Skip to main content

La continuità necessaria per affrontare insieme l'emergenza clima. Scrive Liuzzo

Il cambiamento climatico rischia di infliggere altri colpi letali, di causare vittime ancor più numerose rispetto a quelle seguite alle devastazioni degli ultimi anni e perfino di questi mesi. E il futuro non è troppo roseo. Da dove partire secondo Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Mosca vola da sola. L'estromissione dal Consiglio Icao

La Russia ha perso il suo posto d’onore nel Consiglio direttivo dell’Icao, dopo non aver ottenuto sufficienti voti dagli altri Paesi. Mosca è stata accusata di aver violato lo spazio aereo ucraino e di aver confiscato centinaia di aerei stranieri

Donna, nel cuore della crisi. La riflessione di Elvira Frojo

In un’Italia apatica e demotivata, l’elettorato femminile di Giorgia Meloni chiede non promesse ma risposte concrete ad una domanda di umanità e di progresso che non è “femminile” ma riguarda la società del futuro

Descalzi rilancia il rigassificatore di Gioia Tauro. Cosa farà il governo?

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

Di questo impianto avevamo parlato su Formiche.net un mese fa: per avere prezzi bassi del gas è necessaria ridondanza di capacità di rigassificazione. Il governo dichiarerà il progetto “strategico”, come fu per l’impianto al largo di Livorno? In via di soluzione il blocco del gas russo dall’Austria. L’analisi di Diego Gavagnin, esperto di politiche energetiche e Vittorio D’Ermo, economista dell’energia

solen-feyissa-XfnfMlNpWDo-unsplash

Tutti i dubbi sull'accordo tra Usa e TikTok, nonostante la firma

La questione sicurezza nazionale sta per essere risolta da un patto sottoscritto tra Washington e il social cinese. Ma le preoccupazioni sulla gestione dei dati, specie da parte dei conservatori, rimangono invariate. E sullo sfondo c’è Pechino, che al momento tace ma potrebbe storcere il naso

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e responsabilità civile, la soluzione di Bruxelles

Con l’ultima direttiva, la Commissione europea intende responsabilizzare le aziende riguardo ai sistemi ad alto rischio che introducono nella società

Ala ottiene il finanziamento, procede spedita l'acquisizione di Scp-Sintersa

Ala ha ottenuto il finanziamento per un massimo di 43 milioni di euro da un pool bancario per finalizzare l’acquisizione del gruppo spagnolo Scp-Sintersa. Tutti i dettagli

Caro energia. Le mosse di Eni, i timori di Scaroni e la proposta di Cattaneo

“Il caro energia è peggio della pandemia, la Norvegia ha decuplicato gli incassi: sì a un tetto europeo. Ha ragione Scaroni, l’Ue ha avuto una risposta tardiva. L’Italia faccia debito buono”. Intervista ad Alessandro Cattaneo, di Forza Italia

Nuovo occhio italiano in orbita. Operativo il secondo satellite di Cosmo-SkyMed

È completamente operativo il secondo satellite Cosmo-SkyMed di seconda generazione, rafforzando il consolidato ruolo e contributo dell’Italia nell’Osservazione della Terra. I dati acquisiti potranno così essere messi a disposizione degli utenti dall’Asi e dal ministero della Difesa

Mare Climaticum Nostrum, la prima conferenza sugli impatti del Clima nel Mediterraneo

Nell’ambito dell’Earth Tecnology Expo, si parlerà della regione Mediterranea e dei popoli già in fuga da aree in inaridimento, prive di acqua, colpite da meteo-cataclismi, migranti o rifugiati climatici, con scienziati “controllori” della febbre del Pianeta del Centro Euromediterraneo sui cambiamenti climatici con università e centri di ricerca, fondazioni e organizzazioni nazionali e internazionali, strutture di soccorso in sinergia con l’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo

×

Iscriviti alla newsletter