L'intervento al Meeting di Rimini dell'ex presidente della Bce Mario Draghi ha colto nel segno. La pandemia ci ha cambiati e ora nulla sarà più come prima, quindi ci vuole il coraggio di cambiare, ha spiegato Draghi nel suo intervento al Palacongressi di Rimini. Un discorso ricco di spunti, specialmente in uno dei passaggi più significativi, quello che riguarda il debito pubblico insostenibile se…
Verde e blu
Ancora ostacoli sulla via della transizione energetica. Il punto di Pirani
Altro che semplificare. Qui si vogliono bloccare del tutto le attività estrattive e di trivellazione per dare un colpo mortale all'industria energetica nella delicata fase di transizione che attende il Paese. Se l'emendamento dovesse passare provocherebbe 20mila esuberi nelle realtà di Ravenna, della Val D'Agri e di Gela. Il governo ne tenga conto e si comporti di conseguenza col buon…
La rivoluzione green passa per l'idrogeno. Parola di Marco Alverà
Abbiamo provato a distillare, in dieci mosse ambiziose ma fattibili in poco tempo, un piano che non richieda farraginosi accordi globali, nuove tasse, scommesse su tecnologie immature o cambiamenti nelle abitudini di vita, puntando piuttosto su dei policy nudge – piccoli pungoli nei punti nevralgici per sfruttare il più possibile il potere del mercato. PIÙ IDROGENO Le azioni che proponiamo…
Parkinson bot, ecco il robot (targato Ibm) che parla con i malati
Un robot in grado di rispondere a qualunque domanda sul Parkinson. Sette giorni su sette. Ventiquattro ore su ventiquattro. Può sembrare lo scenario di un film distopico o, con meno fantasia, un progetto sul futuro della telemedicina. Invece esiste già e si chiama Parkinson bot. Si tratta di una delle prime soluzioni tecnologiche in Italia in grado di ottimizzare l'accesso…
Itea, il golden power e i gioielli dimenticati. L'analisi di Pirro
Merita qualche riflessione la notizia apparsa sulla stampa di oggi secondo la quale il Governo starebbe seguendo molto da vicino le vicende della Itea – azienda che a Gioia del Colle nel Barese ha sperimentato con successo un impianto per bruciare rifiuti senza fiamma – divenuta oggetto di un possibile acquisto da parte del Fondo americano Black Diamond Financial Group,…
Avastin-Lucentis, il fatto non sussiste. Assolte Roche e Novartis
Il Tribunale di Roma ha assolto Roche e Novartis – e i relativi amministratori delegati in carica all'epoca dei fatti – accusate di aggiotaggio nel caso Avastin-Lucentis. Secondo quanto riportato dalla sentenza, infatti, il fatto non sussisterebbe, essendo i farmaci non in concorrenza tra di loro – come si supponeva – ma alternativi, poiché Avastin può essere impiegato solo nelle…
Mari italiani più puliti post lockdown. La ricerca dell'Ispra
Chi ha scelto di trascorrere le proprie vacanze al mare, (e come ogni anno sono la maggioranza degli italiani e quest’anno ancora di più nei mari di casa nostra per le note vicende legate al Covid-19), troverà acque più pulite e ambienti più accoglienti, grazie anche alle misure predisposte per combattere l’emergenza sanitaria (quando sono messe in pratica, naturalmente, e…
Tanap, tutte le frizioni (dopo Siria e Libia) tra Russia e Turchia
Dopo Siria e Libia può aprirsi un altro fronte caldo tra Mosca e Ankara? Che cosa lega Tanap, Turchia, Russia, Armenia e Azerbaigian? Dietro i vecchi-nuovi conflitti per rivendicazioni e conflitti può celarsi la nuova strategia di influenze che ruotano attorno al dossier energetico? Punto di partenza Damasco: dopo la partita in Siria, dove la Turchia, con la non caduta…
Il futuro della sanità passa per la telemedicina. Parla l'integruppo parlamentare Innovazione
Che ruolo gioca l'innovazione nell'efficientamento del sistema sanitario? E a che punto siamo con l'implementazione della telemedicina e del telemonitoraggio? Quali ostacoli si pongono dinanzi all'applicazione delle nuove tecnologie, i cui vantaggi sono emersi con forza dirompente durante l’emergenza Covid? Per trovare le risposte a queste domande, Formiche ha interrogato alcuni degli esponenti istituzionali maggiormente coinvolti e attivi sul tema…
Gestione degli imballaggi. Nuove regole e nuova governance per Conai e Corepla
Mentre le Commissioni Ambiente di Camera e Senato stanno licenziando il parere che accompagnerà il Decreto legislativo (che dovrebbe essere approvato definitivamente in uno dei prossimi Consigli del ministri, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha assicurato che avverrà prima della pausa estiva) che recepirà nell’ordinamento italiano la nuova Direttiva imballaggi, novità importanti si registrano nella governance nazionale dei Consorzi per la…