Skip to main content

La decarbonizzazione competitiva nella carta. Una possibile strategia

Presentata presso la sede dal Gse la strategia che dimostra che è possibile fare la decarbonizzazione nel settore cartario. Tuttavia, se decarbonizzare una fonte può essere più o meno rapido, farlo con i consumi è un obiettivo di più lungo termine

Dati e IA. I nuovi paletti Usa contro Cina (e Russia)

Gli Stati Uniti stanno introducendo nuove normative per limitare il trasferimento di dati sensibili e gli investimenti in tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale verso i Paesi ostili. Le nuove regole, volte a proteggere la sicurezza nazionale, stabiliscono restrizioni sui flussi di dati personali e sugli investimenti in settori strategici, cercando di prevenire l’uso maligno di queste tecnologie da parte di governi stranieri

Ambiente, energia, geopolitica. Le sfide della prossima Cop29 in Azerbaigian

Una riflessione in Senato in vista della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà dall’11 al 22 novembre a Baku. Giulio Terzi di Sant’Agata: “Azerbaigian partner fondamentale per sottrarre l’Italia e l’intera Europa da quel condizionamento e sottomissione da un unico monopolista, piuttosto aggressivo”. Caucaso e Asia centrale rappresentano due aree di interesse preciso per l’Italia

Perché Piracy Shield va sospeso. Il caso del blocco di Google visto da Zanero (Polimi)

Dopo il clamoroso caso del weekend, per cui alcuni servizi di Big G sono rimasti bloccati per diverse ore mettendo in difficoltà gli utenti, il professore ci spiega perché la piattaforma non può funzionare così come è stata pensata

SpaceX e il rilancio dell’Italia nello spazio. Nuove frontiere per la connettività

L’espansione di SpaceX in Italia non riguarda solo il futuro della connettività satellitare, ma anche l’integrazione di tecnologie avanzate che potranno trasformare l’intero settore delle telecomunicazioni e della space economy, posizionando l’Italia come possibile leader in questi ambiti strategici

Aziende più inclusive. Una mossa strategica per crescere

Di Emilia Blanchetti

Le imprese che scelgono di disimpegnarsi dai temi legati alla diversità rischiano di alienare non solo una fetta crescente di consumatori sensibili a queste questioni, ma anche investitori sempre più attenti ai criteri Esg (Environmental, Social, Governance). Il commento di Emilia Blanchetti, senior consultant Amapola

 

Argotec lancia la rivoluzione dei microsatelliti con lo SpacePark

L’inaugurazione dello SpacePark di Argotec non è solo una celebrazione di un nuovo stabilimento, ma un passo importante per l’intero settore spaziale italiano. Con investimenti strategici, un piano di crescita ambizioso e una forte attenzione alla qualità e alla sostenibilità, Argotec dimostra di avere la visione e la capacità di guidare il futuro della space economy, non solo in Italia, ma nel mondo

L'impegno di Eni per il clean cooking in Africa. La mostra FE&L Food Energy & Life

Fino al 30 ottobre al Maxxi Eni racconta il proprio impegno nel clean cooking con la mostra dal titolo “FE&L Food Energy & Life”, testimonianza della ricerca sulle tradizioni culinarie, gli aspetti nutrizionali e i benefici legati all’adozione dei fornelli da cucina distribuiti alle comunità locali dell’Africa sub-sahariana. Tutti i dettagli

L'Italia non è (ancora) sostenibile. I dati del Rapporto ASviS

“La costruzione dello sviluppo sostenibile richiede una visione sistemica e la consapevolezza che ogni ritardo aumenta la portata delle crisi e i costi della transizione. Occorre operare adesso”. Parola di Enrico Giovannini, presidente Asvis, in occasione della presentazione del rapporto annuale

Cavi sottomarini, anche l’Italia firma i principi di New York

Il sottosegretario Butti ha ribadito l’impegno del governo a garantire la protezione di queste infrastrutture critiche, essenziali per la continuità dei flussi di dati globali. L’annuncio è stato fatto a margine della ministeriale G7 Cernobbio. Il documento sottolinea la necessità di progetti per cavi più sicuri e resilienti, e di una maggiore cooperazione tra governi e privati

×

Iscriviti alla newsletter