Il 2023 è il decimo anno consecutivo con temperature più alte rispetto alla media; salgono i valori di quelle più basse rispetto al “valore climatologico” del periodo 1991-2020: mai così alte le temperature minime giornaliere con un +1,20°C, la più elevata della serie storica. Ottobre il mese relativamente più caldo (+3,27°C). Tutti i dettagli nel Report Ispra
Verde e blu
Make America First in AI. Cosa ha in mente Trump
Il Washington Post ha letto il futuro ordine esecutivo che l’amministrazione repubblicana attuerebbe una volta riconquistata la Casa Bianca, sconfessando la politica di Biden. Gli uomini del tycoon ricoprirebbero posizioni apicali. Ma tutti negano, per ora
L’importanza della diplomazia economica. Il ruolo di Enel nella visita di Mattarella in Brasile
La visita in corso in Brasile del Presidente Sergio Mattarella mette in evidenza l’importanza di un sistema Paese che sa coniugare le esigenze istituzionali a quelle economiche, come evidenziato dalla presenza di Flavio Cattaneo, ad di Enel, nella delegazione che ha incontrato il presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Un bilaterale che ha suggellato un fine lavoro diplomatico che ha permesso di ricucire il rapporto fra Enel e l’amministrazione brasiliana
Imparziale a chi? Elon Musk pronto a finanziare la campagna di Trump
Il proprietario di X si è speso pubblicamente per il candidato repubblicano e ora vorrebbe investire 45 milioni di dollari al mese nel nuovo Super Pac per contrastare Biden e i democratici. I rancori tra i due tycoon sono un ricordo lontano, abbandonato per far spazio a una collaborazione che, se il candidato del Gop dovesse tornare alla Casa Bianca, si trasformerebbe in alleanza
Acqua, tra bene primario e sfida globale. Il punto di Laporta (Ispra-Snpa)
L’accesso all’acqua potabile è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative, investimenti sostenuti e una cooperazione globale. Bisogna lavorare incessantemente per monitorarne la qualità, prevenirne l’inquinamento e supportare politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche. Il punto di Stefano Laporta, presidente Ispra e Snpa
L'Autonomia regionale oltre le semplificazioni. L'opinione di Monti
La legge sull’autonomia regionale differenziata ha innescato un acceso dibattito e ha portato a una serie di semplificazioni che sarebbe stato necessario scongiurare. L’opinione di Stefano Monti
Vi spiego il ruolo delle Zes per lo sviluppo dell’IA e del metaverso. L'analisi di D'Amico
Le Zone economiche speciali (Zes) emergono come nuovi epicentri dell’innovazione globale, soprattutto nei settori dell’IA e del metaverso, cruciali per la transizione digitale delle aziende. La vera sfida futura sarà creare quadri normativi che bilancino innovazione e tutela dei consumatori. L’analisi di Maurizio D’Amico, membro del Board of trustees di The world free & special economic zones federation (Femoza)
Unione europea vs X. È scontro sulle spunte blu
Scambio di accuse tra il capo del social media e le istituzione europee sull’affidabilità del sistema di verifica di X, ottenibile con un semplice pagamento. Ma c’è l’opzione del compromesso
Il nodo della crittografia è arrivato al pettine della Ue. L'analisi di Monti
Il First Report on Encryption recentemente pubblicato dall’Eu Innovation Hub for Internal Security contiene le linee guida e i desiderata in materia di crittografia delle strutture unionali che si occupano di sicurezza e contrasto alla criminalità, ed evidenzia le contraddizioni irrisolte della libera disponibilità di tecnologie crittografiche. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara
Dal G7 una coalizione per far fronte all’emergenza acqua. L'intervento di Gava
La dispersione idrica è solo una delle numerose priorità che il nostro Paese è chiamato ad affrontare, conseguenza di condotte vecchie, poco e male manutenute nel tempo. La sfida è raggiungere una gestione efficiente e sostenibile. Ma anche i cittadini e le comunità locali dovranno fare la propria parte al fine di ridurre gli sprechi. L’intervento di Vannia Gava, vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica