In attesa di un provvedimento sistemico il cui obiettivo primario dovrebbe essere quello di migliorare i processi decisionali su cui speriamo il governo si pronunci presto, il presidente Fontana potrebbe subito mettere mano al codice di condotta dei parlamentari, inibendo quelle attività parallele all’incarico pubblico che potrebbero generare conflitti di interessi. L’intervento di Federico Anghelé, direttore The Good Lobby
Verde e blu
Philip Morris e Coldiretti, insieme per il futuro della filiera agricola italiana
Philip Morris ha sottoscritto un accordo insieme a Coldiretti per l’acquisto di circa il 50% del tabacco prodotto in Italia. Nasce anche il “Digital Farmer”, un percorso per i giovani coltivatori volto a favorire il miglioramento delle competenze tecniche e l’adozione di tecnologie all’avanguardia, supportandoli nel percorso di transizione eco-energetica e digitale
Engineering, online il nuovo Bilancio di Sostenibilità
L’azienda guidata da Maximo Ibarra racconta come il digitale può aiutare a costruire una società più green, equa e inclusiva
La ripresa economica fa aumentare anche la produzione dei rifiuti. Il Rapporto Ispra
Tutti i numeri del Rapporto Rifiuti Urbani 2022 di Ispra, giunto alla sua ventiquattresima edizione e realizzato in collaborazione con le Agenzie regionali e provinciali. Attraverso un sistema conoscitivo completo sui rifiuti
Noi, Leo Messi e il colore della pelle. Il barometro di Arditti
In Italia c’è stato un tifo crescente ai mondiali del Qatar per l’Argentina, come testimoniato dai dati Swg. Però come si spiega il tifo decisamente contrario ai nostri cugini d’Oltralpe? Il barometro di Roberto Arditti
ChatGPT è il futuro. Ecco i dubbi del presente
Il nuovo strumento di OpenAI fa molto discutere: da una parte è un mezzo che può diventare centrale nella vita di tutti i giorni, dall’altra i rischi che si porta dietro sono ancora molti. Dalla stessa azienda, non a caso, spiegano che si tratta di una demo che deve essere migliorata. Solo così diventerà lo strumento del decennio, come già molti lo ritengono
Anomalia in volo. Una commissione per capire cosa è successo al Vega C
L’Agenzia spaziale europea e Arianespace hanno lanciato una commissione d’inchiesta indipendente per capire e analizzare le cause dell’avaria che ha condotto al fallimento della missione del Vega C. Intanto dal ministro delegato allo Spazio, Urso, arriva la “piena fiducia” e la sicurezza che l’incidente “non oscurerà l’eccellente lavoro delle imprese italiane ed europee”
Cosa cambia sul gas con il price cap? Dubbi e certezze secondo Nicolazzi
Conversazione con l’esperto e manager: “La Bce al contempo paventa che il price cap inneschi turbative finanziarie; e il direttore di Acer, l’agenzia europea per l’Energia che è coinvolta nella gestione del price cap, si dice ‘reluctant to rely on this gas price cap’ per contrastare le turbolenze di prezzo. Sembrerebbe di poter dire tutti insoddisfatti, tranne Consiglio e Commissione”
Appello per gli armeni, isolati e nuovamente vittime
L’Armenia (e l’Artsakh), essendo un Paese che è legato da sempre all’Unione Sovietica prima e alla Federazione Russa poi, ha pagato carissimo ogni suo tentativo di occidentalizzazione, considerando che la sicurezza dei suoi confini è in qualche modo garantita solo dai russi. L’intervento di Antonia Arslan e Vittorio Robiati Bendaud
Cosa succede dopo l'esplosione nel principale gasdotto russo verso l'Europa
Il gasdotto è la più grande via di trasporto russa del gas, che transita attraverso l’Ucraina e poi Slovacchia, Austria, Repubblica ceca. Già nel 2014 si era verificata un’esplosione nella regione di Poltava in Ucraina: il ministero dell’Interno ucraino aveva parlato di sabotaggio. Cinque anni dopo era iniziata una fase di ristrutturazione ancora in corso per un costo totale di 3 miliardi di dollari in sette anni, perché il sistema di trasporto del gas naturale non era in condizioni adeguate