Skip to main content

Intelligenza artificiale, ecco come si sta muovendo l'Europa

Di Luisa Torchia

Il legislatore europeo è consapevole del fatto che i sistemi di intelligenza artificiale sono ben lontani dal costituire un settore maturo e sono, anzi, in continua evoluzione. Questa evoluzione produce vantaggi come rischi. Pubblichiamo un estratto dal libro dal titolo “Lo Stato digitale” (Il Mulino) scritto da Luisa Torchia, professoressa di Diritto amministrativo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre

Efficientamento energetico e risparmio idrico. Gli obiettivi di Fs

Fra le azioni che Ferrovie dello Stato sta mettendo in campo c’è un efficientamento della rete di illuminazione e degli impianti di riscaldamento dei treni. Il gruppo ha fissato al 2040 l’obiettivo di carbon neutrality

Bluesky soffia gli utenti a Twitter, per colpa di Musk

La piattaforma decentralizzata ha registrato giovedì un boom di nuovi utenti, tra cui Alexandra Ocasio Cortez e lo scrittore Dril. Alcuni motivi potrebbero essere ritrovati nelle recenti novità del social del miliardario di Pretoria, che non sono piaciute a tutti (Ue compresa)

Culle vuote, verso il declino demografico? L'opinione di Malgieri

Gennaro Malgieri riflette sulla costante decrescita della popolazione italiana, “un male tutt’altro che oscuro che lascia vuote le culle dell’Occidente, un fenomeno che ne muterà i connotati”

Mining

All’Italia serve un piano minerario nazionale. La mappa di Torlizzi

La transizione ecologica e la sicurezza nazionale passano dall’approvvigionamento delle materie prime. Per l’Europa e l’Italia è il momento di ricominciare ad estrarle, raffinarle e rinforzare la propria posizione nel settore, anche attraverso collaborazioni internazionali. Nel nuovo policy paper del Luiss Policy Observatory, l’esperto di commodities e consigliere del ministro della difesa delinea la strada

plastica

Green Med Symposium, dal sud la spinta verso la sostenibilità

Una tre giorni dal 3 al 5 maggio a Napoli organizzata da Ricicla Tv, in collaborazione con Ecomondo. “È dal Sud che può e deve partire la spinta verso il cambiamento: gli stili di vita e le abitudini di consumo possono cambiare solo se insistiamo con educazione, formazione e sensibilizzazione alle grandi sfide per la lotta ai cambiamenti climatici”, dice a Formiche.net Monica D’Ambrosio, direttore di Ricicla Tv

Semiconduttori microchip chip

Terremoto nei chip se la Germania bloccherà l'export di prodotti chimici alla Cina

Il governo tedesco starebbe valutando di vietare le esportazioni a Pechino di materiali cruciali per la fabbricazione di semiconduttori. La mossa potrebbe avere importanti conseguenze per le aziende tedesche (Basf, Merck), oltre a segnalare una linea più dura del Cancelliere Scholz verso la Cina. Ma reggerà?

Siamo davvero pronti all'era del lavoro libero?

Il lavoro non è più quello con un datore per tutta la vita, ma è fluido e flessibile come le nostre esistenze. Non è più in contrapposizione con la gestione del tempo libero, perché è cambiato anche in questo scenario il ruolo del fattore tempo. Luigi Tivelli riflette sul tema attraverso la lettura del volume di Francesco Delzio “L’era del lavoro libero”, Rubbettino

Gas a Cipro, Chevron avanza. Si rafforza l'asse Nicosia-Washington

La ripresa delle indagini sottomarine arriva in un momento delicato nel Mediterraneo orientale, dove le elezioni turche rappresentano un punto di svolta per via delle gravi condizioni economiche di Ankara, connesse alle mire sui giacimenti

Cosa vuol dire "aprire la scienza" secondo Floridi, Stazi e Verona

Che cos’è la scienza aperta e perché è uno strumento di ricerca da non sottovalutare, questo il tema al centro del live-talk di presentazione della rivista Formiche con Luciano Floridi, Gianmario Verona e Andrea Stazi. L’incontro è stato moderato da Flavia Giacobbe

×

Iscriviti alla newsletter