La Commissione Istruzione del Senato approva, in un testo base, l’iscrizione libera a Medicina, attraverso un semestre di preparazione con fini selettivi. Ma per individuare i migliori, ed evitare una corsa all’oro, il preside Eusebio Ciccotti propone un ulteriore semestre. E non solo
Verde e blu
La rivoluzione dell'IA passa anche dall'Africa. Il dibattito del Csis
Verso un’IA a misura d’uomo. Meloni porta per la prima volta un papa al G7
Con un videomessaggio, la presidente del Consiglio ha dato la notizia: Bergoglio prenderà parte al vertice di giugno e interverrà per parlare dell’uso etico e responsabile della tecnologia. L’obiettivo è porre l’uomo al centro della “più grande sfida di quest’epoca”
Formazione, trasparenza e investimenti. Cosa perfezionare nel ddl IA secondo da Empoli (I-Com)
Il presidente dell’Istituto per la Competitività commenta con Formiche.net il testo presentato dal governo: “Sui principi generali nessun dubbio. Ma bisognerà chiarire alcune questioni, a cominciare dagli investimenti”
Bene la strategia nazionale ma... I suggerimenti di Cerra dopo il ddl sull'IA
È una buona notizia che vi sia in Italia una particolare attenzione, e anche solerzia, nell’affrontare la tematica delle Tecnologie di Frontiera, soprattutto quando ci si approccia nel merito della loro generazione, dell’utilizzo e diffusione e, infine, del loro impatto. Occorrerà adesso capire cosa accadrà concretamente, e il primo indizio a cui guardare in questi casi sono le risorse stanziate. L’intervento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale
Sull'IA servono lungimiranza e confronto. I dati personali? Li tratti un'autorità superpartes. Parla Razzante
Governare l’Intelligenza Artificiale è una necessità: il ddl approvato dal Cdm è un passo avanti importante, che peraltro integra le linee dell’IA Act europeo. Ora però occorre aprire un dibattito parlamentare affinché anche le opposizioni siano coinvolte nella stesura finale del testo. Per il trattamento dei dati, occorre un organismo slegato dalla politica. Colloquio con il docente della Cattolica, Ruben Razzante
Ridurre gli sprechi può favorire la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili
La riduzione degli sprechi rappresenta un imperativo cruciale sia per il miglioramento della sicurezza alimentare su scala globale sia per la promozione di sistemi più sostenibili. Politiche mirate, collaborazioni strategiche volte a fare sistema e soluzioni tecnologiche innovative contribuiranno a ridurre l’impatto che le perdite e lo spreco alimentare hanno sul pianeta e migliorare, così, anche il benessere sociale ed economico delle comunità globali
L'Italia si muove prima di tutti sull'IA. Cosa c'è nel Ddl presentato dal governo
Agid e Acn sono state promosse ad Autorità nazionali e collaboreranno a stretto contatto con Palazzo Chigi. Previsti investimenti da 1 miliardo. Il sottosegretario Butti: “È stato pensato per l’uomo”
L’Italia spaziale (con Malindi) guarda all’Africa. Ecco l’intesa tra Italia ed Egitto
Nel contesto della visita del ministro Urso al Cairo, le agenzie spaziali italiana e egiziana hanno siglato un memorandum d’intesa per aumentare le collaborazioni nello spazio. Per l’Italia si tratta anche di proseguire nel solco del Piano Mattei, dato che nella capitale egiziana ha sede la nuova agenzia spaziale dell’Unione africana, alla quale l’Italia potrebbe offrire quale asset strategico il centro spaziale di Malindi, in Kenya
Auto elettriche, tutte le stime e le previsioni del nuovo report Iea
Secondo l’agenzia, sono previste 17 milioni di vendite nel 2024: numeri importanti nonostante le incertezze sulla domanda (e l’offerta low-cost) trainata dalla Cina. Persiste la differenza regionale con Usa e Ue, anche sulla filiera delle batterie…