Il colosso di Redmond ha constatato una crescita zoppa: se è vero che ha riportato ottimi profitti nell’ultimo trimestre, pari a 22 miliardi di dollari su un fatturato di 64,7 miliardi, c’è stata delusione per l’area del cloud computing. Le aspettative erano altre, ma è una spinta a fare meglio
Verde e blu
Quando la domanda dei lanci cresce, la US Space force sovvenziona. Nuovi fondi per Ula e SpaceX
Con la crescente domanda di lanci nel programma National security space launch, anche la US Space force si è trovata costretta ad aumentare i contratti con due colossi del settore: Ula e SpaceX. Questi due attori copriranno ora 49 missioni, rispetto alle 34 previste inizialmente, con un incremento di 1,8 miliardi di dollari
La guerra di Gaza apre la strada a Pechino per il gas di Cipro. Ecco perché
Il fronte bellico ha superato, per priorità, il tema energetico legato al gasdotto EastMed. Per cui andrebbe aperta una riflessione a più cervelli (quindi con i nuovi vertici europei) sul modus con cui andrebbero coinvolti altri partner esterni, come ad esempio Cosco, che sì gestisce il porto greco del Pireo, ma che ha interessi geopolitici conflittuali se non concorrenti con i Paesi europei partecipanti
Materie critiche, cosa dice il decreto approvato dalla Camera
Le materie prime critiche sono materiali di importanza strategica per l’Europa e gli Stati nazionali, fondamentali per numerose attività industriali con tecnologie che richiedono una grande quantità di minerali e metalli, con una domanda prevista in continua crescita nei prossimi anni. Ecco come si muove l’Italia
Cosa significa il primo Lap per la cybersicurezza nazionale? Lo spiega Romani (IPS)
“Un passo importante che ha una connotazione sistemica e di lungo periodo, difatti l’attività del Lap andrà ad affiancare quella del Laboratorio di valutazione della sicurezza (Lvs), già operativo da tempo, arricchendo la nostra offerta in ambito cyber resilience”. Conversazione con l’amministratore delegato di IPS
IA, regolamentare sì ma occhio all’innovazione. Un'agenda per la nuova legislatura Ue
L’esigenza di un nuovo approccio alla regolamentazione e all’innovazione avvertita dalle imprese è stata riconosciuta in modo pressoché unanime dalle istituzioni: ora si chiede uno sforzo per riportare l’Europa a crescere e ad essere protagonista del futuro tecnologico ed economico globale
Green Deal, sfide e soluzioni per la Commissione Ue. Scrive Clini
Il pacchetto del Green Deal include la strategia di adattamento ai cambiamenti climatici approvata dal Parlamento europeo nel 2021. Ma le misure necessarie per affrontare gli eventi climatici estremi restano marginali nelle politiche europee. Come prevenire il climate divide ed evitare la doppia dipendenza della decarbonizzazione? L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Una casa made in Italy sulla Luna. Valente (Asi) racconta il contributo al programma Artemis
Intervista a Teodoro Valente, presidente dell’Asi, sul contributo italiano al programma Artemis e il ritorno umano sulla Luna. L’Italia ha un ruolo strategico, contribuendo con il Multi purpose habitation module, progettato per diventare la casa degli astronauti sul suolo lunare. Prossimo passo: la Mission critical review a settembre, per sancire l’inclusione ufficiale del modulo italiano nel programma Artemis
TikTok raccoglie e comunica alla Cina dati sensibili degli utenti. La nuova accusa degli Usa
Secondo il dipartimento di Giustizia Usa, il social avrebbe inviato dati sensibili degli utenti statunitensi alla casa madre in Cina. La nota è stata depositata alla corte d’appello federale di Washington, che dovrà stabilire se la legge volta a costringere la vendita dell’applicazione sia o meno conforme alla Costituzione
Europa e Asia centrale sempre più vicine. Ecco come
Appare di tutta evidenza che, dall’aggressione della Russia contro l’Ucraina in poi, si è resa urgente una rotta alternativa per le merci che dall’Asia devono giungere in Europa…