Il nostro è un sistema elettrico disegnato per un’epoca dominata dalle fonti fossili e dalla prevedibilità dei flussi: quindi alta programmabilità e bassa incertezza. Esso ora va proiettato in un’era in cui i flussi si moltiplicheranno e si diversificheranno a dismisura, diventando poco prevedibili e in parte bidirezionali. Il commento di Carmine Biello, executive manager con esperienza trentennale in ambito energetico
Verde e blu
Transizione energetica e ritorno della politica industriale. La lezione di Pitruzzella
Tutti problemi celati dietro i cosiddetti “obiettivi europei Net Zero” necessitano di soluzioni pronte e sistematiche. anche grazie all’aiuto della capacità fiscale dell’Ue e di quella finanziaria delle imprese. Cosa ha detto l’avvocato generale presso la Corte di Giustizia della Ue nella sua lectio magistralis alla Spes Academy
Esplorazione e "resilienza spaziale". Su cosa punta la Nasa nel 2024
Gli Usa alzano l’asticella in orbita. Dalla “resilienza spaziale” in chiave anticinese citata nel budget proposto dall’amministrazione Biden, all’esplorazione di Luna e Marte, fino alla deorbitazione dell’Iss. Le priorità spaziali per il 2024 si intuiscono dalla richiesta di budget pari a 27,2 miliardi di dollari, in crescita del 7%
Contrastare la disinformazione in tempo di guerra (e non solo)
Sviluppo del pensiero critico, fact-cheking, debunking e open source intelligence. Gli strumenti più efficaci per combattere la disinformazione al convegno Reshaping the Infosphere, organizzato da Idmo
Incontro Biden-von der Leyen, cosa aspettarsi tra Ira e Cina
Si avvicina la risoluzione dello screzio transatlantico sull’Inflation Reduction Act, nel nome dell’unità (anche industriale) del fronte democratico. È probabile un’intesa nel campo delle materie prime per poter estendere i sussidi americani alle industrie europee. In cambio Bruxelles opta per un approccio a Pechino più vicino a quello di Washington
Chip, l'Olanda si allinea agli Usa. Intanto Asml…
Il governo olandese ha annunciato che presenterà una lista di tecnologie per la produzione di semiconduttori proibite alle esportazioni. Si tratta di una mossa che si allinea alle continue pressioni di Washington, che ha lanciato una vera e propria offensiva nei confronti di Pechino per minarne le ambizioni tecnologiche e militari
Clemente Mastella, il social-democristiano
Con una sintassi in cui le maiuscole saltano più in alto di Tamberi, c’è la grande capacità di Clemente Mastella di prendersi una quota crescente di audience. Ecco il segreto del suo successo social secondo Domenico Giordano, Arcadia
Guerra dei chip. Così i Paesi Bassi limiteranno l’export verso la Cina
Il governo olandese ha dichiarato che imporrà restrizioni alle esportazioni dei macchinari fabbrica-semiconduttori più avanzati. Sono i primi dettagli concreti che emergono dopo l’accordo tra Washington, Amsterdam e Tokyo per limitare le vendite di questa tecnologia strategica – e ostacolare il progresso tecnologico del Dragone
Vi spiego la sinergia tra nucleare pulito e Piano Mattei. Parla Zinzi (Lega)
Secondo il parlamentare della Lega, quella del nucleare di quarta generazione è una strada “non solo percorribile, ma necessaria alla luce delle attuali esigenze del Paese”. L’Italia non deve perdere il ruolo centrale che ha avuto nel passato nel settore perché le nostre imprese hanno già tutte le tecnologie necessarie per prendere parte attiva nella strada verso il futuro che è la fusione nucleare
Giochi, tutte le operazioni della Guardia di Finanza raccontate da Pedrizzi
I risultati raggiunti nel corso degli anni dalle Fiamme Gialle nella lotta contro l’illegalità, dimostrano perché questo corpo debba essere apprezzato. Ma non solo. Il commento di Riccardo Pedrizzi