La proposta di Colturazione, movimento culturale, non guarda al passato, ma cerca di immaginare uno spostamento di competenze in materia sanitaria basato su due livelli: uno primario dello Stato centrale e uno secondario delle Regioni. Tutti i dettagli
Verde e blu
A movie against war. Ecco il cinefestival dei licei a Roma
Presso il polo liceale Majorana-Pisano di Guidonia Montecelio si incontrano dieci nazioni: ogni liceo presenta un corto contro la guerra
Tutti i bit portano a Roma. Alla Nuvola la settima edizione di Cybertech Europe
Si terrà l’8 e il 9 ottobre l’appuntamento annuale con Cybertech Europe, il più importante evento dedicato alle tecnologie emergenti e alla sicurezza informatica. Alla Nuvola saranno riuniti attori istituzionali, privati, ricercatori e start up innovative
L'Europa rischia di perdere il Monopoli dell'Intelligenza Artificiale. Ecco perché
Se la competizione sulla nuova rivoluzione industriale, ossia quella dell’Intelligenza Artificiale, fosse un Monopoli tra le principali potenze, l’Unione europea non sarebbe messa troppo bene. L’intervento di Lodovico Mazzolin, manager settore bancario e finanziario
La Corte dei conti europea fa i conti sul Green deal. L'analisi di Cappello
La Corte dei Conti europea ha svolto un audit su quattro Stati membri che ha evidenziato errori macroscopici nella metodologia di calcolo della Commissione europea. Le somme “sulla carta” dedicate al clima sono sovrastimate di oltre 34 miliardi di euro. Considerando gli importi errati, i ritardi e la difficile realizzabilità di alcune misure, il rischio di un ridimensionamento (che sarebbe già un fallimento) è concreto. L’analisi di Mauro Cappello, Docente Università degli Studi della Tuscia – Auditor di fondi europei
L’Italian Tech Week torna a Torino. La prof. Caputo spiega perché conta
La docente del Polito sarà tra gli ospiti dell’Italian Tech Week. Un “evento che conferma il ruolo della città come capofila della innovazione tecnologica a livello nazionale”, spiega
Resilienti, resistenti… e competitivi. L'ora più difficile della manifattura
Il tempo non è una variabile indipendente. Dobbiamo pareggiare velocemente le attenzioni che gli Stati limitrofi (e quelli extra Ue) mettono sulle bollette di gas e elettricità per le industrie energivore, anche sulla decarbonizzazione. Il commento di Massimo Medugno e Alessandro Bertoglio
Preparati al futuro, la quarta tappa di Pensiero solido sull'IA e il lavoro
Nuovo appuntamento lunedì 16 settembre per il ciclo promosso dalla Fondazione Pensiero Solido, “Intelligenza artificiale e lavoro. Come cambia, come dobbiamo cambiare noi”. Un dibattio sull’impatto dell’intelligenza artificiale generativa e conversazionale sul mondo del lavoro. Tutti i dettagli
Space Economy. Quali strategie per l'Italia?
L’Italia è pronta a ridefinire il suo ruolo nello spazio, ma il successo della sua space economy dipenderà dalla capacità di superare sfide complesse e strategiche. Gli Stati Generali della Space Economy hanno evidenziato come questo settore in rapida crescita non sia solo una frontiera tecnologica, ma un vero e proprio ecosistema che richiede sinergie tra aziende, istituzioni e mondo accademico. Con temi cruciali come la cyber-sicurezza, l’autonomia strategica e il trasferimento tecnologico, l’Italia ha tutte le carte in regola per emergere come protagonista globale
Consumo illecito di sigarette, in Europa cresce ma l’Italia è un esempio nel contrasto. Rapporto Kpmg
Le sigarette contraffatte vendute nel 2023, circa 12,7 miliardi (36% del totale), arrecano ai governi dell’Ue una perdita di circa 11,6 miliardi di euro di entrate fiscali, rispetto agli 11,3 miliardi persi del 2022. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione a Bruxelles dell’annuale Rapporto Kpmg sul consumo illecito di sigarette in Europa