Era in programma per oggi, ma è stato rinviato a causa di “un problema al sottosistema del veicolo che ci porterà oltre la nostra finestra di lancio”. Non si sa quando verrà riprogrammato, ma secondo molti è la vera alternativa a SpaceX con cui il proprietario di Amazon spera di ingraziarsi il prossimo inquilino della Casa Bianca
Verde e blu
Dalla certezza atomica all’incertezza digitale. La nuova era della deterrenza cyber secondo Iezzi
La Difesa italiana ha già istituito un Comando per le Operazioni in Rete (COR), che tuttavia non può ancora essere considerato una vera e propria Forza Armata. Sarebbe auspicabile che evolvesse in questa direzione, sviluppando un’organizzazione più strutturata e beneficiando di maggiori investimenti, in particolare per quanto riguarda personale qualificato, capacità operative e strumenti tecnologici avanzati. L’analisi di Pierguido Iezzi
Noi e la macchina. Benanti e Maffettone spiegano la sostenibilità digitale
Intelligenza artificiale: sogno o incubo? Un approfondito studio culturale, filosofico e scientifico fa il punto sull’impatto delle nuove frontiere digitali sulla vita individuale e sociale e su come orientarle immaginando un futuro “sostenibile” dal punto di vista etico, sociale e politico
Ottant'anni di Uciim. Ecco cosa si è detto alla festa per l'anniversario
Al centro dell’incontro, svoltosi a Roma nei primi giorni di gennaio, le tematiche della persona e dei cambiamenti pedagogici del mondo attuale
Starlink e Iris² nel futuro delle comunicazioni sicure. Il punto del gen. Caruso
L’Europa sta sviluppando il proprio sistema Iris², che non sarà operativo prima del 2030. Starlink può contare su una rete già operativa di oltre 7mila satelliti. L’affidamento a un operatore privato rappresenta sempre una sfida, ma potrebbe anche essere una soluzione ponte tra la necessità di garantire comunicazioni sicure nell’immediato e l’obiettivo di lungo termine dell’autonomia tecnologica europea. L’analisi del generale Ivan Caruso
Quantum Revolution. Così Usa e Cina competono sul futuro dell'ordine globale
Stati Uniti e Cina si contendono il primato nella tecnologia quantistica, una rivoluzione destinata a ridisegnare la geopolitica globale e il futuro dell’ordine internazionale. Ecco perché
La risposta delle Big Tech ai limiti all'export di Biden
Il settore tecnologico, praticamente all’unisono, sta avvertendo l’amministrazione uscente che il piano dell’ultimo minuto, con cui vengono posti dei rigidi paletti sull’export di chip e altri strumenti chiave di IA, rischia di mettere a repentaglio la stessa produzione americana. Un conto è controllare come vengono utilizzati, un altro è negarli a prescindere
L'IA alla portata di tutti. Algoretica di Tv 2000 raccontato da Monica Mondo
Su Tv 2000, la giornalista Monica Mondo assieme a padre Paolo Benanti, presidente della Commissione sull’intelligenza artificiale per l’informazione del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri, condurrà i telespettatori nei meandri dell’Intelligenza Artificiale. Tra gli ospiti anche il ministro Schillaci e l’ambasciatore Massolo. Conversazione con la conduttrice
Autonomia o dipendenza? La lezione SpaceX secondo Vittori
Il dibattito sull’accordo Starlink riporta al centro le sfide globali nel settore spaziale, tra opportunità perse e dipendenze inevitabili. L’Europa, priva di una visione ambiziosa, rischia di rimanere ai margini, tra autocompiacimento e scelte tardive. E l’Italia? Da potenziale partner di SpaceX, si ritrova ora relegata al ruolo di cliente, con prospettive sempre più condizionate dalle dinamiche internazionali. L’opinione di Roberto Vittori
La lotta per le terre rare tra Usa e Cina passa dalla Groenlandia. Il caso Tanbreez
La competizione tra Stati Uniti e Cina per le terre rare coinvolge la Groenlandia, dove Washington, con il supporto di Copenaghen, ha ostacolato l’acquisizione di giacimenti da parte di aziende cinesi