Affaticamento, mancanza di fiato e disfunzione cognitiva sono alcuni dei sintomi della post-Covid condition riconosciuta dall’Oms. Un quarto delle persone che ha avuto il virus ne soffre per quattro, sei e persino 12 settimane dopo la guarigione. Sono tante le ricerche per identificare una cura e a metà dell’anno prossimo si spera una prima terapia, anche molto accessibile
Verde e blu
Don't Look Up, ma che succede (nella realtà) se un meteorite ci minaccia?
Mentre la Terra è minacciata da un gigantesco asteroide, due scienziati tentano di salvare il pianeta scontrandosi con tutte le debolezze della società. È la trama di Don’t Look Up, la nuova pellicola con Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep. Un film che non si discosta molto dalla realtà, visto che la Nasa ha lanciato da poco la missione Dart che studierà il modo di difendere la Terra dai meteoriti in rotta di collisione. E a bordo anche l’Italia con il satellite LiciaCube, realizzato a Torino da Argotec
Obbligo, vaccini e varianti. Pani (ex Aifa) svela i segreti di Omicron
Intervista al professore dell’Università di Miami e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, già direttore generale dell’Aifa. L’obbligo una scelta politica già in ritardo, Omicron fermata dai vaccini occidentali, non da quello russo e cinese. Occhio alle mutazioni: non è ancora finita. Così la pandemia può diventare endemica
Tra gas e rinnovabili, serve un approccio di realtà per la transizione energetica
Più che concentrarsi su una disputa tra elettroni e molecole, dobbiamo appellarci a tutte le tecnologie e soluzioni a disposizione del sistema energetico per conseguire gli obiettivi climatici rinnovati in ultimo nella COP26 di Glasgow. L’intervento di Michele Masulli, direttore dell’area energia dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Tutte le sfide (italiane) del 2022 secondo Becchetti
L’anno che verrà ci porta sfide importanti su più fronti. Ci lascia sul fiato sospeso la gestione della pandemia e gli effetti di una sua probabile attenuazione sulle scelte delle politiche economiche comunitarie e nazionali. Ma non è tutto. Le previsioni di Leonardo Becchetti
Se il più forte muore di negazione. La storia di Fred Sinistra
Ci sentivamo cittadini al di sopra di ogni catastrofe, ma la storia di Fred Sinistra, il lottatore invincibile morto di Covid a 40 anni, ci ricorda che siamo fragili, come la libertà e i diritti che non sono mai conquistati una volta per tutte: bisogna prendersene cura
La rivoluzione della Sanità digitale nel nuovo libro di Gianluca Polifrone
Presentato l’ultimo libro di Gianluca Polifrone “Sanità Digitale: inizia la rivoluzione?”. Da utopia, un tema che sta diventando, per forza e con fatica, il centro dell’azione politica. All’evento hanno preso parte la ministra Mariastella Gelmini, il presidente di Aifa, Giorgio Palù, Andrea Mandelli. Con il messaggio del ministro Speranza
Per Elon Musk "c'è spazio per tutti”. Ma Cina e Russia non la pensano così
Pechino accusa Washington perché i satelliti Starlink, di proprietà del gruppo di Musk, avrebbero rischiato di provocare una collisione con la stazione spaziale Tiangong, ma è stata silente quando la Russia ha effettuato un test anti-satellite spargendo migliaia di detriti in una zona limitrofa alla Tiangong stessa. Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale, ci spiega perché c’è da preoccuparsi
Non è lockdown. Ecco cosa cambia con il nuovo decreto anti-Covid
Stop alla quarantena per i vaccinati da meno di due mesi e a quelli con dose booster ed estensione del Super Green Pass per altro luoghi pubblici. Nuove regole per cerimonie, alberghi, piscine e impianti sciistici. E i non vaccinati?
L'incubo del caro gas tra geopolitica e alleanze. L'Ue in un vicolo cieco?
Geopolitica e business avvolti da un destino comune: le basse temperature causano un picco della domanda e le riserve non sono state rabboccate durante l’estate, in una stagione dove il poco vento ha rallentato la produzione delle turbine eoliche. Tutte valutazioni che dovevano essere previste da Stati e regolatori