Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, entra nel dibattito lanciato da Formiche con il documento “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia”. È “essenziale” la collaborazione tra pubblico e privato, scrive
Verde e blu
L’edilizia sostenibile, una via necessaria per il futuro delle città italiane
L’urbanizzazione crescente e l’urgenza climatica richiedono un approccio strutturale che coinvolga sia il pubblico che il privato, con un obiettivo chiaro: trasformare il nostro modo di costruire e riqualificare gli spazi urbani, rendendoli sostenibili, inclusivi e resilienti. L’analisi di Fabrizio Capaccioli, presidente Green Building Council Italia
Eni torna a Ghadames dopo 10 anni. Tutti i nuovi progetti in Libia
Il rinnovato impulso alle relazioni tra le due sponde del Mediterraneo è anche il segnale che la stagione della destabilizzazione post-Gheddafi potrebbe essere (quasi) alle spalle. Nel mezzo le relazioni fra Roma e Tripoli, le iniziative in Egitto e l’importanza strategica complessiva che l’Italia attribuisce alla Libia, nel solco del Piano Mattei
A Ecomondo la fotografia dell’Italia delle economie verdi. Numeri e prospettive
Ogni anno il più importante appuntamento annuale con la green economy è l’occasione per fare il punto sui traguardi raggiunti ma anche su quelli mancati. Il racconto di Saturno Illomei
Cybersicurezza, serve un ministero dedicato. L’idea di Zennaro
Un grave attacco informatico ha rivelato le vulnerabilità della sicurezza digitale in Italia e spinto il governo italiano a considerare misure strutturate per proteggere le infrastrutture critiche e il patrimonio informativo nazionale. Un dicastero ad hoc potrebbe migliorare il coordinamento nella gestione delle crisi informatiche, tutelando la sovranità economica e la sicurezza dei cittadini. Le riflessioni di Antonio Zennaro, già deputato e membro del Copasir nella XVIII legislatura
Stato, aziende e università. L’ecosistema quantum che serve all’Italia
Ecco cos’hanno detto al convegno “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia” il co-autore del documento pubblicato da Formiche Enrico Prati, i politici Gasparri, Mollicone, Caso e Casu, i manager Diaz (NTT Data) e La Volpe (IBM). Sorrenti (presidenza del Consiglio): “Lavoriamo per avere il centro quantistico per la crittografia in Italia”
Perché serve una strategia quantum italiana
Presso la Sala Isma del Senato, il 5 novembre si è tenuto l’evento dal titolo “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia” in cui è stato presentato un documento frutto del lavoro coordinato da Formiche e redatto dal professor Prati (Statale di Milano) e da Otto Lanzavecchia
Harris o Trump. Quale futuro per Intelligenza Artificiale e Big tech
In base a chi entrerà alla Casa Bianca, ci saranno ripercussioni sul settore tech. Mentre la democratica potrebbe seguire le orme di Joe Biden, magari calcandole con più forza, il tycoon potrebbe scagliarsi con più forza contro le Big Tech come aveva già fatto durante la sua presidenza. Con la nuova incognita Elon Musk
Opportunità e rischi dei satelliti di Musk. Il dibattito (anche) in Australia su Starlink
Connettività nelle aree remote e dipendenza da un singolo fornitore sono le due facce della medaglia Starlink. L’emittente Abc ha sentito diversi esperti. Ecco che cosa è emerso, tra timori per la sicurezza nazionale e necessità di competitività
Come superarsi nella vita professionale. L’esempio della tennista Sara Errani
Negli ultimi mesi Heidrick & Struggles ha approfondito il legame tra mondo dello sport professionistico e quello del business, conducendo interviste a sportivi, come Sara Errani, per mutuare anche dallo sport best practice utili a chi gestisce non solo sfide aziendali complesse, ma anche quotidianamente persone: team di lavoro