Skip to main content

Come si devia un meteorite? Risponderà il satellite (italiano) LiciaCube

È partita  dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, realizzato a Torino da Argotec, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio

LiciaCube pronto al lancio. Al via la missione di difesa interplanetaria

Partirà domani dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio

Tensione spaziale. Il test russo, la condanna della Nato e l'attenzione dell'Italia

Cresce la tensione nello Spazio. Il Consiglio Nord Atlantico ha oggi condannato formalmente la Russia per il test anti-satellite condotto lunedì. Nei quattro punti del comunicato si svela anche la contraddizione di Mosca, che invita all’uso pacifico delle orbite salvo poi sviluppare armamenti in grado di metterle in pericolo. Intanto, a monitorare la nube dei detriti prodotta c’è anche l’Italia, con il Comando operazioni spaziali della Difesa

Nuovo successo per Vega. In orbita tre satelliti (francesi)

È partito con successo dalla base di Kourou, in Guyana francese, il terzo volo dell’anno di Vega, il lanciatore italiano. A bordo tre satelliti Ceres per la Difesa francese, da impiegare con finalità di intelligence. Il prossimo appuntamento nel 2022, con il nuovo Vega C

A Fabrica Floridi Samantha Cristoforetti, italiana stellare

Torna Fabrica Floridi, il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi, in streaming sulla pagina social di www.dearete.org, piattaforma della comunicazione responsabile. Online dal 17 novembre, su Vimeo, la nuova puntata con l’astronauta dell’Esa Samantha Cristoforetti. L’evento anticipato a Formiche.net

Stati Uniti e Francia ripartono dallo Spazio. L'intesa tra Harris e Macron

Conversazione con Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico, esperto aerospaziale e presidente del Marscenter, sull’intesa spaziale tra Francia e Stati Uniti annunciata da Emmanuel Macron e Kamala Harris. Si citano la lotta al cambiamento climatico e l’esplorazione umana dello spazio, anche se l’attenzione punta pure verso la sostenibilità delle orbite. Che Parigi voglia sfruttare la rinnovata vicinanza a Washington per aumentare il peso in Europa?

Allunaggio rimandato. La Nasa sposta la missione Artemis al 2025

La Nasa annuncia lo spostamento della missione Artemis per portare “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna al 2025. Tra le cause del rinvio, il ritardo accumulato a causa della controversia legale tra Jeff Bezos e Elon Musk sul contratto per il modulo di allunaggio

Alla scoperta di Giove. Il telescopio Janus è pronto per la missione

La camera ad alta risoluzione Janus lascerà gli stabilimenti italiani di Leonardo per iniziare il suo viaggio. Dapprima diretta nella sede di Airbus di Tolosa nel sito di integrazione con il satellite Juice per gli ultimi test, sarà poi pronta a partire per la missione dell’Esa alla volta dell’esplorazione di Giove e le sue lune

Vega

Parigi in orbita grazie all’Italia. La nuova missione del Vega

Arianespace posizionerà in orbita tre satelliti per la Difesa francese con il lancio numero trecento operato dalla società. La missione verrà effettuata sul Vega, il vettore leggero europeo realizzato con il principale contributo del comparto spaziale italiano

Galileo si espande. Telespazio raddoppia il centro di controllo del Fucino

In coincidenza col suo sessantesimo anniversario, Telespazio ha inaugurato l’ampliamento delle infrastrutture del Centro di controllo del Fucino per il sistema Galileo, il programma di navigazione e localizzazione satellitare dell’Unione europea

×

Iscriviti alla newsletter