Skip to main content

Criticare l'auto elettrica ma con numeri sballati

Arvea Marieni, partner e board member di Brainscapital, risponde ad Andrea Pontremoli di Dallara, che ha parlato di un raddoppio del consumo di elettricità in Italia se di colpo tutta la flotta di automobili benzina e diesel fosse convertita in veicoli elettrici. I numeri parlano invece di un aumento di circa il 15%, ben più sostenibile. I carburanti sintetici saranno buoni solo per la Formula1 e per gli appassionati di auto d’epoca. E l’auto elettrica ha un’ efficienza dell’80%

Un commissario per l’energia per mandare in black-out la politica del non fare

Di Idiano D’Adamo

L’indipendenza energetica a lungo termine e un decreto aiuti per supportare imprese e cittadini contro il caro bollette. Questa nuova crisi energetica ci ricorda che la sostenibilità non è solo la tutela dell’ambiente, ma è anche non gravare di debito pubblico le future generazioni. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

TikTok brucia 7 miliardi l'anno pur di spingere il dominio cinese nei media

Bytedance, che controlla l’app di video virali, ha perso 7 miliardi di dollari nel 2021. Nessuna azienda che opera nel mercato, soprattutto in un mercato già così saturo, si può permettere di spendere così. Ecco dunque che si (ri)apre la questione: quanto influisce la politica del governo cinese sul lavoro di ByteDance? Controllare una delle principali piattaforme di contenuti al mondo vale molto più di un segno meno in bilancio

Arriva il primo vertiporto italiano. Taxi quasi pronti a prendere il volo

Con un volo di test è stato inaugurato il primo vertiporto italiano all’aeroporto di Fiumicino. Iniziativa possibile grazie all’impegno e alle sinergie implementate da Aeroporti di Roma, Atlantia, Volocopter e UrbanV. L’idea è di sviluppare in modo pionieristico la mobilità aerea urbana avanzata e sostenibile. Grazie al nuovo vertiporto nel giro di tre anni potrebbe essere possibile collegare Fiumicino col centro di Roma in circa venti minuti

Il digitale a servizio della comunità. La trasformazione tecnologica secondo Rebattoni (Ibm)

Di Stefano Rebattoni

Se ben utilizzate da un capitale umano adeguatamente formato, le nuove tecnologie sono più che mai indispensabili per affrontare le incertezze e le sfide presenti e future. La trasformazione digitale, unitamente alla sostenibilità ambientale, è imprescindibile per garantire maggiore resilienza al nostro sistema. La riflessione di Stefano Rebattoni, amministratore delegato di Ibm Italia

Maestri e vincitori al XIX Premio Areté, da Federico Sella a Gabriele Salvatores

Si è svolto a Milano presso il Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale all’Università Bocconi di Milano il XIX Premio Areté. Sul palco hanno sfilato i maestri della responsabilità, i premi speciali, il riconoscimento della giuria della stampa, quelli di categoria e l’assoluto. Una carrellata di personaggi straordinari in tutti i campi del vivere economico, sociale e culturale che hanno in comune i valori della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità nella comunicazione e nel business

L’importanza di una buona governance. Il premio a Elettronica

Deloitte premia l’azienda italiana Elettronica tra le “Best managed companies” del 2022. Una classifica delle aziende più virtuose dell’anno che vede Elt come unica realtà imprenditoriale premiata della Regione Lazio

Droni guidati dall’Intelligenza artificiale. Il contest di Leonardo

Una gara per promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata all’ambito dei sistemi senza pilota. Si tratta della terza edizione del Leonardo Drone contest, la competizione che vede sfidarsi gli studenti di sei atenei italiani e i loro droni per valutare nuove opportunità di innovazione per la mobilità del futuro

Musk compra Twitter perché in tribunale avrebbe perso (e altri due motivi)

L’imprenditore sudafricano, dopo mesi di tira e molla, torna all’offerta iniziale e si decide a rilevare la società. Finisce così una storia infinita ma, conoscendo il personaggio, potrebbe non essere l’ultimo capitolo. O forse sì, visto che le conseguenze di una causa legale in Delaware potrebbero essere ben peggiori

Gas

Eni sblocca i flussi di gas tra Russia e Italia

Riprendono i flussi di gas tra Russia e Italia. “La ripresa delle forniture è stata resa possibile dalla risoluzione da parte di Eni e delle parti coinvolte dei vincoli che derivano dalla nuova normativa introdotta dalle autorità di regolamentazione austriache”, fa sapere Eni

×

Iscriviti alla newsletter