Skip to main content

Il centrodestra alla prova del Covid. Come sarà il prossimo inverno?

Insieme al Covid, sembrano essere tornate l’influenza e altre malattie respiratorie. I casi durante l’estate non sono un presagio della stagione che verrà, mentre l’andamento del virus nell’emisfero sud insegna qualche lezione. L’appello di medici e personale sanitario al nuovo governo

Imprese sostenibili, perché seguire il modello Olivetti

Di Maria Serena Porcari

Quella inaugurata da Olivetti è stata una strategia di business fondata su una visione radicale e radicata di comunità, grazie a cui ancora oggi è possibile diffondere quella cultura di condivisione e bellezza che rende l’imprenditoria italiana un’eccellenza in tutto il mondo e un modello a cui continuare a ispirarsi. L’intervento di Maria Serena Porcari, ceo di Dynamo Academy

Così il governo Draghi rafforza l’impegno per la transizione ecologica

Il Piano per la transizione ecologica e il cronoprogramma della Strategia nazionale per l’economia circolare sono due nuovi e fondamentali tasselli. Le parole di Laura D’Aprile, capo dipartimento al Mite, a Formiche.net

Rischio nucleare, l'Italia senza rifugi atomici conta sullo scirocco

Guerra in Ucraina e incubo nucleare. Cosa prevedono i piani di prevenzione e di intervento in caso di emergenze in Italia? Gianfranco D’Anna riassume il punto della situazione

Digitalizzazione e sostenibilità. Le parole-chiave per un futuro Verde e Blu

Dall’ambiente all’Intelligenza artificiale, dalla cybersecuriity alla finanza sostenibile e alle questioni energetiche con implicazioni geopolitiche, molti sono stati i temi di cui si è parlato e sui quali si sono confrontati autorevoli professionisti a “Il Verde e il Blu Festival” che si è svolto a Milano

La guida dell'ITU agli Stati Uniti. Perché è una buona notizia per Internet

La candidata statunitense Doreen Bogdan-Martin è stata eletta a Bucarest come nuova segretaria generale dell’Agenzia Onu, prima donna a ricoprire l’incarico. Battuto il russo Rashid Ismailov e la sua visione di un Internet accentrato nelle mani dei governi nazionali. La partita era fondamentale per il futuro delle telecomunicazioni e non così scontata da vincere

Materie prime critiche, nasce il tavolo interministeriale per la transizione industriale

L’intesa firmata tra il ministero dello Sviluppo Economico e il ministero della Transizione Ecologica rappresenta un segnale importante per il tessuto industriale italiano, che vede formarsi il primo vero e proprio nucleo governativo a supporto delle filiere strategiche. Un lascito del governo uscente che dovrà essere una delle priorità anche per il futuro esecutivo

Graziano presidente di Assonave. Le sfide di un comparto in crescita

Sarà il generale Claudio Graziano, attuale numero uno di Fincantieri, a diventare presidente di Assonave, l’Associazione che rappresenta l’industria navalmeccanica nazionale, succedendo all’ambasciatore Vincenzo Petrone. Tutti i dettagli…

Lo sviluppo dell’AI in Cina, la creazione di talenti e il confronto con gli Usa

Il divario fra Cina e Usa sull’Intelligenza artificiale è in gran parte dovuto al sistema di valutazione accademica nazionale e all’orientamento dell’applicazione pratica. C’è spazio per migliorare il criterio di analisi universitaria ma potrebbero volerci 5-15 anni per raggiungere completamente il ritardo con gli Stati Uniti d’America. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

Riconnettività e sostenibilità. Il settore aereo decolla dall’Icao

Dopo la pandemia torna in presenza l’Assemblea generale dell’Icao, l’organismo delle Nazioni Unite responsabile del coordinamento del settore aereo internazionale a cui partecipano ben 193 Paesi. Tra i temi-chiave la riconnettività e la sostenibilità che deve fare da guida allo sviluppo futuro del comparto

×

Iscriviti alla newsletter