La muskcrazia è un chiaro “strumento di potere politico”, nel momento in cui attribuisce dei diritti solo a coloro che hanno accettato precisi doveri. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Verde e blu
Trasparenza e regole, le proposte di Airbnb per gli affitti brevi
Il resoconto dell’evento “Le nuove frontiere del turismo”, organizzato da Formiche in collaborazione con Airbnb presso Palazzo Ferrajoli e dedicato al mondo sempre più rilevante delle locazioni brevi
Decarbonizzazione del trasporto aereo. Il ruolo essenziale dell’industria
La riduzione dei consumi nell’aviazione coinvolge molti aspetti e richiede grandi investimenti. Certamente sono rilevanti gli interventi di efficientamento sui mezzi aerei, l’ottimizzazione delle rotte ma, soprattutto, l’adozione di combustibili sostenibili. Ma serve qualcosa di più. Lo spiega David Chiaramonti, vice Rettore Politecnico di Torino
I rifiuti e la politica, basta slogan. Ecco cosa serve
Uno studio dimostra che l’accettazione pubblica degli impianti “waste-to-energy” è ampiamente diffusa. La scelta di installarne uno nella capitale può aiutare la transizione verso l’economia circolare, ma si parli chiaro. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria gestionale alla Sapienza
Materie prime e politica industriale, tra Usa e Ue si apre un solco?
La leadership europea cerca il dialogo con Washington per evitare che l’Inflation Reduction Act (IRA) si trasformi da strategia industriale anticinese a disputa commerciale con l’Unione europea. Nel frattempo, la Commissione accoglie numerosi feedback per la presentazione del prossimo regolamento sulle materie prime critiche. L’obiettivo: garantire al continente una maggiore autonomia strategica a supporto del Green Deal…
Ecco il nuovo nome del vaiolo delle scimmie
L’Oms ha ribattezzato la malattia “mpox” mentre uno studio ha confermato il contagio per via aerea. Al moneto, ci sono più di 80.000 casi in 100 Paesi
Connettere per includere. Infrastrutture digitali per cittadini e territori
Digital divide, inclusione e infrastrutture digitali per connettere cittadini e territori. Questi i temi al centro dell’evento organizzato da Inwit nell’ambito della terza edizione della rassegna “4 weeks 4 inclusion” a cui hanno partecipato, tra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessio Butti e il dg dell’azienda Diego Galli
La corsa militare allo Spazio di Pechino che preoccupa Washington
In un contesto che vede sempre più alta la competizione tra Usa e Cina, il Dragone sembra rappresentare una minaccia agli occhi del capo dell’ala spaziale dell’esercito statunitense. Per via dei rapidi progressi delle capacità militari di Pechino, che pongono sempre più rischi alla supremazia americana nello spazio
Rinnovabili. La Cina, la filiera e un dubbio. Scrive Carmine Biello
Non è così vero che della “torta” delle rinnovabili, in termini di occupazione, a noi rimangono solo le briciole. Ecco alcuni dati sul settore in Italia
Ospitalità Made in Italy e certezza delle regole. La ricetta di Trovato (Airbnb)
Aprire le case degli italiani per generare nuove opportunità e ampliare l’offerta turistica. Oggi Airbnb, la piattaforma di locazioni brevi, scommette su questa formula per contribuire all’economia del turismo nazionale e locale. Il tutto ri-partendo dalle famiglie e dai loro immobili. Il country manager Giacomo Trovato ha una proposta per rendere più chiara e omogenea la legislazione che regola questo settore. Ecco quale