Skip to main content

Lockdown, giù consumi di energia ed emissioni ma... Numeri e previsioni

Gli effetti della quarantena da coronavirus, com'era prevedibile, si fanno sentire anche sui consumi energetici e sulle emissioni di CO2: nei mesi di marzo e aprile di quest'anno la riduzione viene stimata intorno al 35%, ossia 20 milioni di tonnellate di CO2 in meno rispetto all'anno precedente. Ma attenzione: il calo delle emissioni non è strutturale e "a fine pandemia…

Trump e la tesi del virus prodotto a Wuhan. Giannuli spiega perché ora

All’inizio della pandemia, ebbe grande fortuna, in rete, la tesi che il coronavirus fosse un attacco batteriologico degli americani alla Cina, tesi poi ripresa a tratti dagli stessi cinesi (che, per la verità, non l’hanno mai rilanciata esplicitamente ma solo allusivamente) e poi da russi ed iraniani. La tesi era francamente bizzarra perché non si sosteneva su niente ed anche…

Banca nazionale delle Terre Agricole di Ismea. Ecco cos’è e come funziona

C’è ancora oltre un mese di tempo per inviare la propria manifestazione di interesse per uno dei terreni rientranti nella Banca nazionale delle Terre Agricole di Ismea. Il termine originariamente fissato per il 19 aprile è stato infatti prorogato sino al 31 maggio 2020, a causa dell’attuale emergenza epidemiologica che ha spinto l’Istituto ad adottare una serie di misure straordinarie…

Plexiglass, mascherine e non solo. Le misure anti Covid-19 di Philip Morris

Iniziative a supporto degli oltre 2.000 dipendenti in Italia, sostegno alla filiera nazionale e alla società civile e una donazione del valore complessivo di 1 milione e 400 mila euro alla Protezione Civile. Sono le misure con cui Philip Morris, l’azienda attiva nella trasformazione del settore del tabacco verso un futuro senza fumo, ha deciso di far fronte all’emergenza Covid-19,…

Earth day 2020. Perché è l'anno cruciale per la lotta al climate change

La Terra questa mattina si sarà certamente svegliata respirando una boccata d'aria più pulita per festeggiare al meglio il suo 50° compleanno. E anche se le ragioni di questa ventata d'aria fresca vanno ricercate nella pandemia da coronavirus, che ha fermato ogni attività dell'uomo in tutto il mondo, resta da cogliere l'occasione per una riflessione di tutti gli abitanti del…

Più rinnovabili, meno emissioni di gas serra in Italia. Report Ispra

Buone notizie per l’Italia sul fronte delle emissioni che incidono sui cambiamenti climatici: negli ultimi 28 anni i gas nocivi immessi in atmosfera sono diminuiti del 17%, passando da 516 a 428 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. La diminuzione è dovuta alla crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e all’incremento dell’efficienza energetica nei settori…

L’opportunità, oltre la crisi. Così disegniamo un nuovo modello di società

Di Gian Luigi Cervesato

Che ne sarà della globalizzazione così come l’abbiamo vissuta finora? La soluzione è sfruttare la crisi per cambiare il modello di prima all’insegna di una sostenibilità a 360° che veda il ruolo delle imprese centrale anche rispetto alle istituzioni. È qui che si inserisce il rinnovato valore che le imprese hanno assunto durante i mesi della pandemia, a cominciare dalla transizione al lavoro flessibile, alla cooperazione con il mondo istituzionale e al rapporto con i territori. L’intervento di Gian Luigi Cervesato, presidente e ad JTI Italia

Vi svelo i segreti del salotto di Maria Angiolillo. Parla Umberto Pizzi

Maria Angiolillo era la regina dei salotti romani e il suo, di salotto, era talmente importante da essere chiamato la "quarta Camera". Politici, banchieri, uomini d'affari protagonisti di Prima e Seconda Repubblica - in modo più o meno palese - hanno sceso i gradini di Trinità dei Monti per raggiungere il "Villino Giulia", dimora di Maria Angiolillo, salotto romano per eccellenza. Umberto…

×

Iscriviti alla newsletter