Sulla scia di DeepSeek, Pechino svela Manus, un nuovo agente IA open source. La descrizione con cui è stato presentato parla di uno strumento che “eccelle in vari compiti lavorativi e quotidiani, completando tutto mentre ti riposi”. Si dovrebbe sostituire all’uomo, ma l’obiettivo è ancora lontano. Prima vanno perfezionati i limiti che presenta e, solo successivamente, può rappresentare un’alternativa a quelli già esistenti
Verde e blu
Space Dream 2025. Torna l’iniziativa del Ctna che avvicina i giovani allo Spazio
Al via le iscrizioni per la quinta edizione di Space Dream, l’iniziativa di Ctna che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo Spazio, alla cultura aerospaziale e all’esplorazione, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi e dell’Inaf
Dall’artigianato all’industria. Così il Piemonte diventa una fabbrica di satelliti
Nel settore spaziale, la domanda di satelliti è in costante crescita e la produzione deve adattarsi a questa nuova esigenza. Space Industries, con un modello industriale innovativo, punta a portare la produzione a un satellite al giorno entro il 2030 attraverso processi produttivi ottimizzati e una strategia che guarda all’internazionalizzazione e alle partnership strategiche
Così l'Italia farà un balzo nella Space economy. Parla Mascaretti
Con l’approvazione alla Camera della prima legge italiana sulla Space economy, l’Italia si prepara a un ruolo da protagonista nella nuova corsa allo Spazio. Per Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Space economy e relatore della legge, il ddl è un punto di partenza per un ecosistema in rapida evoluzione in cui il Paese deve interrogarsi su come capitalizzare al meglio le opportunità della nuova era spaziale
Donald Trump mette nel mirino il Chips Act di Biden. Le conseguenze per gli Usa
Il presidente americano ha aspramente criticato il piano di incentivi con cui il suo predecessore voleva aumentare la produzione nazionale di semiconduttori. Il tycoon vorrebbe indirizzare altrove le decine di miliardi di dollari non ancora spesi, ma così facendo rischia di compromettere la corsa all’IA del suo Paese
Bollette più leggere e investimenti pronti. Tutti i vantaggi del nucleare secondo Ecr
Il co-presidente di Ecr Nicola Procaccini: “La fusione avrà bisogno di maggior tempo per rendersi disponibile sul mercato, ma quando arriverà renderà tutte le altre tecnologie energetiche obsolete: c’è da investire, l’Italia lo sta facendo e l’Europa lo sta facendo, se lo facessimo ancora di più accorceremmo i tempi”
Space economy, approvato il Disegno di legge alla Camera. I dettagli
Approvato alla Camera, non senza attriti tra maggioranza e opposizioni, il Disegno di legge sulla space economy. Il provvedimento, che punta a proiettare il Paese nel settore emergente dello spazio, passerà ora all’esame del Senato
Produttività e ricchezza. Opportunità e minacce dell'IA secondo gli 007
Nell’inserto “L’altra intelligenza tra opportunità e minacce”, presente all’interno della Relazione annuale dei servizi segreti, viene fatto uno stato dell’arte del momento storico. Il mantra rimane quello di sempre: se si governano i pericoli, allora potremmo sfruttare al meglio i benefici della tecnologia. E c’è urgenza di colmare il gap tra Paesi industrializzati e Global South
Corsa alla Luna, la sfida arriva da Mosca e Pechino. L’Intelligence fa il punto sullo spazio
Lo spazio non è più solo un orizzonte scientifico, ma un pilastro della crescita economica e della sicurezza globale. La Relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza traccia un quadro dettagliato della competizione orbitale, tra investimenti miliardari, sfide geopolitiche e l’ascesa di nuovi attori. Dal programma Artemis statunitense ai progetti cinesi e russi, fino alla crescente influenza di attori privati come SpaceX, la nuova corsa allo Spazio è in pieno svolgimento
Il Gps sulla Luna grazie all’Italia. Valente (Asi) spiega il successo della missione Lugre
Il presidente dell’Asi, Teodoro Valente, analizza l’impatto del successo del ricevitore lunare Lugre, il primo strumento a dimostrare l’utilizzo combinato dei segnali di posizionamento e navigazione satellitare oltre l’orbita terrestre. Un progetto reso possibile dalla sinergia tra istituzioni, ricerca e industria, che apre la strada a nuove tecnologie per l’esplorazione lunare e marziana, con un forte contributo italiano