L’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla sicurezza nazionale, sulla pubblica amministrazione e sull’informazione. L’IA è il tema attorno al quale ruota il G7 a guida italiana: un fronte strategico sul quale occorre creare competenze di altissimo profilo. De Luca spiega il corso della Spes Academy Carlo Azeglio Ciampi
Verde e blu
L'importanza (insostituibile) dell'acqua dolce nella società dell’IA
Quest’anno le Nazioni Unite hanno scelto il tema “Sfruttare l’acqua per la pace”, in linea con il Rapporto mondiale sullo sviluppo delle risorse idriche 2024 intitolato “L’acqua per la prosperità e la pace”. Questo richiamo pone la sua importanza per il perseguimento del bene dell’intera comunità, unendo i disallineamenti geografici dati dalle guerre
Turbine come il 5G. Bruxelles mette l’eolico cinese nel mirino
L’esecutivo Ue sta lavorando per permettere ai Paesi membri di vietare le turbine eoliche prodotte all’estero per ragioni di cybersicurezza, in maniera non dissimile da quanto avvenuto con diverse capitali europee e il titano cinese Huawei
Vi racconto la mitica Lamborghini Countach. Scrive Vecchiarino
Storia di una delle più belle, iconiche e leggendarie automobili mai realizzate nella storia, diventata uno dei
simboli dell’opulenza degli anni Ottanta
Fast fashion, il lato oscuro di un paio di jeans
La moda “usa e getta” comporta danni ambientali e sociali lungo l’intera filiera, alla coltivazione delle materie prime alle discariche del Sud del mondo. E la soluzione passa per la consapevolezza personale, aziendale, legislativa
La Casa Bianca adotta nuove misure per l'IA. Ma per regolarla Biden da solo non basta
Il governo degli Stati Uniti è intervenuto per chiedere alle agenzie federali di “identificare e gestire i potenziali pericoli” derivanti dalla tecnologia. Non è la prima volta che si procede in questo modo. Ma per regolarla in modo più strutturato serve l’appoggio del Congresso, che ad oggi manca
Il duello tra Usa e Cina sui processori va oltre l'autonomia tecnologica
Il Financial Times riporta la notizia della scelta adottata dalla Cina di dismettere l’utilizzo di processori Intel e Amd — oltre che del sistema operativo Windows e implicitamente dei software che ne hanno bisogno per funzionare — dalla propria amministrazione: al bando tecnologico la Cina risponde con un colpo alla solidità delle Big Tech Usa. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nell’Università di Chieti-Pescara
Europee 2024, così Bruxelles impugna il Dsa contro la disinformazione
La Commissione europea sta esortando le piattaforme digitali ad alzare l’asticella nella lotta contro la disinformazione sotto l’egida del Digital Services Act. Nel mentre, quelle che hanno aderito al Codice di condotta sulla disinformazione pubblicano i risultati delle loro analisi. Verso lo stress test
Finanza o lamiere? I dubbi di Boeing alla ricerca di nuovi leader
Boeing rivoluziona i suoi vertici aziendali, ed è alla ricerca del nuovo amministratore delegato che prenderà il posto dell’attuale ceo Dave Calhoun. Tra i possibili nomi di sostituiti c’è Pat Shanahan, ingegnere vecchio stampo che potrebbe significare il ritorno dell’azienda a modelli più vicini a quelli tradizionali, lasciandosi alle spalle la spinta finanziaria avviata una decina di anni fa
Accesso e sostenibilità delle cure, il valore dei biosimilari. Il live talk
Il prossimo appuntamento degli Healthcare Policy Talk, che si terrà giovedì 28 marzo ore 12.00, vedrà come ospiti Lucaselli, Costa, Gesualdo e Forestiere