Mare, innovazione tecnologica e politiche sociali ed economiche sono stati tra i temi trattati durante il Convegno cui hanno fatto da cornice gli stati generali dell’Osservatorio nazionale tutela del Mare. L’analisi di Federico Ottavio Pescetto, vice presidente dell’Osservatorio
Verde e blu
Il ministro Schillaci torna a parlare di fumo. Perché è una buona notizia
Si torna a parlare di fumo, con la proposta del ministro Schillaci di proibire il consumo di tabacco anche all’aperto. Un tema che è stato dimenticato in questi anni, ma che deve essere affrontato da una prospettiva realistica e scientifica, mettendo l’opzione “proibizionistica” sul tavolo con le varie possibilità di riduzione del danno oggi disponibili. I divieti sono positivi per i non fumatori, ma fanno poco per chi oggi non riesce a smettere. Cosa dicono gli esperti
Il 2023 può essere l’anno del gasdotto Eastmed. Parla Mattana (Edison)
“Il contesto globale è profondamente mutato nell’ultimo anno e crediamo che ci siano le condizioni perché l’Italia possa esprimere il suo sostegno esplicito, che garantirebbe anche un peso molto più importante a livello europeo”, spiega Fabrizio Mattana, executive vice president Gas Assets di Edison
In Molise soffia il vento della transizione energetica
Dopo il decreto energia del governo Draghi, l’esecutivo Meloni sta disegnando la nuova mappa della produzione italiana di energia da fonti rinnovabili in mare. Il Molise, per la sua ridotta dimensione, si candida a diventare la prima regione italiana autosufficiente dal punto di vista energetico da fonti rinnovabili e a emissioni zero. L’intervento di Antonello Barone, ideatore del Festival del Sarà, e di Stefano Cianciotta, economista e presidente dell’Osservatorio Infrastrutture di Confassociazioni
Dieci anni di editing genetico, e poi? Le nuove frontiere secondo Novelli
I vantaggi del gene targeting in protocolli di terapia genica sono diversi. La correzione del difetto genico avviene in modo specifico al locus genomico difettoso, quindi può essere applicato nella cura di tutte le malattie genetiche, indipendentemente dalle dimensioni del gene. Ma le applicazione saranno molte di più in futuro. L’analisi di Giuseppe Novelli, Università di Roma Tor Vergata, presidente Fondazione Lorenzini, Milano
Capitalismo Stellare. Spagnulo spiega la nuova corsa allo Spazio
Per gentile concessione dell’Editore e dell’Autore, pubblichiamo un breve estratto del libro “Capitalismo Stellare. Come la nuova corsa allo Spazio cambia la Terra” dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo (Rubbettino Editore, 2022)
Wedap, dalla Puglia un progetto innovativo per fornire acqua ai villaggi isolati
Wedap è l’acronimo di Water and Eletricity from Draught Animal Power, ossia Acqua ed Elettricità prodotta da trazione animale. Ed è un’iniziativa di responsabilità sociale d’impresa promossa da un’azienda agricola, Masseria Coppola, nei Comuni di Grottaglie e Crispiano in provincia di Taranto. Perché è importante
Come far avvicinare i giovani alla casa dell’Europa. L'idea di Chiara Gemma
Chiara Gemma, professore ordinario in “Didattica e Pedagogia speciale” presso l’Università di Bari, europarlamentare dal 2019, spiega cosa c’è alla base di Officine Europee, un vero e proprio laboratorio di idee, una fucina in cui attrezzare i ragazzi degli strumenti necessari ad affrontare le sfide che li attendono
Harry di Windsor e la remunerativa vendetta contro la Corona
Harry ha manifestato disprezzo per i suoi parenti da studi televisivi dove viene accolto come una star: è oggi un prodotto da showbusiness, che verrà consumato e gettato via dopo tutte queste rivelazioni bomba. Gli altri, a Londra, continueranno a regnare. Scommettiamo? L’opinione di Antonino D’Anna
Una famiglia radicale. Il ritratto di Franco Roccella scritto da sua figlia Eugenia
Pubblichiamo il racconto degli ultimi giorni di Franco Roccella, tra i fondatori del Partito Radicale, nell’estratto del volume “Una famiglia radicale”, edito da Rubbettino, scritto da sua figlia Eugenia, oggi ministro per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità