Con l’aggiunta di questi due nuovi satelliti, Galileo non solo consolida la sua posizione di leader globale nella navigazione satellitare, ma dimostra anche come la collaborazione con attori commerciali, come SpaceX, possa accelerare il progresso tecnologico e migliorare la resilienza strategica dell’Europa, in attesa dei futuri lanci con Ariane 6
Verde e blu
Una casa italiana sulla Luna. Ecco il progetto di Asi e Thales Alenia Space
Un nuovo traguardo per l’industria spaziale italiana: il modulo abitativo Multi purpose habitation (Mph) proposto dall’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha ottenuto un riscontro positivo dal Board della Nasa a Washington. Questo passo rappresenta un ulteriore avanzamento verso la creazione del primo habitat destinato agli astronauti che soggiorneranno sulla Luna, parte integrante del programma Artemis
Un decalogo per il G7 Salute, risposte globali e immunizzazione. L'analisi di Osborn (I-Com)
Due sono i tasselli imprescindibili che andranno rimarcati al G7 se realmente si intende aprire una nuova stagione di collaborazione internazionale sull’immunizzazione. In primis, una sincera, dimostrabile, e continua volontà politica di un impegno nel campo della prevenzione. In secundis, l’inevitabile necessità di incrementare i fondi destinati alla prevenzione, oggi gravemente insufficienti e ancora intesi come costi e non come investimenti. L’analisi di Thomas Osborn, direttore Area Salute I-Com
Agli Industry days gli obiettivi dell’Esa secondo Aschbacher
L’Agenzia spaziale europea (Esa) è impegnata a rafforzare il ruolo dell’Europa nel panorama spaziale globale, continuando a innovare, collaborare con l’industria e a ispirare le generazioni future. È il quadro tracciato dal direttore generale Josef Aschbacher, all’Industry space days, con un occhio rivolto al futuro: “L’Europa deve rimanere competitiva e all’avanguardia in un contesto globale in rapido cambiamento, e lo faremo insieme, con la forza delle nostre idee e delle nostre tecnologie”
Stavolta vince Google. Cosa ha deciso il Tribunale Ue
La sentenza fa riferimento al caso della piattaforma AdSense, risalente al 2019. I giudici hanno accolto le motivazioni del braccio esecutivo europeo, ma hanno cancellato la maxi ammenda in quanto non avrebbe dimostrato che la sua opera era volta a persuadere gli editori contro i concorrenti di Big G
Chi è Teresa Ribera, erede di Vestager alla Concorrenza europea (e non solo)
La ministra spagnola alla Transizione ecologica è stata scelta da Ursula von der Leyen come vicepresidente esecutiva per il Green Deal con delega alla Concorrenza. Le sfide che ha davanti a sé, sia sull’ambiente che in tema tecnologico, sono difficili. Ecco quali
Riforma costituzionale e cambio totale di paradigma. La proposta di Colturazione sulla Sanità
La proposta di Colturazione, movimento culturale, non guarda al passato, ma cerca di immaginare uno spostamento di competenze in materia sanitaria basato su due livelli: uno primario dello Stato centrale e uno secondario delle Regioni. Tutti i dettagli
A movie against war. Ecco il cinefestival dei licei a Roma
Presso il polo liceale Majorana-Pisano di Guidonia Montecelio si incontrano dieci nazioni: ogni liceo presenta un corto contro la guerra
Tutti i bit portano a Roma. Alla Nuvola la settima edizione di Cybertech Europe
Si terrà l’8 e il 9 ottobre l’appuntamento annuale con Cybertech Europe, il più importante evento dedicato alle tecnologie emergenti e alla sicurezza informatica. Alla Nuvola saranno riuniti attori istituzionali, privati, ricercatori e start up innovative
L'Europa rischia di perdere il Monopoli dell'Intelligenza Artificiale. Ecco perché
Se la competizione sulla nuova rivoluzione industriale, ossia quella dell’Intelligenza Artificiale, fosse un Monopoli tra le principali potenze, l’Unione europea non sarebbe messa troppo bene. L’intervento di Lodovico Mazzolin, manager settore bancario e finanziario