Alla Cop28 di Dubai il mondo verificherà il progresso delle promesse di Parigi. Tra decarbonizzazione e sicurezza energetica, aumentano sforzi e progetti per generare energia pulita. Ma bastano? Formiche.net lo ha chiesto a Francesco La Camera, direttore generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili
Verde e blu
Così TikTok prova a rassicurare gli Usa. I dettagli della proposta
Lo stallo sull’accordo deve essere sbloccato e l’azienda ha lasciato trapelare una bozza di proposta. Pur di convincere il Congresso Usa, è disposta a ristrutturarsi interamente, condividere con le autorità le informazioni e modellare l’algoritmo così da poter operare senza fiato sul collo
Pannelli solari, la Cina vuole mettere divieti all'export. Il punto di Torlizzi
Una serie di prodotti essenziali per costruire i pannelli solari potrebbero finire nella lista nera delle esportazioni, annuncia Pechino (che ha un monopolio di fatto nel fotovoltaico). Per Gianclaudio Torlizzi (T-Commodity), questa è la risposta della Cina ai protezionismi esteri: ora occhio alle catene di valore delle rinnovabili
Ecco perché è giusto rimborsare i prof. fuori sede. Scrive Ciccotti
Il ministro Giuseppe Valditara, propone di sostenere economicamente i docenti e il personale Ata fuori regione. I presidi approvano. I sindacati contrari. Mai affrontata la questione della valutazione dei docenti. Il parere del preside Eusebio Ciccotti
Potenziare l'uomo, non emularlo. Conversazione su ChatGPT con Irene Finocchi
“Il mondo del digitale e dell’Ia, è un po’ come la forza di gravità. Permea la nostra esistenza, ma in modo spesso invisibile”, spiega Irene Finocchi, direttrice del corso di laurea triennale Luiss in “Management and computer science” a Formiche.net. E su ChatGPT è necessario pensare a un nuovo paradigma, non imitativo ma di potenziamento delle facoltà umane
Educazione green e fiducia nei giovani, pilastro della futura società civile
In linea con il testamento spirituale di papa Giovanni Paolo II, per il governo Meloni è giunto il momento di istituire una giornata dedicata all’educazione sostenibile associata alla fiducia nei giovani. La lettera di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria gestionale alla Sapienza
Quei chip "nucleari" con cui la Cina aggirava l'embargo
Finito nella lista nera degli Stati Uniti dal 1997, l’istituto di ricerca sul nucleare cinese ha utilizzato microchip statunitensi per decine di volte, nonostante Washington e le restrizioni all’export. Sfuggire alle sanzioni non è impossibile, ma dimostra quanto Pechino abbia bisogno del know-how occidentale, e che in 26 anni non ha voluto o non è riuscita a crearsi una filiera propria
Intelligenza artificiale, patto Ue-Usa per lo sviluppo democratico
Washington e Bruxelles stringono un accordo per far evolvere la tecnologia “sulla base di valori e interessi comuni” e garantire che i sistemi di intelligenza artificiale del futuro siano sicuri, affidabili e a prova di autocrazia. Nel mentre Baidu, il più importante motore di ricerca cinese, annuncia che fonderà il proprio chatbot (simile a ChatGPT) nei propri servizi
Aviaria in Europa, una mutazione del virus preoccupa gli esperti
Nuovi focolai del virus in Francia e Spagna. Con la mutazione dell’H5N1 il rischio è un passaggio agli esseri umani. Per l’Oms la situazione è considerata ad alto rischio
Viaggio nello spazio. Geopolitica del quarto dominio
Crescita del settore privato accanto ai grandi player governativi, aumento degli investimenti dei capitali di rischio, militarizzazione dello spazio, utilizzo dei dati satellitari per uso commerciale. Questi e molti altri argomenti sono stati oggetto della conferenza “Viaggio nello Spazio”, con Marcello Spagnulo e Raffaele Mauro