Skip to main content

Core, il nuovo board con Crolla, Falcone, Romenti e Parapini

Nominato il nuovo consiglio di amministrazione di Core, la società di corporate relations specializzata in relazioni istituzionali e advocacy costituita nel 2019, che avrà l’obiettivo di accompagnare l’azienda nel processo di crescita della propria presenza sul mercato nazionale. Ecco chi c’è

L’eguaglianza e le spunte di Twitter. Il dubbio di Celotto

Non si è ancora chiarito se questi “riconoscimenti” saranno gratuiti o a pagamento, ma il vero dubbio è un altro: sono semplicemente tre riconoscimenti oppure è l’inizio di una differenziazione per classi e stati, proprio come nel vecchio mondo?

La lezione di Casamicciola, basta temporeggiare. Il monito di D'Angelis

L’ennesima lezione di Casamicciola ci dice che non va perso neanche un minuto per voltare pagina, e che gli impegni solennemente presi anche in queste drammatiche ore da ogni parte politica non devono puntualmente finire nel fango, ma produrre una svolta di prevenzione permanente

Consumatori vs produttori. Il derby che blocca la transizione energetica

Il pianeta è uno solo, per questo non è possibile fermare il processo di transizione ecologica necessario alla sua sopravvivenza. Ma allo stesso modo sarebbe miope cercare di farlo senza considerare i Paesi produttori di combustibili fossili, che su questi basano le loro economie. L’analisi di Leonardo Bellodi

Diplomazia energetica, Italia in testa. La radiografia di Dennison (Ecfr)

Un attivismo diplomatico straordinario, portato avanti dal governo Draghi, ha permesso a Roma di tagliare la dipendenza dalla Russia stringendo più accordi energetici di ogni altra nazione, più anche dell’Unione europea. Secondo l’esperta dell’European Council on Foreign Relations, che ha creato un “tracker” utile, il governo Meloni conferma la stessa determinazione. L’obiettivo ora è mantenere la barra dritta anche con la fiammata delle bollette

Musk - by Twitter

Musk riapre Twitter agli esiliati. Ma senza moderazione perderà inserzionisti

L’ultima presa di posizione del tycoon è di riammettere tutti gli account eliminati, tranne quelli spam e coloro che hanno violato la legge. Lo ha deciso dopo un sondaggio sulla piattaforma, che sta diventando il suo metodo preferito per apportare le novità. Ma l’economia dei social non lo premia

Il supercalcolatore Leonardo e le sfide geopolitiche viste da Bernini

L’inaugurazione del cervellone al tecnopolo bolgnese. Si tratta di un supercalcolatore tra i più avanzati al mondo. In un attimo è capace di compiere le operazioni che tutti gli abitanti della terra farebbero in un anno. Garantirà l’80% della potenza di calcolo italiana e il 20% di quella europea

Chi sta vincendo la gara del price cap. Scrive Bessi

Si è capito che non esiste una risposta unica al problema di una definizione del prezzo del gas, soprattutto adesso che stiamo vivendo una situazione di forte squilibrio, ma anche incertezza degli approvvigionamenti, per il deficit di meno 40% delle forniture russe, così come anche per le aspettative e le conseguenze della guerra. Il commento di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna per il Pd

L’industria del riciclo al servizio della transizione verde. Lo studio di Assoambiente

Siamo leader in Europa per tasso di riciclo e secondi per quello di circolarità. Ma esportiamo ancora troppi rifiuti, anche per mancanza di un adeguato sistema impiantistico, soprattutto nel Centro-Sud del Paese. Cosa è emerso dallo studio “L’Italia che ricicla”, presentato oggi a Roma da Assoambiente

La corsa (vincente) dell'Italia alla ministeriale Esa vista da Saccoccia

Seconda e ultima giornata della Conferenza ministeriale dell’Esa. “L’Italia emerge da questa ministeriale come un Paese con una leadership fortemente rafforzata nel settore spaziale”, ha commentato con Airpress il presidente dell’Asi Saccoccia

×

Iscriviti alla newsletter