Skip to main content

Tampone obbligatorio. La scelta Ue che non piace alla Cina

L’Unione europea si muove compatta verso la rintroduzione dell’obbligo di tampone per chi proviene dalla Cina, travolta dal picco di contagi da Covid. Da Ue e Usa l’offerta di vaccini efficaci, ma Pechino chiude ogni possibile dialogo sul tema. Intanto l’obbligo è già attivo in altri Paesi, come il Giappone

Bankitalia svela gli effetti del cambiamento climatico sull'economia

Il rapporto della Banca d’Italia concentra la propria attenzione su uno dei settori esposti come l’agricoltura, in quanto “le temperature e le precipitazioni sono input diretti nel processo produttivo”. Cosa è emerso

Bybit - FTX Bankruptcy

I crolli più clamorosi nel futuristico (e a volte truffaldino) mondo del Web3

Dalla stablecoin Terra Luna al crollo dei Non Fungible Token, dal furto subito da Axie Infinity alla liquidazione di 3Ac, fino alle vicende più recenti che interessano Ftx e il suo fondatore. L’anno appena trascorso è stato condizionato da alcuni successi, ma anche da altrettanti tracolli che rimarranno nella storia del settore tech

Tutte le ansie dell'industria italiana per il caro energia secondo Masulli

“Sarà necessario vedere quale sarà l’impatto congiunto sulla spesa energetica di famiglie e imprese di queste misure e della ripida discesa che stanno sperimentando le quotazioni del gas naturale e quale sarà la loro dinamica futura”. Conversazione con il direttore del comparto energia di i-Com

La Cina si fa la sua IA generativa, tra censura e innovazione

Pechino vuole sfruttare al meglio i vantaggi di questo importante strumento. Ne vale, infatti, parte della sua sfida con l’Occidente. Al momento, nonostante ci siano delle realtà avviate, la strada percorrere è ancora lunga. Serviranno delle leggi apposite in grado di porre dei paletti e, probabilmente, anche un cambio di mentalità

sicurezza

Cloud per la Pa, cosa cambia dal 19 gennaio

L’Acn, d’intesa con il Dipartimento per la trasformazione digitale, traccia le tappe che definiscono le nuove modalità che imprese e amministrazioni dovranno seguire nell’ambito della qualificazione cloud per la Pubblica Amministrazione. Tutti i dettagli

Quando la Lega Anseatica dominava il Grande Nord

Ecco come grazie all’intelligence economica un’Alleanza di città ha controllato e governato i commerci sull’Europa Settentrionale e il Baltico per molti secoli

Cedere TikTok per evitare il ban. La proposta negli Usa

La cessione della piattaforma social a una compagnia statunitense è una proposta avanzata da uno dei deputati più falchi del Congresso riguardo alla Cina. La questione, però, è vista con la stessa preoccupazione sia dai democratici che dai repubblicani. A buona ragione, visto che il social network così come è oggi può costituire l’occhio di Pechino sul popolo statunitense

La transizione energetica, il carbone e il salto triplo da mettere in conto

Di Carmine Biello

Se vogliamo cercare di sterzare per agganciare una traiettoria che ci riporti almeno in carreggiata, dopo un ultimo anno dettato dal ritorno al carbone, dobbiamo farlo subito e c’è un solo modo per farlo: abbandonare il carbone, prima di tutto con riguardo al mix di generazione elettrica

Arte e digitale, quando la crisi diventa opportunità. Le proposte di Forgione

Di Federica Masi

Il processo di innovazione digitale previsto per la cultura ha l’obiettivo di creare delle infrastrutture digitali per conservare i beni, di raggiungere in maniera rapida e diretta la domanda e di ampliare i segmenti di pubblico. Tutte le sfide della “cultura digitale” raccontate da Ilde Forgione, PhD in Diritto pubblico e dell’economia, esperta di comunicazione e digitalizzazione nel settore dei beni culturali

×

Iscriviti alla newsletter