Dove si trova Sos Enattos, sito minerario dismesso scelto dall’Italia per ospitare il progetto dell’Einstein Telescope? La sua storia, tra un passato di miniere, scioperi e ricchezza e un presente fatto di natura da tutelare e percorsi Unesco, in attesa di capire se ospiterà l’interferometro per lo studio delle onde gravitazionali
Verde e blu
Stocktaking Moment. Il vertice di Roma e l’obiettivo “Zero Fame” secondo l'amb. Massari
Nel mondo un abitante su tre si trova in condizioni di moderata o grave insicurezza alimentare. A seguito della crisi pandemica, il quadro globale è peggiorato a causa dell’esacerbarsi di vecchi e nuovi conflitti e dei loro effetti. La riflessione dell’ambasciatore Maurizio Massari, rappresentante permanente d’Italia alle Nazioni Unite, alla vigilia dell’incontro di luglio nella capitale italiana
Perché l’Italia dovrebbe ospitare il telescopio Einstein? Risponde De Laurentis
“L’Einstein Telescope è un progetto di punta a livello internazionale”. Il commento ad Airpress di Mariafelicia De Laurentis, professoressa di Astronomia e Astrofisica presso l’università di Napoli Federico II, ricercatrice dell’Istituto nazionale fisica nucleare che ha partecipato al progetto
Le conseguenze (disastrose) della possibile balcanizzazione della rete
La sanzione a Meta e il trasferimento dei dati personali Eu-Usa: da dove siamo partiti, cosa è successo, a che punto siamo e cosa potrà accadere. L’analisi degli avvocati Giuseppe Vaciago e Valerio Vertua, partner di 42 Law Firm
Chip, nella competizione globale è guerra sui talenti
Non solo materiali e software: la rincorsa globale sui chip passa da ingegneri e personale qualificato. Uno sguardo agli Usa dimostra quanto sia importante assicurare un bacino di competenze, a partire da sinergie tra pubblico e privato
Arriva la rete di comunicazione quantistica nazionale. Cos'è il progetto Quid
Un consorzio tutto italiano scelto dell’Ue guiderà il progetto Quid, che amplierà le infrastrutture di comunicazione satellitari e in fibra ottica già esistenti, così da estendere la rete di comunicazione quantistica a tutto il nord-est italiano e garantire dati ancora più sicuri e protetti
Il piano europeo per un "bollino di autenticità" sull'Intelligenza Artificiale
Bruxelles ha chiesto ai firmatari del Codice di condotta sulla disinformazione di creare sistemi per segnalare i contenuti digitali generati dall’Intelligenza Artificiale. Le regole potrebbero già entrare nel Dsa, in vigore da agosto. Mentre Twitter si sgancia dalle regole europee
L'alleanza sul 6G per connessioni libere e democratiche
A Helsinki, il ministro degli Esteri Pekka Haavisto e il segretario di Stato americano Antony Blinken hanno firmato un Joint Statement per cercare di “creare un approccio globale congiunto verso una tecnologia sostenibile, competitiva, sicura e affidabile”. Pechino non è mai nominata, ma è la chiara destinataria del messaggio lanciato dall’Occidente
La mobilità sostenibile? Viaggia in treno. I numeri di FS
Nell’ultimo anno sui treni in Italia hanno viaggiato circa 600 milioni di viaggiatori, una tendenza in crescita che FS vuole supportare ed accelerare per favorire il cambiamento delle abitudini di trasporto attraverso la promozione della mobilità ferroviaria
Per fare la differenza, 100% di plastica riciclata. La ricetta di Coca-Cola
“Che si tratti di modificare le confezioni per ridurne il peso, agevolarne la riciclabilità o scoraggiarne il più possibile la dispersione nell’ambiente, è evidente che senza il contributo di chi quell’imballaggio lo utilizza è difficile andare lontano”. Parola di Cristina Camilli (Coca-Cola Italia)