L’eventuale breakup di Google sarebbe un intervento a gamba tesa che stravolgerebbe il modello di business di una delle aziende che hanno più innovato negli ultimi trenta anni a livello mondiale. Sarebbe peraltro paradossale che si arrivi a tanto senza che sia stato in alcun modo dimostrato dallo stesso giudice un danno per i consumatori. L’analisi di Stefano da Empoli, presidente Istituto per la Competitività (I-Com)
Verde e blu
Guerre spaziali. L'esercito Usa adotta nuove tattiche ispirate dall'Ucraina
L’esercito degli Stati Uniti sta adottando un approccio proattivo per affrontare le future minacce spaziali, traendo importanti lezioni dal conflitto in Ucraina. Integrando le capacità spaziali nelle operazioni terrestri e sviluppando tecnologie offensive e difensive, gli Stati Uniti si preparano per una nuova era di guerra in cui lo spazio giocherà un ruolo cruciale
Qualcosa non torna nella sentenza su Google. Parola di Wsj
La sentenza del giudice Amit P. Mehta ha dichiarato che Big G agisce in modo tale da soffocare le aziende rivali (e non i consumatori). Ma sono le stesse società che si appoggiano all’azienda di Mountain View, a cui la giustizia ha riconosciuto di essere la migliore anche per meriti propri. Qualcosa non torna
Come IA e quantum technologies trasformeranno la sicurezza spaziale
L’intersezione tra sicurezza cibernetica e sicurezza spaziale rappresenta una sfida cruciale per il futuro, poiché le infrastrutture terrestri critiche dipendono fortemente dagli asset spaziali. Un’analisi rigorosa dell’economia dello spazio è un’attività preliminare e propedeutica dalla quale non si può prescindere. L’analisi di Achille Pierre Paliotta e l’ammiraglio Dario Alessandro Maria Sgobbi
Nuova grana per Musk? Il chatbot Grok sparge falsità sulle elezioni Usa
Con una lettera aperta, cinque segretari di Stato hanno chiesto al tycoon di mettere mano al suo strumento che diffonde fake-news su Kamala Harris sulla piattaforma X, influenzando l’opinione pubblica. Il miliardario di nuovo al centro della cronaca elettorale (e internazionale)
Rfi aggiudica la gara per l’energia green a Edison. Tutti i dettagli
Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato a Edison Energia la gara da 64 milioni di euro per la fornitura di 100 GWh all’anno di energia elettrica. Sarà 100% rinnovabile e la sua provenienza green sarà garantita da un’apposita certificazione
Space Force punta ai piccoli satelliti Geo per comunicazioni militari resilienti
L’interesse della Space Force per i piccoli satelliti Geo esemplifica la strategia del governo degli Stati Uniti di sfruttare le innovazioni commerciali per migliorare le capacità di difesa. Stimolando la domanda per questi satelliti più piccoli e versatili, il militare può promuovere ulteriori innovazioni e investimenti nel settore, portando allo sviluppo di nuove tecnologie e capacità utili sia per applicazioni militari che commerciali
Axiom Space porta India, Polonia e Ungheria sulla Iss
Axiom Space parte con una nuova missione spaziale internazionale, Ax-4, che vedrà la partecipazione di astronauti provenienti da India, Polonia e Ungheria. Il team decollerà a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9 e avrà come obiettivi ricerca scientifica e innovazione tecnologica
Per l'Antitrust Usa Google è un "monopolista". Pronto il ricorso dell'azienda
Un giudice distrettuale ha dato ragione al Dipartimento di Giustizia americano, che si era mosso contro la società di Menlo Park per il presunto strapotere nelle ricerche online. Si passerà per altri tribunali, ma la sentenza potrebbe avere influenza sulle altre Big Tech
L’intesa spaziale Tokyo-Washington in chiave anti-cinese
Gli Stati Uniti hanno appena fornito al Giappone due tranche di sensori da implementare sui satelliti giapponesi di ultima generazione H3 per rafforzare le capacità coordinate di Sda. Gli sforzi di Tokyo per colmare il gap con le altre potenze in materia di sicurezza e difesa spaziale