Non basta potenziare i sistemi di eccellenza come Copernicus o Galileo. È il momento di creare le condizioni per lo sviluppo delle innumerevoli applicazioni pratiche per l’utilizzo dei dati satellitari ponendoli al servizio di una transizione ecologica dal volto umano. Lo racconta sulla rivista Airpress Massimiliano Salini, europarlamentare FI-Ppe e relatore del Programma spaziale europeo
Spazio
Don’t look up! Quando la politica si rispecchia nella cometa
Da Flash Gordon in avanti, la cometa in rotta di collisione verso la Terra è un tema ricorrente nella fantascienza, così come la salvezza in extremis. Più che al filone dei disastri, il film Don’t look up! attinge alla tradizione della satira politica per denunciare l’insensibilità ai temi ambientali. Tanti riferimenti aperti o cifrati, forse troppi per andare fino in fondo. Attenzione: contiene spoiler!
Don't Look Up, ma che succede (nella realtà) se un meteorite ci minaccia?
Mentre la Terra è minacciata da un gigantesco asteroide, due scienziati tentano di salvare il pianeta scontrandosi con tutte le debolezze della società. È la trama di Don’t Look Up, la nuova pellicola con Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep. Un film che non si discosta molto dalla realtà, visto che la Nasa ha lanciato da poco la missione Dart che studierà il modo di difendere la Terra dai meteoriti in rotta di collisione. E a bordo anche l’Italia con il satellite LiciaCube, realizzato a Torino da Argotec
Per Elon Musk "c'è spazio per tutti”. Ma Cina e Russia non la pensano così
Pechino accusa Washington perché i satelliti Starlink, di proprietà del gruppo di Musk, avrebbero rischiato di provocare una collisione con la stazione spaziale Tiangong, ma è stata silente quando la Russia ha effettuato un test anti-satellite spargendo migliaia di detriti in una zona limitrofa alla Tiangong stessa. Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale, ci spiega perché c’è da preoccuparsi
Un nuovo satellite per la costellazione italiana Cosmo SkyMed
Presentato al ministro Colao, accompagnato dal presidente dell’Asi, Saccoccia, e l’ad di Leonardo, Profumo, il secondo satellite della costellazione Cosmo SkyMed di seconda generazione, pronto alla partenza verso gli Usa da dove raggiungerà l’orbita
L’Asi presenta la prima Giornata nazionale dello spazio
All’Agenzia spaziale italiana si celebra la prima Giornata nazionale dello spazio, una giornata intera, in tutta Italia, dedicata a questo settore, con iniziative dedicate alle orbite promosse dall’Asi insieme agli enti di ricerca, università, musei e aziende del comparto spaziale italiano. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia spaziali offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra
C’è Spazio per tutti. La video-intervista a Saccoccia e Parmitano
Il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia e l’astronauta Luca Parmitano si raccontano nella video-intervista di Formiche e Airpress: dai sogni spaziali alle prossime destinazioni esplorative, dal cinema alla colonizzazione della Luna
In orbita Ixpe, il telescopio spaziale targato Asi e Nasa
Avvenuta con successo la messa in orbita della missione Ixpe, frutto della collaborazione tra Nasa e Asi per lo studio della polarizzazione dei raggi X. Le prime osservazioni dell’Imaging X-ray polarimetry explorer partiranno già da domani e studieranno resti di supernove, pulsar, buchi neri e altri oggetti estremi presenti nell’universo
Tutto pronto per Ixpe. Nuova missione targata Asi e Nasa
Domani il lancio di Ixpe, la missione spaziale che studierà la polarizzazione dei raggi X, andando a studiare alcuni degli oggetti spaziali più estremi del cosmo, tra pulsar, resti di supernove e buchi neri. Dopo il successo di Dart-LiciaCube, è la seconda missione lanciata dall’Asi in collaborazione con la Nasa. Con costi contenuti ed elevati ritorni scientifici, la missione potrebbe aprire la strada a un nuovo modo di esplorare lo spazio
Il miliardario giapponese verso la Iss. Torna il turismo spaziale russo
Il miliardario giapponese Yusaku Maezawa partirà alla volta della Stazione spaziale internazionale a bordo di una navetta Soyuz insieme al suo collaboratore Yozo Hirano, che riprenderà l’avventura del magate oltre l’atmosfera. Il lancio, previsto per domani dal cosmodromo di Bikonur, segna il ritorno della Russa nella nuova “corsa commerciale” allo Spazio