L’Italia dimostra di voler essere un esempio di mobilità accessibile per tutta l’Europa e non solo, costruendo una rete di trasporti che rispecchi i valori di inclusione, sostenibilità e rispetto per tutti. La collaborazione tra pubblico e privato, qui incarnata dal sodalizio tra Enac e Ita Airways, rende il trasporto aereo non solo un servizio ma anche un messaggio: volare è per tutti, e ogni passeggero è accolto con attenzione e valore
Verde e blu
Dalla Terra a Marte. Ecco i piani interplanetari di SpaceX
SpaceX si è trasformata in un punto di riferimento multidimensionale, portando avanti una strategia che dimostra come ogni settore dell’industria spaziale possa influenzare e rafforzare l’altro. Con una visione che guarda lontano, verso Marte, ma che continua a investire nella sicurezza e nella connettività globale, l’azienda si posiziona al centro di un ecosistema spaziale in rapida evoluzione, pronto a ridefinire il futuro dell’umanità tra Terra e spazio
A che punto siamo con la formazione digitale? Parla Ciacio (Digit'Ed)
Rimane l’aspetto imprescindibile per la rivoluzione tecnologica, quello da cui non si può fuggire per far sì che funzioni. “L’esperienza formativa deve essere semplice e coinvolgente, proprio come nelle applicazioni consumer”, spiega Antonino Ciacio, Head of Technology di Digit’Ed, che vede nell’IA un alleato chiave
Dalla crisi climatica a quella sanitaria. Quale ruolo per la Cop 29 di Baku
Al via la Cop 29 in Azerbaigian. Si prospetta un’agenda calda anche in tema salute. Per Baku la sfida è grande, non solo per questa Cop, ma anche per il ruolo futuro della conferenza
Europa spettatrice o protagonista? Il futuro dell’autonomia spaziale tra Cina, Russia e Usa
La competizione spaziale globale non solo è un’arena per l’innovazione tecnologica, ma rappresenta anche un terreno di confronto politico e strategico. Mentre Russia e Cina puntano a rafforzare la propria influenza, l’Europa si trova a dover bilanciare ambizioni di autonomia con la dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti, soprattutto in assenza di un proprio vettore di lancio competitivo
Fentanyl e Cina. Quali strategie per la prossima amministrazione Trump?
Con 1.500 morti a settimana, l’abuso di fentanyl ha raggiunto dimensioni preoccupanti negli Stati Uniti. Alla luce delle recenti elezioni, il dibattito si estende alle strategie per limitare il fenomeno nel Paese durante la prossima amministrazione. Ma la gestione del dialogo con Pechino si preannuncia complessa
Donald Trump allontana ancor di più Taiwan dalla Cina. Ecco il motivo
Il tycoon, appena rieletto, prevede di applicare dazi da circa il 60% sulle merci cinesi, costringendo Taipei a spostare la produzione di molte sue aziende che nella terra del Dragone hanno investito miliardi. Non è detto però che il futuro tra gli Usa e l’isola possa rimanere lo stesso con il cambio della guardia alla Casa Bianca
Una scuola smartphone free sul modello svedese. La proposta di Valditara e Fond. Einaudi
“Se vogliamo bene ai nostri figli dobbiamo far sì che prendano una pausa, almeno a scuola, dallo smartphone per fare in modo che non maturino una dipendenza”. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara intervenendo al convegno “Leggere il presente per scrivere il futuro. Il valore imprescindibile della lettura su carta e della scrittura a mano in corsivo”, promosso dal direttore dell’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi, Andrea Cangini
Programma e ospiti del Forum internazionale del Turismo. Con vista G7
Il Forum Internazionale del Turismo, giunto alla sua seconda edizione, sarà ospitato a Firenze, capitale del turismo italiano con oltre 600 partecipanti tra imprenditori, assessori, istituzioni e sindaci e ospiti di fama mondiale che inaugureranno la ministeriale del Gruppo dei 7. I temi e i protagonisti della due giorni che si terrà dall’8 al 9 novembre
Merito e capacità. Il progetto Caivano 2 raccontato da Romana Liuzzo
Un nuovo progetto che prevede la possibilità di uno o più stage per gli studenti maggiormente meritevoli dell’Istituto Francesco Morano all’interno delle aziende partner della Fondazione Guido Carli, racconta la presidente Romana Liuzzo. “La portata delle sfide in corso richiede la mobilitazione di tutte le nostre forze coraggiose. Per questo abbiamo voluto dedicare alle intelligenze di cui il Paese abbonda la Convention della Fondazione, in programma un mese prima dell’avvio del Giubileo”