Il confronto europeo sullo stop ai motori a combustione dal 2035 si intreccia con la proposta di escludere l’analisi del ciclo di vita (Lca) dalla regolazione CO2. Una scelta che, secondo David Chiaramonti, Politecnico di Torino, chair CEM Biofuture Platform, sarebbe un grave errore: senza Lca non si valuterebbe la reale sostenibilità dei carburanti e si rischierebbe di compromettere la transizione verde
Verde e blu
All'Europa serve una strategia per la sovranità tecnologica. Zennaro spiega perché
La competizione globale non si gioca più solo sul terreno militare o territoriale, ma sul controllo delle tecnologie emergenti. Intelligenza artificiale, robotica e infrastrutture digitali stanno ridefinendo la sovranità degli Stati. Per l’Europa si tratta di un bivio strategico. L’analisi di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della Commissione Finanze
Pnrr ed energia. Dal gas all’elettricità, due cantieri simbolo della transizione italiana
Il gasdotto Sestino-Minerbio e il cavo sottomarino Tyrrhenian Link sono tra i progetti più strategici del capitolo RePowerEu del Pnrr. Due opere da quasi 900 milioni complessivi che puntano a rafforzare sicurezza energetica, diversificazione delle fonti e integrazione delle rinnovabili nella rete nazionale
Berlino lavora alla sua Space Force e investe 35 miliardi nello Spazio
La Germania ha deciso di fare sul serio anche nello spazio. Con un investimento record da 35 miliardi (pari a quanto spende l’Italia in un anno per la Difesa), Berlino punta a dotarsi di capacità spaziali strategiche entro il 2030, con un comando militare dedicato e nuove infrastrutture fisiche e digitali. Un’altra scommessa della Zeitenwende che racconta più di una cosa sul futuro dei piani tedeschi per l’Europa
Deal, finalmente. Usa e Cina trovano la quadra su TikTok
La firma di Donald Trump sull’ordine esecutivo mette fine a una trattativa fiume. Il social verrà sdoppiato, uno americano e uno cinese, con il primo che sarà gestito per l’80% da una joint venture e investitori statunitensi. A Oracle la gestione della sicurezza. Ma da tutto questo, Pechino vorrà qualcosa in cambio
Cavalcare la rivoluzione. Manuale di istruzioni per l'AI tra pubblico e privato
Le nuove tecnologie sono una grande opportunità di crescita e competitività, specialmente quando pubblico e privato giocano di squadra. Ma non bisogna permettere che la macchina abbia la meglio sull’uomo. Spunti e riflessioni dall’incontro presso l’Associazione Civita organizzato da Kyndryl e Formiche
Abrogare il Dma o l'Europa resterà senza iPhone. L'ultimatum di Apple all'Ue
L’azienda di Cupertino passa agli ultimatum. Bisogna cancellare un regolamento che penalizza lei e i suoi utenti mentre favorisce i competitor cinesi, oppure nessun prodotto o servizio verrà messo sul mercato europeo. Uno scenario rivoluzionario
Batterie al litio, ecco cosa faranno a Brindisi Eni e Fib
Eni Storage Systems, joint venture costituita dal Cane a sei zampe e Fib, società appartenente al gruppo Seri Industrial, ha iniziato l’operatività per proseguire lo sviluppo del progetto industriale relativo alla produzione di batterie al litio stazionarie già avviato nell’area industriale di Brindisi. Intanto Byd annuncia la produzione di accumulatori propri in Europa
Llama per tutti. Meta rafforza la sicurezza degli alleati europei e asiatici
Il modello linguistico verrà messo a disposizione di alcuni Paesi amici degli Stati Uniti, compresa l’Italia. Andrà a rafforzare le maglie della difesa nazionale e, allo stesso tempo, provvederà a condividere i valori americani sull’IA. Contrapponendoli a quelli della Cina
Da Murdoch a Ellison. Chi sono tutti gli investitori in pista per TikTok Usa
Ad annunciarli è Donald Trump, secondo cui l’accordo è prossimo al raggiungimento. Sei membri su sette del board saranno americani, mentre ByteDance manterrà una quota inferiore al 20% e dovrà fornire una copia dell’algoritmo a una joint venture statunitense. Bisogna però attendere la risposta della Cina
















