Gli attori privati statunitensi come SpaceX e Blue Origin dominano il mercato della New Space Economy. Invece in Europa si avverte un ritardo strutturale. Il Vecchio continente si trova a dover ancora colmare un divario crescente con potenze come Stati Uniti e Cina, con il rischio di dipendere da altri per progetti di esplorazione spaziale e sicurezza orbitale. L’intervista a Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale
Verde e blu
Corsa allo Spazio. La US Space Force lancia l’allarme sulle capacità militari cinesi
La corsa alla militarizzazione dello spazio è entrata in una nuova fase, con Stati Uniti, Cina e Russia impegnati in un’escalation che ha implicazioni di portata globale. La Space Force americana, istituita in un contesto di crescenti minacce, rappresenta una risposta strategica alla crescente assertività cinese e russa. Tuttavia, la necessità di risorse e l’importanza del settore privato creano nuove sfide per la difesa spaziale
Intelligenza vera o falsa? Il progetto IdentifAI spiegato da Argante
Una piattaforma tecnologica dotata di intelligenza artificiale “degenerativa”, in grado di riconoscere con un’elevata probabilità, se un’immagine o un video è stato prodotto da una IA generativa oppure da un essere umano. Si chiama IdentifAI ed è stata ideata da Marco Ramilli, una garanzia quando si affrontano i temi del mondo digitale. Ne parla Enzo Argante, presidente di Nuvolaverde
Così l'Italia accelera su infrastrutture digitali e 5G. Le mosse di Inwit
La tower company ha acquistato una quota di controllo esclusivo di Smart City Roma, per fare da booster alla rete mobile dentro e fuori la Capitale. “Secondo un recente studio, le innovazioni digitali miglioreranno la nostra vita creando le smart city e rendendo così le città più sicure”, ha detto Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit, in occasione del convegno “Connettere l’Italia”
Ecco il potere della fede, sportiva e cristiana. Ancelotti legge papa Francesco
“Más allá de los limites. El deporte según el Papa Francisco” (Romana Editorial), volume curato da monsignor Dario Edoardo Viganò e dal giornalista Valerio Alessandro Cassetta, in uscita in Italia a dicembre, è una raccolta dei discorsi del Santo Padre sullo sport, affrontato in tutte le sue sfaccettature: come mezzo per educare, per esprimere talento e fare comunità, tra passione e sacrificio, tra gioco di squadra, rispetto delle regole e dell’avversario e molto altro. Pubblichiamo la prefazione al libro scritta da Carlo Ancelotti
Con motori amagnetici e alimentazione a idrogeno Isotta Fraschini punta alla sostenibilità
La transizione energetica bussa insistentemente alla porta e, tra terre rare e necessità di ridurre le emissioni, solo chi guarda lontano può veramente crescere. Quello di Isotta Fraschini Motori (Fincantieri) è un esempio di unione tra il tradizionale e l’innovativo. In particolare, le soluzioni sostenibili che propone sembrano non risentire delle tipiche criticità che si riscontrano nel settore
Il rilancio dell’economia Ue passa per la produttività e l’innovazione del terziario. L'analisi di Emilio Rossi
L’obiettivo di ridurre il gap con gli Usa (e presto anche con la Cina che sta sfornando un numero di brevetti paragonabile agli Usa) richiede attenzione ai temi della formazione, dando priorità a un miglioramento significativo del legame tra imprese e sistema dell’istruzione. Il commento di Emilio Rossi, economista del Gruppo dei 20
"Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l'Italia". L'evento al Senato
Il 5 novembre sarà presentato “Se non ora Quantum. Una strategia nazionale per l’Italia”, presso la Sala Isma del Senato, in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare per l’innovazione. Un documento frutto del lavoro coordinato da Formiche e redatto da Enrico Prati, professore associato di Fisica Teorica della Materia presso l’università Statale di Milano, pensato come strumento utile di analisi per le istituzioni, per l’elaborazione di una strategia nazionale sul quantum e le nuove tecnologie emergenti. Tutti i dettagli
La rivoluzione privata dello spazio è già in corso, e l’Italia deve farne parte. L’auspicio di Villadei
Nel prossimo futuro, caratterizzato dalla presenza in orbita delle stazioni spaziali commerciali, l’Italia potrà essere protagonista con un ruolo sempre più importante nella New space economy, passando da una logica di fornitori di tecnologia a una di partner operativi. Le riflessioni dell’astronauta Walter Villadei in occasione del riconoscimento del dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria industriale dell’Università Tor Vergata
Gli interessi attorno al gas che la guerra a Gaza nasconde
Le mire di Tshuva, l’accantonamento del gasdotto Eastmed, le nuove proposte di Chevron e le previsioni di Eni sul campo Cronos2 a Cipro: lo scontro in Medio Oriente ha di fatto messo in stand by la grande partita che si sta giocando sul gas. Un dossier che prevede il rischio di contrapposizioni accanto alle ambizioni dei Paesi coinvolti