Skip to main content

Le nuove frontiere dell'Intelligenza Artificiale. La riflessione di Pedrizzi

L’Intelligenza Artificiale punta a replicare le capacità umane, ma chi può fermare una corsa così veloce? In Italia, tra entusiasmo e timori, cresce la consapevolezza dei rischi e delle opportunità. I giovani sono più aperti, ma restano paure legate al lavoro e alla dipendenza. Serve conoscenza critica, senza mitizzare né rifiutare la tecnologia. La riflessione di Riccardo Pedrizzi

Educazione ambientale, 200 bambini protagonisti a Castelporziano

Nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano, alle porte di Roma verso il litorale romano, si è svolta una giornata immersi nella natura per “apprendere, sperimentare e crescere nel segno della sostenibilità”. Il progetto “Riciclo di classe” rivolto agli studenti della primaria e promosso da Conai, in collaborazione con Globe Italia e con l’ospitalità del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, è stato un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, mondo della scuola e associazioni

Pnnr, dalla carta ai cantieri. La tre giorni del Green Med Symposium

Di che cosa si è discusso al Green Med Symposium, in corso a Napoli e organizzato da Ricicla Tv ed Ecomondo: una tre giorni dedicata alle principali tematiche ambientali e alle grandi sfide che ci vengono dai cambiamenti climatici

Il modello SpaceX ormai ha raggiunto il plateau? L’opinione di Roberto Vittori

Il nono volo di prova del sistema Starship ha messo in luce criticità che rallentano l’ambizione di SpaceX verso Luna e Marte. L’instabilità in fase di rientro e il fallimento di più sistemi chiave indicano un possibile cambio di fase nel programma. Mentre l’approccio del “fail fast, fix faster” mostra i suoi limiti operativi, gli avanzamenti in ambito spaziali potrebbero tornare a essere guidati da soggetti istituzionali, sempre che ne siano capaci. Il commento dell’astronauta Roberto Vittori

L'ultima di Musk contro OpenAI: far saltare l'accordo con Uae

Secondo il Wall Street Journal, il proprietario di xAI si è fortemente risentito quando ha scoperto che Sam Altman era coinvolto in un progetto con Abu Dhabi per la costruzione di un enorme data center nel Paese del Golfo. A favorirlo è stato anche Donald Trump. A conferma di come tra il presidente e l’ormai ex del Doge sia finita la luna di miele

Un altro calcio è possibile. Severini Melograni anticipa la seconda edizione del Festival CC’E

Di Paola Severini Melograni

L’edizione 2025, la seconda dopo il successo dello scorso anno, prenderà ufficialmente il via questo venerdì. L’iniziativa porta avanti uno sport che include, che forma, che accoglie

Humain a caccia di partner. Così l'AI avvicina Usa e Arabia Saudita

La nuova società di intelligenza artificiale di proprietà del Regno è stata lanciata poco prima della visita di Donald Trump nel Golfo. Per raggiungere il suo obiettivo di diventare leader mondiale nel campo dei data center, sta portando avanti discorsi con varie aziende a stelle e strisce. Sulla tecnologia Washington e Riad sembrano parlare la stessa lingua

Green deal e guerra dei dazi. A che punto siamo?

Con il Green Deal l’Europa sta piano piano costruendo la propria indipendenza, la sicurezza energetica e la competitività, proprio attraverso la progressiva sostituzione della dipendenza dalle fonti fossili

È l'istruzione la voce delle donne afghane invisibili. La testimonianza di Maria Bashir

In un Paese profondamente patriarcale, segnato da una lunga guerra, da crisi economica e aumento della povertà, catastrofi naturali, violenza, abusi e sfruttamento femminile, l’istruzione è speranza di salvezza per un futuro diverso nel quale le donne vorrebbero ancora credere. La voce appassionata e lo sguardo fiero di Maria Bashir sono eco di questa speranza. Per tutte le donne. Chi c’era e cosa si è detto all’incontro dal titolo “Afghanistan. Sharia. Donne. Una straordinaria testimonianza”, promosso da Med-Or Italian Foundation e Università Luiss Guido Carli

Chi ha visto i riservisti? In Germania la legge sulla privacy blocca il reclutamento dell'esercito

In Germania (e non solo) c’è una carenza di soldati che può essere risolta con il richiamo dei riservisti. A impedirlo è però la protezione della privacy dei cittadini: le sue applicazioni, nazionali ed europee, impediscono di raggiungere i possibili arruolabili

×

Iscriviti alla newsletter