Skip to main content
Elettrolisi ricerca

L’Ue guida il progresso sull’idrogeno. Ma occhio al sorpasso della Cina

Analizzando i brevetti depositati, l’Iea evidenzia che Ue, Giappone e Usa sono in testa alla corsa tecnologica verso l’idrogeno verde. Ma la Cina è intenzionata a ripetere l’esperienza del solare, comparto che ormai controlla, e punta a conquistare il mercato degli elettrolizzatori facendoli pagare un quarto dei concorrenti occidentali

Green Deal, il perno (e la sfida) del progetto-Europa. Il dibattito allo Iai

La transizione s’ha da fare, ma il “come” sarà determinante per il successo della comunità europea. Alla presentazione dell’ultimo libro di Nathalie Tocci si sono riuniti anche Stefano Grassi (Commissione europea, energia) e Claudio Descalzi (ad di Eni) per riflettere su come concretizzare lo sforzo politico, economico e sociale in un mondo dagli equilibri delicati e dalla competizione serrata

infermieri covid-19

Il Covid-19 continua a colpire. Ecco Kraken, la nuova variante

Più contagiosa e resistente agli anticorpi (naturali e del vaccino). Un nuovo studio sull’ultima sotto variante di Omicron, identificata come XBB.1.5, spiega l’evoluzione del virus e della pandemia. E avverte di fare più attenzione

Scoprire i nostri tasti dolenti per diventare più solidi. Dialogo con Daniele Novara

Di Antonio Palmieri

Il pedagogista Daniele Novara con il suo libro “La manutenzione dei tasti dolenti” è il protagonista del primo appuntamento della Fondazione Pensiero Solido, Dialoghi Solidi, venerdì 13 gennaio prossimo. Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido, racconta di cosa si parlerà

Satelliti non lanciati dal suolo inglese. Nel 2023 altri tentativi

Lo storico primo tentativo di lanciare satelliti dal suolo britannico grazie a un jet Boeing 747 chiamato “Cosmic girl”, su cui era montato il razzo LauncherOne della compagnia americana Virgin Orbit pronto a rilasciare in orbita dei satelliti, ha raggiunto lo spazio nella tarda serata di ieri, ma alla fine non è riuscito a raggiungere l’orbita prevista per un’anomalia tecnica

Isab Priolo

La raffineria di Priolo andrà ai ciprioti di Goi. Tutti i dettagli

Messa alle strette dal governo Meloni, l’azienda petrolifera russa ha accettato di cedere l’impianto di raffinazione a un fondo di private equity in cordata con il trader svizzero – scavalcando all’ultimo l’offerta di Crossbridge/Vitol

Tianqi espande l'impero del litio con un accordo in Australia

L’azienda cinese ha concordato l’acquisizione di una società di esplorazione australiana per lo sviluppo di un sito minerario. Si tratta di una mossa che consoliderà il controllo della Cina sul litio, essenziale per l’industria delle batterie. L’accordo avviene in un contesto politico favorevole, con il rilassamento delle relazioni tra Pechino e Camberra…in attesa della decisione finale del regolatore australiano

La violenza nel pallone stadio finale del tribalismo generale

Chi pretende o ritiene di possedere la soluzione in tasca, sta barando. Del resto se tutta la società è afflitta dalla violenza, è illusorio pensare che il mondo del pallone possa rappresentare un’eccezione, un’oasi di pace e convivenza civile. Il commento di Giuseppe De Tomaso

ChatGPT e la sicurezza nell'Intelligenza artificiale. Conversazione con Iezzi (Swascan)

Di Carlo Simonelli

Intelligenza artificiale, cybersicurezza e questione etica. Intervista a tutto tondo di Carlo Simonelli a Pierguido Iezzi, ceo di Swascan

Crisi del gas, la fortuna dell'Italia si chiama Tap. L'analisi di Villa

Conversazione con il capo del DataLab dell’Ispi: “Il pericolo di de-industrializzazione per adesso è ridotto. Draghi ha avuto la fortuna di ritrovarsi in mano alcune strutture già esistenti, oltre che applicare l’oculatezza di cercare di tenersi stretti i fornitori. Abbiamo la Tap che fino al 2021 sembrava poco utile a chi la criticava e poi invece ci ha salvato”

×

Iscriviti alla newsletter