Skip to main content

Paper week, l’importanza del riciclo della carta nell’economia circolare

“La Paper Week per noi di Comieco è un appuntamento per informare e sensibilizzare i cittadini sull’utilità del loro impegno quotidiano nel fare la raccolta differenziata, primo step del ciclo del riciclo”, spiega Carlo Montalbetti, storico direttore generale di Comieco

Fusione nucleare

L’illusione della fusione nucleare nei programmi di ricerca. Scrive E. Mazzucato

Di Ernesto Mazzucato

Si è tornati a parlare di fusione nucleare, ma il dibattito è ancora sganciato da certe realtà. L’analisi di Ernesto Mazzucato, Fellow dell’American Physical Society

E se Steph Curry fosse il nipotino di Hobbes? Scrive l'avv. Russo

Di Vittorio Russo

La teoria dell’evoluzionismo dello sport contemporaneo tra economia, diritto e società. L’intervento di Vittorio Russo, avvocato esperto di Diritto sportivo

Teen TikTok tic

TikTok, i social e l’era del pensiero corto. Il commento di Biagino Costanzo

Dietro le simpatiche forme di condivisione è necessario comprendere che si nasconde il rischio di contrarre un virus di involuzione culturale di massa, tra prevaricazioni finanziare, economiche e industriali. L’intervento di Biagino Costanzo, dirigente di azienda e docente in Scienze Criminologiche per la Difesa e la Sicurezza

Ecco la vera vittoria di Djokovic. L'opinione di Pellicciari

La vicenda di Djokovic è stata strumentalizzata dagli schieramenti pro e no-vax, eletta rispettivamente a testimonial negativo e positivo in una polemica nata senza esclusione di colpi, con argomenti per screditare piuttosto che comprendere la parte opposta. L’opinione di Igor Pellicciari

Vi spiego la pesante eredità del Covid per gli adolescenti. Parla Sani (Gemelli)

Conversazione con il direttore dell’Unità Operativa Complessa di Psichiatria Clinica e d’Urgenza del Policlinico Gemelli Gabriele Sani: “Continuiamo a rilevare tra i giovani un aumento dell’ansia, della chiusura sociale e dell’isolamento, dei sintomi depressivi e dell’incapacità a gestire lo stress”. La priorità per fronteggiare l’emergenza in corso? “Servono 10.000 operatori in più e un investimento per i prossimi anni di circa 2 miliardi”

Cent’anni di vita sana e felice. Come riuscirci secondo gli esperti

Attività fisica, cibo sano, amici vecchi e nuovi… Il segreto di una sana e lunga vita sarebbe principalmente nel Dna, ma anche in alcune abitudine alla portata di tutti. Le ricerche sulla longevità

Gli italiani, i costruttori e l’energia. L'analisi di Biello

Di Carmine Biello

Esprimiamo il primo Contractor al mondo per l’energia da idrocarburi, oltre che per quella idroelettrica; le nostre major energetiche sono eccellenze globali, quella elettrica svetta nell’energia verde. È italiana la prima realtà al mondo per i cavi, quella per l’ingegneria del sottosuolo e uno dei primi cinque produttori di turbine. Ci aspetta una grande partita, che l’Italia può e deve giocare a testa alta

La sanità al collasso, tra Pnrr e ipotesi autonomia regionale. Il commento di De Tomaso

Drammatica la carenza di medici in ospedale, dove guadagnano poco, a cominciare dai poveri specializzandi. Urge dare alla Sanità molti più soldi, nella speranza che l’autonomia regionale differenziata, se arriverà, non generi altri guai. È o non è la salute il bene più prezioso che abbiamo?

Seul sale a bordo del club Vega C. Smacco a Mosca

La Corea del Sud si è unita alle file di Paesi che hanno scelto di affidarsi al razzo Vega C, gestito da Arianespace e realizzato grazie al contributo di Avio. Il satellite Komsat-6 era rimasto a terra per le sanzioni imposte alla Russia ed è ora pronto a volare in orbita grazie al vettore europeo

×

Iscriviti alla newsletter