L’appuntamento svedese del Consiglio commercio e tecnologia dovrebbe porre fine a mesi di frizioni sull’Inflation Reduction Act. Come annunciato da von der Leyen e Biden, si lavora per rafforzarsi a vicenda le supply chain e rendere complementari e trasparenti spinte e sussidi sulle tecnologie strategiche. Lavorando per evitare una corsa al rialzo e arginare la minaccia cinese
Verde e blu
Viaggio alla frontiera della rivoluzione digitale con Giusy Di Foggia (Nokia)
Dalla prima implementazione di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning in una interfaccia radio, fondamentale per arrivare al 6G, al motivo per cui la sua azienda ha deciso di cambiare il disegno del marchio dopo 60 anni. Con l’amministratore delegato di Nokia Italia abbiamo parlato di gemelli digitali, Metaverso, sicurezza del 5G, e di quali effetti può avere la tecnologia in settori chiave per il nostro Paese: salute, agricoltura, trasporti, energia, manifatturiero
“Stiamo ripetendo gli stessi errori”. L’allarme di Bill Gates sulla prossima pandemia
Con un articolo pubblicato sul New York Times, il fondatore di Microsoft lancia un appello alla comunità internazionale affinché si prepari per la prossima crisi sanitaria, evitando di ripetere la storia del Covid. L’importanza degli investimenti nella Global Health Emergency Corp
Mediterraneo ed energia. Le strategie tra sicurezza, sviluppo e transizione
Alla conferenza della Nato Defense College Foundation, una serie di relatori esperti ha esplorato la convergenza tra energia e sicurezza nel bacino mediterraneo (cornice naturale della proiezione italiana) concentrandosi sui giacimenti di idrocarburi e gli impatti di cambiamento climatico e transizione, passando per i delicati equilibri politici, le opportunità di cooperazione nel Mediterraneo orientale e come integrare i mercati energetici per favorire lo sviluppo
Con i fondi Pnrr si vola verso la Space Factory italiana. Gli accordi dell’Asi
L’Italia cavalca il mercato dei piccoli satelliti. Grazie ai fondi del Pnrr, l’Asi ha infatti affidato a diversi contraenti la realizzazione della Space Factory, che permetterà al nostro Paese di competere nella realizzazione di una grande costellazione satellitare
Come finirà per TikTok? Gli scenari possibili secondo Reinsch (Csis)
“In Cina la legge impone alle aziende di fornire i dati al governo se questo lo richiede. Quindi penso che il Congresso non debba credere a Tiktok quando dice che non fornisce i dati degli utenti”, così William Reinsch, esperto del Csis, già sottosegretario al Commercio Usa in una conversazione con Formiche.net. Il difficile ban totale, l’opzione della cessione delle quote, i precedenti giuridici e possibili scenari sulla questione della piattaforma cinese
L’Asi assegna un nuovo progetto per i servizi in orbita a imprese italiane
Nella cornice del Pnrr, l’Asi ha assegnato a un raggruppamento temporaneo di imprese dello spazio italiano la progettazione e lo sviluppo della missione dimostrativa nazionale di In-orbit servicing. Così il nostro Paese, con una missione unica nel suo genere, è pronto a cavalcare lo sviluppo dei servizi in orbita come opportunità strategica e volano di crescita per la Space economy
Un freno di emergenza sull'Intelligenza artificiale. La lettera di Musk (e mille altri)
Il documento porta il nome del capo di SpaceX e Tesla, ma anche di altri mille esperti del settore. Un’avvertenza particolare, perché arriva dai diretti interessati, che mettono in guardia sui pericoli delle novità e chiedono un semestre bianco in cui ragionare su come governarli. La notizia arriva però nel giorno in cui il governo del Regno Unito pubblica il suo white paper sull’IA, che va nella direzione opposta
Acquisizioni e diversificazione dei prodotti. Il bilancio 2022 di Ala
Indici che rivelano una crescita significativa del business e una strategia improntata alle acquisizioni e alla diversificazione dei prodotti. Ecco i dettagli che emergono dal bilancio consolidato di Ala per l’anno finanziario 2022
Benvenuti nella fabbrica cinese di articoli scientifici (fake)
Bastano 800 dollari per acquistare una pubblicazione elaborata ad hoc. L’aumento della ricerca made in China, di circa il 23%, comporta molti rischi… L’inchiesta del Financial Times