Skip to main content

Dal Jielong-3 ai satelliti IoT, la Cina accelera verso la leadership spaziale globale

L’accelerazione dei lanci commerciali e la diversificazione delle attività dimostrano come la Cina stia giocando un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dell’economia spaziale globale. La capacità di integrare satelliti con funzioni multiple per clienti diversi, unita alla spinta verso l’innovazione tecnologica e infrastrutturale, pone la Cina tra i protagonisti di una nuova era di espansione spaziale, in cui non è più solo una potenza militare e scientifica, ma anche un leader nel settore commerciale

Meloni, Musk e i nuovi orizzonti spaziali tra Italia e SpaceX

La premiazione di Meloni da parte di Musk durante il Global Citizen Awards dell’Atlantic Council ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra il nostro Paese e SpaceX, come quella con Telespazio per Starlink, e il supporto italiano alla missione Polaris Dawn. Inoltre, il dialogo bilaterale Italia-Usa sullo spazio e l’avvicinarsi dello Iac di Milano ribadiscono i legami tra Roma e Washington e consolidano il ruolo centrale dell’Italia nello sviluppo della Space economy

Meloni porta l’uomo al centro dell’AI, che si prende la scena all’Onu

Da Giorgia Meloni a Narendra Modi, la sensazione è che tutti concordino sulla necessità di maggiore governance e responsabilità per mitigare i rischi dello sviluppo tecnologico, inevitabilmente al centro del Patto per il futuro siglato alle Nazioni Unite

Comunicazioni laser tra Terra e Orbita. Il primato francese

Se la sicurezza e la qualità delle comunicazioni rappresentano oggi un asset cruciale per una società avanzata, la vulnerabilità di onde radio e cavi sottomarini costituiscono una possibile debolezza critica. L’esperimento della Difesa francese, in collaborazione con Cailabs, segna una nuova era delle telecomunicazioni

Dalla microgravità alla sostenibilità. Così la stazione spaziale di Axiom cambierà la ricerca globale

Di Manlio Di Stefano

La prima stazione spaziale commerciale della storia sarà completata entro il 2030. Un luogo che punta a diventare un avamposto dell’umanità oltre l’atmosfera per la ricerca avanzata in settori critici come la produzione farmaceutica, i semiconduttori e i data center quantistici orbitali. L’analisi  di Manlio di Stefano, senior strategic advisor di Axiom Space, già sottosegretario agli Affari esteri, pubblicato sul numero di settembre della rivista di Airpress

Il futuro della Space economy passa per Milano. L’Italia protagonista allo Iac 2024

Di Simonetta Di Pippo

Per il nostro Paese ospitare l’International astronautical congress (Iac) significa confermare il ruolo di leader nel settore e promuovere una visione della Space economy quale pilastro del futuro economico e industriale del Paese. Una straordinaria opportunità per celebrare i successi del passato e di posizionarsi come una grande potenza spaziale del futuro. L’intervento di Simonetta Di Pippo, direttore dello Space economy evolution lab (See Lab) della Sda Bocconi School of management

Geopolitica e diplomazia ambientale verso la Cop29

Cosa si è detto alle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi 2024. Un’occasione per condividere con istituzioni, università, mondo della ricerca, imprese energetiche e del riciclo “le strategie per accelerare la trasformazione dei modelli di sviluppo economico” e non solo per raggiungere gli obiettivi della Cop28 da rilanciare per la Cop29. Senza lasciare indietro nessuno

Fondo europeo e transizione, l'idea del governo per il settore automotive

Istituire in Fondo europeo di compensazione per produttori e consumatori alle prese con i costi della transizione: questa l’idea del governo per provare a stemperare “l’impatto Timmermans” su un industria che incide notevolmente sia sui livelli occupazionali continentali che sull’indotto. Domani il ministro Urso ne parlerà con sindacati e Confindustria

Verso il 2030. L'Esa mostra la rivoluzione sostenibile dello spazio

La sostenibilità a lungo termine di Esa sembra chiara: non solo eliminare i detriti, ma puntare verso un’economia circolare nello spazio. “Dopo aver raggiunto l’obiettivo zero detriti, la nostra ambizione è creare un sistema spaziale in cui nulla venga sprecato, in cui possiamo riutilizzare risorse e infrastrutture già in orbita”, invitando la comunità spaziale a unirsi a questo sforzo

Trasporti a misura di cittadino. I giovani li vogliono sostenibili

Il 60% della Generazione Z è attento alla riduzione delle emissioni carboniche durante i propri spostamenti, preferendo una mobilità sostenibile. Ecco i risultati di un’indagine sui giovani tra i 15 e i 35 anni condotta da Skuola.net e presentata all’Eco Festival della Mobilità e delle Città Intelligenti, che si è tenuto a Roma il 17 e 18 settembre

×

Iscriviti alla newsletter