Ecco cosa è stato detto in occasione del lancio del progetto europeo Life Climax Po, in linea con la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Snacc), che riconosce il Distretto del Bacino del fiume Po come “uno speciale caso nazionale che ben si addice a costituire un’area pilota per l’adattamento climatico” attraverso la gestione sostenibile delle sue risorse idriche
Verde e blu
Ecco perché gli investitori tech si scapicollano nel Golfo
Il principe saudita Mohammad bin Salman vuole sfruttare la crisi finanziaria del settore per conquistare gli investitori e far diventare il regno un epicentro dello sviluppo tecnologico. E alcuni dei più grandi venture capital sono già stati convinti…
Desalinizzatori e nuovi invasi. La ricetta del governo contro la siccità spiegata da Rotelli
Piano invasi, riutilizzo delle acque reflue per l’agricoltura e l’istituzione di una cabina di regia ad hoc per contrastare la carenza idrica. Sì al decreto siccità che, tra le altre cose, prevede multe salate per le estrazioni illecite di acqua. Tra gli obiettivi c’è quello di ridurre la dispersione idrica. Il presidente della commissione Ambiente: “Investire nell’impiantistica pubblica è una priorità, per lo meno per arrivare a un livello di dispersione idrica in linea con gli altri Paesi europei”
IA, il progresso non si ferma ma si può dirigere. Parla Giuseppe Italiano
“Non ha senso provare a fermare l’innovazione tecnologica: la storia ci insegna che le innovazioni irrompono nelle nostre società senza neanche chiedere permesso. Sta a noi comprenderne potenzialità e limiti e vedere come governarle efficacemente”. In questa intervista Giuseppe F. Italiano, direttore della laurea magistrale in Data Science and Management e professore di Computer Science della Luiss, mappa rischi e prospettive dell’Intelligenza artificiale
Asteroidi, meteoriti e questioni di difficile risoluzione. L'analisi di Valori
Le informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche degli asteroidi sono scarse e devono essere aggiornate. I metodi remoti per lo studio dei corpi celesti, sistemi sviluppati in astronomia, consentono di studiare le proprietà ottiche della superficie degli asteroidi. In particolare, tutte le ipotesi sulla composizione chimica degli asteroidi si basano su un confronto degli spettri ottenuti dagli asteroidi e dai meteoriti, la cui composizione è attendibilmente nota.
Cosa si nasconde dietro la nuova rete satellitare cinese. La versione di Spagnulo
L’esercito cinese vuole lanciare una rete satellitare per contrastare la Starlink di Elon Musk, ma la partita geopolitica è molto più ampia. Il punto dell’ingegnere esperto aerospaziale, Marcello Spagnulo
Chatbot, il dilemma regolatorio tra diffamazione e copyright
Meglio sostenere che un testo generato sia “nuovo” (assumendosi la responsabilità editoriale) o rigurgitato da internet (offrendo il fianco a problemi di diritti d’autore)? Ecco il grande irrisolto dell’intelligenza artificiale generativa e chi lo potrebbe affrontare presto
Più investimenti per la scienza pura
La cosiddetta scienza pura, il cui fine ultimo è la conoscenza, ha un valore pubblico importante. Favorirla, insieme alla scienza aperta, con nuovi finanziamenti pubblici e innovazioni nella ricerca scientifica di base è un compito di tutti. L’Open science rappresenta una sfida essenziale per il futuro della nostra società. L’analisi di Andrea Stazi (visiting professor in Biotechnology Law, National University of Singapore) per l’ultimo numero di Formiche
Così l’India punta a diventare l’Arabia Saudita dei dati
L’India possiede i requisiti demografici, economici e geografici per diventare l’epicentro della trasmissione dei dati internet attraverso i cavi sui fondali dell’Oceano Indiano. L’esperto Kaush Arha lancia un monito al settore privato e al decisore pubblico per cogliere questa sfida “trasformativa del XXI secolo”
La propaganda di Stato cinese difende TikTok. Una conferma del legame con Pechino
Un report dell’Alliance for Securing Democracy evidenzia come, mentre il ceo dell’app Shou Zi Chew era sotto torchio a Capitol Hill, i funzionari del governo cinese hanno inondato Twitter di insulti contro i colleghi americani, denigrando Washington e ammettendo indirettamente quanto sia forte il legame tra la componente governativa e la piattaforma di video virali