Skip to main content

Open-es, la piattaforma aperta a tutti per la crescita ESG delle aziende

A metà tra un LinkedIn della sostenibilità e un assistente virtuale, il sistema aperto a tutte le imprese permette di facilitare la conversione ESG delle attività di business rendendo possibile la misurazione, la certificazione, il miglioramento e la condivisione degli indicatori di sviluppo sostenibile

Farmacisti per la sostenibilità. Al via il concorso #farmacistagreen 2022

È stato lanciato a Roma il concorso #farmacistagreen, che mira a premiare le esperienze nell’ottica della sostenibilità, promosso da Fofi (Federazione ordine farmacisti italiani) e Boehringer Ingelheim. Presenti il presidente di Fofi Andrea Mandelli, Morena Sangiovanni di Boehringer Italia e il sottosegretario alla Salute Andrea Costa

security

L'urgenza della cybersorveglianza. Parla Ramilli (Yoroi)

Marco Ramilli, ceo di Yoroi, un’azienda italiana specializzata in cyber sicurezza, ha spiegato come avvengono gli attacchi hacker come quello recentemente avvenuto contro Microsoft, come ci si può difendere e quale sarà il futuro del mondo cyber

Perché è decisivo gestire bene insegnamento e informazione

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Il modo in cui è stata affrontata negli ultimi mesi la pandemia e il cambio di intitolazione di un complesso scolastico sono due vicende che rappresentano come il vivere non può ridursi a qualcosa di prefissato e in ogni caso sotto controllo. L’intervento di Raffaello Morelli e Pietro Paganini, Competere

Tripla tenaglia sull'Ue (e sulle bollette). Mosca, Kiev e i ritardi sul Tap

Per vedere operativo il Nord Stream 2 potrebbero occorrere almeno sei mesi. Il presidente dell’ente tedesco che deve certificare il gasdotto sospeso ha fatto sapere che una decisione non arriverà fino alla prossima estate. Il gas è ormai una delle armi schierate al confine tra Russia e Ucraina

Vi racconto il primo passo verso la regolamentazione del lobbying

La prossima settimana approderà in Aula il testo unificato sull’Attività di rappresentanza di interessi, approvato dalla Commissione Affari Costituzionali. È la prima volta dal 1948 che un provvedimento tale supera la discussione in Commissione, approdando in uno dei due rami del Parlamento. L’intervento di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e Sostenibilità-Inwit

Le regole per Big tech e le tensioni tra Usa e Ue. O meglio, Francia...

Alle preoccupazioni del segretario al Commercio Gina Raimondo risponde il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, che chiede una collaborazione senza interferenze. I tempi per l’approvazione finale stringono e la tensione tra Washington e Bruxelles è sempre più alta

Un nuovo satellite per la costellazione italiana Cosmo SkyMed

Presentato al ministro Colao, accompagnato dal presidente dell’Asi, Saccoccia, e l’ad di Leonardo, Profumo, il secondo satellite della costellazione Cosmo SkyMed di seconda generazione, pronto alla partenza verso gli Usa da dove raggiungerà l’orbita

L'Ue decide di non decidere. E in Italia ripartono le centrali a carbone

Bruxelles rimanda ancora una posizione comune sui prezzi che lievitano, mentre in Italia si riaprono due centrali e in Germania digeriscono il nucleare francese. Il tutto a vantaggio dei super player che usano il gas come arma geopolitica

Big Tech, il Parlamento Ue approva il Dma: in arrivo i limiti (dopo il confronto)

Il Parlamento Ue approva il Dma. In arrivo i limiti (dopo il confronto)

Il Digital Markets Act è uscito da Strasburgo col sostegno di un’ampia maggioranza. Ora la mediazione con il Consiglio dei 27, a guida francese da gennaio, con un Macron pronto a tutto per farlo passare. Rimangono criticità sul fronte antitrust e sulle aziende prese di mira

×

Iscriviti alla newsletter