Skip to main content

Asse energetico con gli Usa. L'Italia diventa hub Mediterraneo

A Roma il presidente del Consiglio nazionale per il dominio energetico della Casa Bianca, Burgum, ricevuto da Urso e Pichetto. Nella dichiarazione congiunta si leggono indirizzi e visioni: “Riconosciamo il ruolo vitale del gas naturale liquefatto degli Stati Uniti per assicurare la sicurezza nel settore energetico, favorendo l’innovazione nel campo dell’energia”. Una delegazione del Mimit parteciperà alla Conference on Critical Minerals and Materials in programma a Chicago

Seconde a chi? Un nuovo capitolo per le aziende europee della difesa

Se un tempo erano gli americani a fare la voce grossa, qualcosa sta cambiando anche per l’Europa. La guerra in Ucraina ha fatto sì che la sicurezza diventasse una priorità, lasciando emergere diverse realtà. La prova sta nei numeri degli investitori, che non guardano più solo Oltreoceano

Dalle parole ai fatti. Trump pronto a imporre dazi "significativi" sui chip stranieri

Dopo l’annuncio del mese scorso, il presidente americano ribadisce la sua intenzione: “molto presto” verranno applicate tariffe “non molto elevate, ma comunque piuttosto significative” per tutte le aziende che importeranno semiconduttori. Per il momento, sembra ottenere l’effetto sperato. Ma sul lungo periodo Washington corre rischi

La sentenza Google come paradigma. L'antitrust Usa non risolve i problemi

Il fatto che a un anno di distanza lo stesso giudice che aveva sentenziato contro Big G, considerandolo un monopolista, abbia utilizzato delle contromisure a dir poco deboli, è una conferma di come le regole sull’anticoncorrenza possano rappresentare uno strumento inefficace per cambiare le regole del mercato

Milano Cortina, le olimpiadi che uniscono i popoli. Cosa si è detto al Meeting di Rimini

L’incontro, dal titolo “Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026”, si è aperto con il richiamo al tema del Meeting – rigenerare e ripartire costruendo il futuro – accostato al significato dei Giochi come simbolo di speranza, unità e dialogo. Chi c’era e cosa si è detto

Visione strategica, investimenti e innovazione per riportare l’Italia al centro del Mediterraneo

Per Pierluigi Di Palma, presidente di Enac, l’Italia può essere un “ponte immateriale” tra culture diverse, non solo capace di portare al mondo la propria ma anche di accogliere quella degli altri popoli. La centralità geografica del Paese, sostenuta da investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e sostenibilità, può restituirle un ruolo da protagonista nelle rotte commerciali e culturali globali. Al Meeting di Rimini istituzioni, imprese e operatori hanno discusso delle sfide e delle opportunità per fare dell’Italia un hub del Mediterraneo

Vi racconto la Tabula Rogeriana, il mappamondo che cambiò la cartografia

Ecco la storia del mappamondo realizzato nel 1154 da Muhammad al-Idrisi, geografo e viaggiatore arabo, per il re normanno Ruggero II di Sicilia; uno tra i più grandi capolavori della cartografia medievale e che è stato considerato il planisfero più preciso per ben tre secoli. Scrive Domenico Vecchiarino

Nucleare si o no? Servono analisi rigorose. L'opinione di Cotana (Rse)

Di Franco Cotana

Il nucleare può rappresentare una risorsa strategica per la transizione energetica italiana: i reattori modulari di nuova generazione offrono maggiore sicurezza, riduzione dei costi della decarbonizzazione e stabilità della rete elettrica. Inoltre, favoriscono l’indipendenza tecnologica e industriale, con significativi benefici economici e competitivi nel lungo periodo. L’analisi di Franco Cotana, amministratore delegato di RSE S.p.A., ordinario di Fisica Tecnica Industriale all’Università degli Studi di Perugia

Così si combatte il maschilismo al tempo dei social. Parla Barbara Strappato (Polizia postale)

“Le donne sono oggetto di maggiore aggressività. Il linguaggio di odio sul web riguarda innanzi tutto loro, le più odiate nel 2024, con commenti che concernono il corpo, l’abbigliamento e altro”, spiega Barbara Strappato, dirigente della prima divisione del Servizio Polizia postale e per la sicurezza cibernetica, deputato al contrasto dei crimini online. Ma non solo. Oltre alle aggressioni online, c’è “la pubblicazione di immagini senza consenso al termine di relazioni, o, come nel caso della pagina ‘Mia moglie’, anche in costanza di relazione. Su tutto questo dobbiamo tutti riflettere”

Space Force, nuova missione in orbita per lo spazioplano sperimentale X-37B. I dettagli

La Space Force ha dato il via a Otv-8, l’ottava missione dello spazioplano X-37B, lanciato ieri su un Falcon 9 di SpaceX dal Kennedy Space Center. Il velivolo condurrà esperimenti di comunicazioni laser tra satelliti e sensori quantistici per la navigazione autonoma. Il programma, iniziato negli anni Novanta dalla Nasa e ora gestito dal Pentagono, continua a segnare record di permanenza in orbita e rappresenta uno degli asset più avanzati delle Forze armate Usa

×

Iscriviti alla newsletter