Skip to main content

Tutti i dettagli del primo volo con carburante sostenibile

L’aviazione commerciale ha un risultato scientifico per diventare sostenibile. Il primo studio al mondo condotto su un aeromobile alimentato interamente con carburante sostenibile (Saf) ha mostrato una riduzione significativa delle emissioni non-Co2, ponendo le basi per un futuro più verde nei cieli

Paure e opportunità dell'IA generativa nel lavoro. Appuntamento con Fondazione Pensiero Solido

“Siamo di fronte in primo luogo a una rivoluzione culturale, che impatta sulla nostra umanità, sull’economia, sulla geopolitica, sull’ambiente. Per questo motivo l’intelligenza artificiale generativa e il suo impatto sulla società sono cose troppo importanti per lasciarle in mano esclusivamente ai tecnici”. Antonio Palmieri, fondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, spiega così il significato della serie di incontri che la Fondazione sta portando avanti sull’IA. Ecco di cosa si parlerà e chi ci sarà al secondo incontro del 10 giugno a Milano

Chip IA, il mercato e gli stock corrono nonostante la geopolitica

L’industria dei semiconduttori globale continua a macinare risultati, in un trend rafforzato dal boom dei data center e dell’IA. Crescono Nvidia, ma anche le vendite di Tsmc. Intanto i regolatori guardano con sospetto i nuovi monopoli del silicio

Microsoft

L'Antitrust americano si divide i compiti. Al via le indagini su Nvidia, Microsoft e OpenAI

Secondo il New York Times, il Dipartimento di Giustizia (DoJ) e la Federal Trade Commission (Ftc) si spartiranno i lavori per capire se le tre Big Tech stanno godendo di vantaggi a discapito della concorrenza. Il primo si occuperà della posizione del gigante di chip, l’altra invece analizzerà la partnership tra l’azienda di Redmond e quella di Sam Altman

Internet spaziale. La rivoluzione targata Telespazio e Starlink

La nuova partnership tra Telespazio e Starlink promette di rivoluzionare la connettività globale. L’obiettivo è portare Internet ad alta velocità nelle aree più remote del pianeta. Un accordo che segna un passo avanti decisivo nel colmare il divario digitale ma solleva nuove sfide sulla sicurezza e la sostenibilità delle risorse spaziali

A Berlino, Elt Group presenta le ultime novità per la difesa elettronica

Elt Group ha partecipato all’Ila di Berlino, la fiera internazionale dell’aerospazio, per esplorare nuove collaborazioni nel settore spaziale e consolidare la sua presenza in Germania. Attraverso investimenti e potenziamento delle capacità ingegneristiche nei sistemi di difesa elettronica, l’azienda si prepara a affrontare le sfide del futuro nel panorama della difesa europea e mondiale

Intelligenza artificiale. Molto è stato fatto, moltissimo c’è da fare. Scrive Cangini

Nei giorni scorsi, il capo delle Relazioni istituzionali di Google, Diego Ciulli, ha auspicato un approccio costruttivo al tema. “Siamo ancora indietro nel ragionare su come cogliere le opportunità offerte dall’Intelligenza artificiale”, ha detto. Siamo indietro, è vero. Ma l’Italia è insolitamente meno indietro degli altri Paesi europei. Il commento di Andrea Cangini

5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente. A che punto siamo?

Una giornata questa istituita nel 1972 durante la Conferenza mondiale sull’ambiente di Stoccolma, dove furono definiti i principi sui diritti dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo per la sua salvaguardia. Dopo oltre cinquant’anni siamo ancora e sempre più a confrontarci con problemi ambientali che diventano sempre più urgenti

Perché l'investimento di STMicro è importante per l'Italia (e la transizione)

L’azienda di chip italo-francese investirà nella produzione di chip di potenza a Catania, rafforzando il ruolo del nostro Paese nella filiera dei semiconduttori. Si tratta di dispositivi essenziali soprattutto per le auto elettriche

L'ex ceo di Google finanzia il Cern con 48 milioni di dollari. Una nuova frontiera della geopolitica

Dietro i 48 milioni di dollari sborsati da Eric Schmidt per finanziare il progetto del nuovo connettore Fcc del centro di ricerca più importante al mondo c’è una questione che va oltre il mero interesse per lo sviluppo: la concorrenza con la Cina

×

Iscriviti alla newsletter