Skip to main content

Controlli cardiovascolari gratuiti per prevenire malattie gravi

La Fondazione Artemisia, unitamente alla Rete Artemisia Lab e ai suoi amici e consulenti, ha dato la propria disponibilità ad effettuare screening e consulenze gratuite per adulti e ragazzi nell’ambito dell’evento Tennis & Friends, dedicando due giornate intere alle malattie cardiovascolari

TTC Ue Usa

Con l'Ucraina cambia (anche) il valore del Trade and technology council

Di Noah Barkin e Agatha Kratz

Quando il Ttc è stato lanciato, quasi un anno fa, ci si trovava in un contesto di sospetti reciproci. In Europa si temeva che Washington considerasse il forum uno strumento per contenere la Cina. Washington sospettava che il Ttc, con i suoi dieci gruppi di lavoro, si sarebbe trasformato in uno strumento poco efficiente. Ma la guerra in Ucraina ha cambiato queste dinamiche. L’analisi di Noah Barkin, visiting senior fellow Asia Program presso il German Marshall Fund e Agatha Kratz, direttore del Rhodium Group

La (vera) transizione è nelle rinnovabili. Becchetti spiega perché

Per la rivoluzione dell’indipendenza energetica non c’è bisogno di enormi investimenti pubblici, di scostamenti dagli obiettivi di deficit e debito pubblico che farebbero impennare il nostro spread. Basta rimuovere il collo di bottiglia o meglio il tappo che frena la crescita delle rinnovabili. Il commento di Leonardo Becchetti, nelle libreria con il suo ultimo saggio “Rinnovabili subito” (Occhielli)

Responsabilità medica e senso del limite nella chirurgia plastica

Di Vito Tenore

Il problema basico che dà origine alla progressiva espansione della chirurgia plastica-estetica va rinvenuto, accanto alla spasmodica ricerca dell’eterna giovinezza in taluni, in una diffusa vera e propria forma, più o meno accentuata, di dismorfofobia, ovvero di preoccupazione per un difetto nell’aspetto fisico, totalmente immaginario o, pur presente in manifestazioni minimali, ma che viene ingigantito. L’intervento di Vito Tenore, presidente di Sezione della Corte dei conti e docente SNA

Biden

Restrizioni sui chip e Privacy Shield 2.0. Le vie di Biden per il decoupling dalla Cina

Il presidente americano ha firmato un ordine esecutivo per regolamentare lo scambio di dati con l’Ue e imposto nuovi controlli alle esportazioni, per limitare l’industria cinese sui versanti dei semiconduttori e dell’intelligenza artificiale. Da una parte si rinsalda il fronte delle democrazie digitali, dall’altro si contrastano le tecno-autocrazie

Criticare l'auto elettrica ma con numeri sballati

Arvea Marieni, partner e board member di Brainscapital, risponde ad Andrea Pontremoli di Dallara, che ha parlato di un raddoppio del consumo di elettricità in Italia se di colpo tutta la flotta di automobili benzina e diesel fosse convertita in veicoli elettrici. I numeri parlano invece di un aumento di circa il 15%, ben più sostenibile. I carburanti sintetici saranno buoni solo per la Formula1 e per gli appassionati di auto d’epoca. E l’auto elettrica ha un’ efficienza dell’80%

Un commissario per l’energia per mandare in black-out la politica del non fare

Di Idiano D’Adamo

L’indipendenza energetica a lungo termine e un decreto aiuti per supportare imprese e cittadini contro il caro bollette. Questa nuova crisi energetica ci ricorda che la sostenibilità non è solo la tutela dell’ambiente, ma è anche non gravare di debito pubblico le future generazioni. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

TikTok brucia 7 miliardi l'anno pur di spingere il dominio cinese nei media

Bytedance, che controlla l’app di video virali, ha perso 7 miliardi di dollari nel 2021. Nessuna azienda che opera nel mercato, soprattutto in un mercato già così saturo, si può permettere di spendere così. Ecco dunque che si (ri)apre la questione: quanto influisce la politica del governo cinese sul lavoro di ByteDance? Controllare una delle principali piattaforme di contenuti al mondo vale molto più di un segno meno in bilancio

Arriva il primo vertiporto italiano. Taxi quasi pronti a prendere il volo

Con un volo di test è stato inaugurato il primo vertiporto italiano all’aeroporto di Fiumicino. Iniziativa possibile grazie all’impegno e alle sinergie implementate da Aeroporti di Roma, Atlantia, Volocopter e UrbanV. L’idea è di sviluppare in modo pionieristico la mobilità aerea urbana avanzata e sostenibile. Grazie al nuovo vertiporto nel giro di tre anni potrebbe essere possibile collegare Fiumicino col centro di Roma in circa venti minuti

Il digitale a servizio della comunità. La trasformazione tecnologica secondo Rebattoni (Ibm)

Di Stefano Rebattoni

Se ben utilizzate da un capitale umano adeguatamente formato, le nuove tecnologie sono più che mai indispensabili per affrontare le incertezze e le sfide presenti e future. La trasformazione digitale, unitamente alla sostenibilità ambientale, è imprescindibile per garantire maggiore resilienza al nostro sistema. La riflessione di Stefano Rebattoni, amministratore delegato di Ibm Italia

×

Iscriviti alla newsletter