Skip to main content

L’Ecoatl@nte, tutto l’ambiente in diretta

È stato presentato questa mattina da Ispra l’Ecoatl@nte che è una novità assoluta in campo ambientale. Non un semplice sito e neanche un portale, piuttosto un “viaggio” rivolto a tutti: dagli esperti a coloro che si avvicinano per la prima volta ai temi ambientali, da chi è semplicemente curioso a chi invece ogni giorno concorre in prima linea alle sfide presenti e future

Nuove rotte dopo la guerra. Malacca e il ruolo dell'Australia

La tempesta perfetta: l’espansione verso sud della Cina da mesi sta mettendo in ansia Canberra. E la concentrazione delle truppe russe in Bielorussia segue oggettivamente la traccia improntata da Pechino sia su Taiwan sia nelle isolette tra Cina e Australia

Pandemia e guerra. Il mondo visto, l’8 marzo, dalle donne

L’augurio per la società è che la mimosa del 2022 possa diffondere il proprio profumo e far immaginare, non solo l’8 marzo, un domani davvero diverso. Insieme, uomini e donne. In un sogno che non vuole fare a meno dell’altra metà del cielo. Gli auguri a tutte le donne del mondo di Elvira Frojo

Zelensky, le metamorfosi del leader e il potere della comunicazione

Da attore comico, dileggiato e criticato in Occidente come una macchietta frutto di una storia alla Black Mirror, a presidente dell’Ucraina che parla da pari ai grandi della Terra. Il risveglio di un uomo che abilmente si trasforma in un leader e, forse, anche in eroe patriota. L’analisi di Gianluca Comin, docente di Strategie di comunicazione alla Luiss e fondatore di Comin&Partners

Attenzione a Mosca e Pechino anche nello spazio

Anche per l’Italia lo spazio è una dimensione strategica da guardare con attenzione. A riconoscerlo è la relazione annuale del comparto intelligence. Tante le opportunità di sviluppo oltre l’atmosfera, ma non bisogna abbassare la guardia, con la minaccia crescente di Russia e Cina anche in orbita

Il report Onu sul clima e il rischio di un flop colossale

Non sarà facile fermare la temperatura “entro i 2 gradi”, come hanno concordato i grandi della Terra in ogni conferenza mondiale, e nemmeno avviare le transizioni energetiche green promesse. Nella trincea del carbone e dei fossili ci sono troppi paesi. La pandemia e ora l’aggressione in Ucraina ritarderanno giocoforza le azioni concrete, mentre i report scientifici citati dall’Ipcc sono sempre più drammatici e da “codice rosso per l’umanità”

Elogi a Putin e schiaffi all'Occidente. Viaggio nel web cinese

Gli utenti cinesi su Internet tessono le lodi del presidente russo, l’uomo che sta ripagando l’Occidente con la stessa moneta con cui questo tratta Cina e Russia. Pechino al momento è cauta nella posizione da prendere, ma di certo non si schiera con le sanzioni e censura la narrazione pacifista sul web

Così combattiamo la disinformazione scientifica ai tempi del Covid-19

Di Giuseppe Novelli e Francesca Zedda

La logica scientifica e l’accesso all’informazione sono due dei principali fondamenti delle democrazie illuminate. Le distorsioni in qualsiasi parte di questo delicato rapporto porteranno inevitabilmente alla caduta dell’intero sistema. E allora, cosa fare? Le quattro proposte di Giuseppe Novelli (Università di Roma – Tor Vergata) e Francesca Zedda (Cnr)

La sovranità digitale russa e le Big Tech

Fra i primi destinatari potrebbero esserci i protagonisti dell’industria Big Tech, nell’ambito delle sanzioni reciproche applicate per la crisi ucraina. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing nell’università di Chieti-Pescara

Musk si schiera. Coi satelliti Starlink garantirà internet all’Ucraina

I servizi di Starlink, la mega costellazione satellitare per le comunicazioni di SpaceX, sono stati messi a disposizione dell’Ucraina. Ad annunciare la decisione lo stesso Elon Musk via Twitter. Ora, per la Russia sarà molto più complicato impedire l’accesso alla rete da parte degli ucraini

×

Iscriviti alla newsletter