Skip to main content

Perché il nucleare è un passaggio obbligato per l'IA. Il commento di Buono (newcleo)

Le Big Tech hanno sottoscritto accordi con aziende energetiche per produrre gli small modular reactors, i reattori di nuova generazione che andranno ad alimentare data center sempre più grandi. “Negli Stati Uniti il numero di nuovi progetti di data center è triplicato nel 2024 rispetto all’anno precedente, guidato principalmente da aziende che sviluppano soluzioni AI all’avanguardia, le quali richiedono una grande potenza di calcolo”, spiega a Formiche.net Stefano Buono, ceo della startup italiana newcleo

Il Politecnico di Torino lancia la Piattaforma dell'Aerospazio. Ecco cosa farà

Il Politecnico di Torino avvia i lavori per la Piattaforma dell’Aerospazio, con un investimento di 44 milioni di euro. Il progetto, parte della Città dell’Aerospazio, mira a creare un hub di ricerca avanzata e collaborazione con aziende del settore

Thales Alenia Space e Argotec rivoluzionano l’osservazione terrestre con Iride

Thales Alenia Space e Argotec guidano l’Italia a consolidare la propria posizione di leadership nell’osservazione della Terra, combinando innovazione, velocità produttiva e impatto su scala globale. Il successo di Iride non è solo una questione di hardware spaziale, ma rappresenta la capacità del sistema Paese di rispondere a sfide globali con soluzioni di alto livello tecnologico e con un impatto significativo sull’economia spaziale

Con Leonardo e Lockheed Martin l’IA sfida i limiti del controllo spaziale

L’intelligenza artificiale, soprattutto quella generativa, sta assumendo un ruolo cruciale nella gestione dei rischi e nella sostenibilità spaziale, come emerso all’Iac 2024. Massimo Comparini, capo dell’unità spaziale di Leonardo, ha sottolineato l’importanza dell’IA nelle missioni lunari e nella gestione del traffico spaziale, ma la sfida rimane bilanciare il potenziale di queste tecnologie con una regolamentazione etica e un uso responsabile

Il primo Dialogo spaziale rafforza l'asse Italia-Usa. Innovazione e sicurezza al centro

Il primo Dialogo spaziale Usa-Italia ha tracciato un percorso ambizioso e strutturato per il futuro dove la cooperazione bilaterale si estenderà in aree cruciali come la sicurezza, l’esplorazione spaziale, l’innovazione commerciale e la sostenibilità, con una visione condivisa che guarda oltre i confini nazionali, verso un impegno globale per uno spazio più sicuro e accessibile a tutti

Perché le Telco sono contrarie alle norme antipirateria del governo. Parla Valli (Grimaldi)

Nel decreto Omnibus è prevista anche la responsabilità penale per le aziende di telecomunicazione, che devono monitorare e notificare gli illeciti. Un lavoro enorme, per cui è facile incappare nell’errore. A spiegare la loro posizione a Formiche.net è l’avvocato Maddalena Valli, partner di Grimaldi Alliance

Gli astronauti di Artemis III vestono Prada. Ecco la tuta AxEMU

La nuova tuta lunare, nata dalla collaborazione tra Axiom Space e Prada, segna un cambiamento nel modo in cui percepiamo l’esplorazione spaziale e dimostra che la fusione di settori diversi può portare a soluzioni straordinarie. La tuta AxEMU, che riporterà l’essere umano a camminare sulla Luna, rappresenta molto più di un avanzamento tecnologico: è un simbolo di progresso umano e di inclusività

In difesa della scrittura a mano e della lettura su carta. Nasce l'intergruppo parlamentare

Di Marco Cruciani

Presentato l’intergruppo parlamentare Scrivere a mano e leggere su carta nell’era del digitale. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e nata grazie all’impegno della senatrice Lavinia Mennuni, ha l’obiettivo di tutelare la scrittura a mano in corsivo e la lettura su carta nel sistema scolastico e non solo

Dagli Accordi Artemis alla Zero Debris Charter. Lo Spazio sostenibile allo Iac di Milano

Nei primi due giorni dello Iac a Milano, l’Europa si è impegnata a rafforzare il suo ruolo di leader nella sostenibilità spaziale e nell’esplorazione lunare stipulando diversi accordi. Tra le iniziative chiave, l’espansione del modulo Esprit per il Lunar Gateway, il lancio del programma Moonlight e la missione di manutenzione satellitare Rise di D-Orbit. Questi progetti segnano un passo decisivo verso lo sviluppo di un’economia spaziale in continua evoluzione

IA, ecco cos’ha deciso il G7 riunitosi a Cernobbio

Dalle dichiarazioni finali della ministeriale Tecnologia e Digitale emerge la volontà di tenere conto di “considerazioni etiche” dell’intelligenza artificiale, “in modo da rispettare lo stato di diritto e la sicurezza i diritti umani e le libertà fondamentali”

×

Iscriviti alla newsletter