La cessione della piattaforma social a una compagnia statunitense è una proposta avanzata da uno dei deputati più falchi del Congresso riguardo alla Cina. La questione, però, è vista con la stessa preoccupazione sia dai democratici che dai repubblicani. A buona ragione, visto che il social network così come è oggi può costituire l’occhio di Pechino sul popolo statunitense
Verde e blu
La transizione energetica, il carbone e il salto triplo da mettere in conto
Se vogliamo cercare di sterzare per agganciare una traiettoria che ci riporti almeno in carreggiata, dopo un ultimo anno dettato dal ritorno al carbone, dobbiamo farlo subito e c’è un solo modo per farlo: abbandonare il carbone, prima di tutto con riguardo al mix di generazione elettrica
Arte e digitale, quando la crisi diventa opportunità. Le proposte di Forgione
Il processo di innovazione digitale previsto per la cultura ha l’obiettivo di creare delle infrastrutture digitali per conservare i beni, di raggiungere in maniera rapida e diretta la domanda e di ampliare i segmenti di pubblico. Tutte le sfide della “cultura digitale” raccontate da Ilde Forgione, PhD in Diritto pubblico e dell’economia, esperta di comunicazione e digitalizzazione nel settore dei beni culturali
Virus 2020, Vaccino 2021, Guerra 2022. Le parole-chiave lette da Pellicciari
Dopo virus e vaccino, nessuno dei numerosi odierni commentatori di politica internazionale avrebbe immaginato che solo pochi mesi dopo, l’incontrastata parola del 2022 sarebbe stata guerra… Il commento di Igor Pellicciari
Il futuro nello Spazio tra sfruttamento minerario lunare e Dna
La Luna è il corpo celeste più vicino alla terra, ed è un avamposto unico per gli esseri umani per migliorare la tecnologia spaziale. Sebbene sembri desolato, contiene molta energia che la Terra non ha. Forse gli esseri umani possono migliorare la tecnologia aerospaziale sulla luna a un livello superiore di quello terrestre. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Auto elettrica, gli Usa aprono all’Ue per sgravi e sussidi green
Dopo il ramo d’ulivo di Biden, la sua amministrazione indica che adotterà definizioni espansive per includere gli automaker europei (e non solo) tra i beneficiari degli sgravi Usa. Ottimo inizio secondo Bruxelles, che continua il lavoro con Washington. Sullo sfondo, continua a stagliarsi la minaccia cinese
Dopo dieci anni, il Piano dei Piani sui cambiamenti climatici vedrà la luce?
Finora l’andamento del Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici è stato lento e accidentato, e soprattutto è rimasto fuori dai radar della politica e dell’interesse pubblico, nonostante l’urgenza massima di definire uno strumento operativo di programmazione e pianificazione di interventi e opere a tutela della vita e del futuro di milioni di italiani, di una bella fetta di territorio naturale, delle risorse idriche e di un bel pezzo di Pil nazionale
Le novità tecnologiche che stanno cambiando il presente
Il 2022 è stato un anno ricco di novità, che hanno testimoniato il potenziale dell’Intelligenza Artificiale come sostegno alle attività umane. Molti progetti sono appena partiti, altri dovranno essere sviluppati e testati prima di arrivare sul mercato. Ecco cosa ci lasciano gli ultimi dodici mesi e cosa guardare nei prossimi
Semiconduttori, la leva del Ventunesimo secolo. L’atlante di Aresu
Fronte-chiave della sfida tra Cina e Occidente, volano delle industrie più strategiche, protagonista di un piano europeo (e italiano) ancora tutto da sviluppare. Il settore dei microchip è cruciale e la sua evoluzione sarà determinante per gli equilibri del pianeta. In questa intervista, l’esperto mappa a 360° i trend presenti e futuri del comparto
Vaccini e restrizioni, si ricomincia? Risponde Guido Rasi
L’Italia reintroduce test Covid sui cinesi in arrivo, l’Europa respinge la richiesta di un’azione coordinata. Cosa ci aspetta davanti a questa ondata di portata storica? Dovremo fare tutti la quarta dose, rimettere le mascherine? Ne abbiamo parlato con Guido Rasi, presidente Clinical Trial Center Policlinico Gemelli di Roma e già direttore esecutivo dell’Ema