Il fondatore di Microsoft prevede che, superata quest’ondata, il virus sarà trattato come un’influenza stagionale, per cui sarà necessaria una vaccinazione all’anno. L’avvertimento sul bioterrorismo e la linea di Svizzera e Israele
Verde e blu
Metalli critici, la Francia detta la linea per l'autonomia strategica
In un rapporto commissionato dal governo francese, vengono rimarcati i rischi della dipendenza dell’Unione europea dall’approvvigionamento dei metalli per la transizione energetica e la mobilità elettrica. Così Parigi svela il suo piano: investire massicciamente nelle forniture e negli impianti di raffinazione, ma non solo… Un esempio virtuoso di politica industriale?
Perché la causa Ftc-Meta apre una nuova stagione antitrust
Il giudice Boasberg ha dato il via libera al tentativo della Ftc di smontare le acquisizioni di Meta. La liturgia antitrust tradizionale rimane inadeguata per capire l’economia digitale, ma questa causa conta poco: quello che conta è l’approccio futuro a un mercato in continua evoluzione
Quarta dose anti-Covid? Forse no. La speranza del super vaccino
L’Agenzia europea per i medicinali e l’Organizzazione Mondiale per la Sanità sono d’accordo che l’inoculazione ogni 3-4 mesi del vaccino anti-Covid, come pensato ad oggi, non è sostenibile. Anche dal Regno Unito escludono un ulteriore booster. I ricercatori sono impegnati nello sviluppo di un siero definitivo che possa combattere tutte le forme di coronavirus
Filiere strategiche resilienti. Il caso della cosmetica
La distribuzione del settore cosmetico ha affrontato grossi cambiamenti, ma con un altrettanto grande successo. Ma non solo. C’è una visione di medio-lungo termine che da sempre lo caratterizza, insieme al suo impegno nella fabbricazione di cosmetici indispensabili per il benessere della popolazione. Il punto di Benedetto Lavino, vicepresidente di Cosmetica Italia, e Gian Andrea Positano, responsabile Centro studi di Cosmetica Italia
Un nuovo paradigma per la Sanità. La formula di Novartis
Novartis lancia un nuovo paradigma sanitario che va in aiuto delle Regioni italiane e investe 250 milioni in ricerca e sviluppo. Un modello di partnership pubblico-privato che risponde alla sfida di modernizzare la sanità in un Paese che è ancora ostacolato dalla frammentazione sanitaria regionale
Senza un approccio geopolitico il Green Deal europeo rischia di fallire
La spinta verde e le decisioni climatiche di Ue e Usa peseranno sempre più sulla scena internazionale. Tra materiali critici, approvvigionamento energetico e allineamento regolatorio, ecco le sfide all’orizzonte – e perché l’intesa transatlantica può cambiare il volto della transizione globale
EastMed? No, interconnettori elettrici. Biden spariglia nel Mediterraneo
Washington adesso considera una priorità altri progetti come l’interconnessione elettrica sottomarina EuroAfrica, che collegherà l’Egitto con Creta e la Grecia continentale, nonché il progetto EuroAsia, che collegherà le reti elettriche israeliana, cipriota ed europea
La crisi energetica e i muri di M5S e Pd. La versione di Cattaneo (FI)
Il responsabile dei Dipartimenti di Forza Italia Alessandro Cattaneo a Formiche.net: “Berlusconi già nel 2011 era pronto ad accendere la prima centrale nucleare in Italia. Gli italiani sappiano che anche il green è bloccato dalla burocrazia. Cerchiamo di trovare il massimo comune denominatore anche sull’energia”
Trattare il Covid come un’influenza comune? La Spagna è pronta
Il sistema sanitario spagnolo è in tilt con la gestione dei nuovi contagi del virus, per cui ora le autorità pensano a un nuovo sistema per sorvegliare i casi con le figure delle “sentinelle”. Ma non è una minimizzazione della malattia