Novità per lo spazio cinese: nuovo annuncio di una super costellazione da diecimila satelliti, il rilascio di un nuovo oggetto orbitante potenzialmente ostile, un’intesa sempre più vantaggiosa con Mosca nel settore dello Spazio e l’ingresso della Serbia nella missione lunare
Verde e blu
Cinque idee per rafforzare la sicurezza digitale nazionale. I suggerimenti di Galtieri
Nel contesto attuale di crescenti minacce cibernetiche, è fondamentale promuovere la collaborazione pubblico-privata, oltre alla formazione del cittadino digitale. Per rafforzare la sicurezza nazionale, inoltre, c’è la necessità di investire risorse finanziarie da destinare alla tutela delle Pmi, molto esposte e vulnerabili agli attacchi, nonché di sviluppare un quadro normativo che supporti e favorisca un’autonomia digitale nazionale e europea. I suggerimenti di Emanuele Galtieri, amministratore delegato di Cy4Gate
Italia e Tunisia si accordano su IA e connettività. La firma con Urso
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy è volato a Tunisi per sottoscrivere una partnership che avrà come assi portanti le connessioni, la trasformazione tecnologia e l’approvvigionamento energetico. L’intesa darà vita all’AI Hub Africa. Un mese fa, un accordo simile è stato raggiunto con l’Egitto
Auto elettriche, così la cinese Catl prova a mitigare i dazi
In un documento interno, il chairman del colosso cinese detta la linea: espansione internazionale per consolidare la leadership e aggirare la guerra commerciale sui veicoli elettrici. Intanto, focus su sviluppo e commercializzazione della prossima generazione di batterie al litio…
Ecco che cosa è il vero giusto prezzo. L'analisi di Morone e Frieri
I prezzi si formano nel mercato, con i consumatori che esprimono la loro domanda tramite gli acquisti e la loro conseguente disponibilità a pagare. L’incontro tra domanda e offerta determina il prezzo di equilibrio, che è dunque il risultato delle scelte di consumatori e produttori, ognuno dei quali tende a massimizzare ciò che in termini economici viene chiamata la propria utilità. Tuttavia, spesso il mercato fallisce…
Vi racconto il glorioso idrovolante S.55. Scrive Vecchiarino
Prodotto dall’azienda italiana Savoia-Marchetti dal 1923, l’S.55 è passato alla storia per le celebri crociere aeree transatlantiche che lo resero uno dei simboli dell’aeronautica militare e del progresso tecnologico italiano
Una transizione a prova di capitale umano verso l'AI. La mappa di Becchetti
In materia di economia e lavoro l’imperativo sarà quello di puntare con forza su formazione e riqualificazione dei lavori che rapidamente diverranno obsoleti nelle attività dove gli assistenti digitali saranno più competitivi. E la questione di un reddito di base garantito nei periodi di transizione e di riconversione sarà sempre più nevralgica
A cosa serve la cultura se non a produrre cultura? La riflessione di Monti
Dalla cultura la cultura si gemma. Dal patrimonio nasce la produzione. Prima di guardarne gli aspetti manageriali, è forse importante iniziare a capire bene le ragioni per le quali, considerare come separate queste espressioni della nostra società è probabilmente un errore
Investimenti e capitale umano, la corsa di Eni verso la transizione
Dal rapporto sulla sostenibilità 2023 emerge tutta la spinta del Cane a sei zampe verso una nuova dimensione dell’energia. Dagli accordi internazionali al welfare, passando per la riconversione degli asset, l’obiettivo è la neutralità carbonica entro il 2050
Chip IA, continua la sfrenata corsa di Nvidia
La società di chip americana ha annunciato i risultati del primo quadrimestre di quest’anno. Crescono le vendite e incominciano ad intravedersi alcune minacce al suo, di fatto, monopolio. Ma le start up non hanno ancora la potenza di fuoco per permettersi di accedere all’hardware avanzato…