Skip to main content
La via europea al digitale. Viola (DG Connect) a tutto tondo sul tech

Come la digitalizzazione cambierà l’Ue. Incontro con Viola (DG Connect)

All’evento di Task Force Italia, organizzato con il Digital Policy Council, l’uomo dietro al green pass tocca temi di identità digitale, salute e algoritmi, intelligenza artificiale, sicurezza e governo dei dati e microchip

Così un'azienda italiana vuole rivoluzionare l'agricoltura

All’Expo di Dubai è stato presentato il braccio meccanico di Italrobot, che usa l’intelligenza artificiale per raccogliere i frutti solo quando sono maturi. Garantendo tre obiettivi: riduce gli sprechi e l’inquinamento; sostituisce mansioni oggi dominate dal caporalato e dallo sfruttamento; crea posti di lavoro specializzati per i giovani. La nostra intervista a Gaetano Capasso

Volti d'Italia. La presentazione del libro di Gaia van der Esch

Mercoledì 16 febbraio alle ore 17:00 il live-talk di presentazione del libro Volti d’Italia di Gaia van der Esch, executive ed esperta di policy che ha attraversato l’Italia armata di un questionario  per tentare di capire chi sono, cosa vogliono e cosa temono gli italiani di oggi

Binance entra in Forbes. I nuovi ricchi delle crypto in cerca di legittimazione

L’exchange di criptovalute sborserà 200 milioni e avrà due consiglieri di amministrazione su nove, ma assicura l’indipendenza editoriale. Non è il primo caso di aziende tech che investono nelle nobili (e decadute) realtà del ‘900 per ottenere legittimità e riconoscibilità mainstream. Casi e precedenti

Gli Usa davanti alla Cina nella corsa tech. Il report (sparito) di Pechino

Gli Usa davanti alla Cina nella corsa tech. Ma il report sparisce

I ricercatori di uno dei think tank più prestigiosi della Cina non hanno dubbi: se continua, il decoupling danneggia più Pechino che Washington. Aerospazio, intelligenza artificiale e microchip: ecco il contenuto del documento ora sparito dal web

Una strategia sanitaria per l'Ue

Giuseppe Pennisi legge per Formiche.net il policy paper sulla strategia sanitaria dell’Ue redatto dal Centro studi Bruegel. Un documento che traccia un bilancio delle lezioni sino ad ora apprese dall’esperienza nel combattere la pandemia di Covid-19

Per l’Oms la pandemia non ancora è finita. Tre scenari

Il direttore del Dipartimento di malattie pandemiche ed epidemiche, Sylvie Briand, prevede due ipotesi ottimistiche sulla futura gestione del virus e una un po’ più catastrofica. L’invito è comunque quello di non abbassare la guardia e di aumentare gli investimenti nella ricerca

Cosa dice il Rapporto Aifa sulla sicurezza dei vaccini

Tutti i numeri del Rapporto Aifa sui vaccini anti Covid-19 dal 27 dicembre 2020 al 26 dicembre 2021. Eventi avversi rarissimi, soprattutto in età pediatrica

Sei donne raccontano ad Airpress l’Italia nello spazio

Cinzia Zuffada, Antonella Nota, Elena D’Onghia, Mariafelicia De Laurentis, Barbara Negri e Cristina Leone raccontano insieme i risultati e gli obiettivi del futuro della ricerca scientifica nello spazio. Dall’osservazione della Terra, alla ricerca di pianeti al di fuori del nostro sistema solare, dal viaggio umano verso la Luna e Marte allo studio dei buchi neri e degli altri misteri dell’universo. Lo faranno nel live talk organizzato da Airpress in occasione della presentazione dell’ultimo numero della rivista dedicato all’aerospazio. La diretta dell’evento, venerdì 11 febbraio, alle ore 16:30, disponibile su questa pagina e sui canali social di Formiche

Transizione energetica

Genesi, crisi e futuro della transizione energetica secondo Arcelli (Iese)

Di Marco Arcelli

Il professor Marco Arcelli (Executive Fellow IESE per Strategy in Energy) racconta la genesi della crisi energetica, svela le dinamiche che la animano oggi e offre una ricetta per portare la transizione energetica a compimento

×

Iscriviti alla newsletter