Skip to main content
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e corsa al futuro. La sfida fra giganti (aspettando la Ue)

Di Paolo Benanti

Se guardiamo il mondo delle AI appare evidente come in tutta la Silicon Valley siano Amazon, Google e Microsoft gli attori che sembrano voler dominare la fornitura di servizi di intelligenza artificiale attraverso infrastrutture di cloud computing. Di contro in Cina il governo sta facendo operazioni analoghe controllate dall'apparato politico centrale. Il vincitore di questa competizione di fatto potrebbe avere il…

Al Festival Verdi l'Oscar internazionale per la lirica

Un importante successo internazionale per l’Italia: il Festival Verdi 2017 conquista il premio come “Miglior festival” agli International Opera Awards. Il coronamento di un lungo percorso iniziato quando a ragione della crisi della meccanica e del lattiero caseario, Parma ha puntato sulla cultura e in particolare sulla musica come leva per lo sviluppo. È stata una strada lunga ma l’Oscar…

Moro

Aldo Moro e il coraggio della memoria

Il rito della memoria non è sempre così delicato, soprattutto quando si celebra con non adeguata consapevolezza. Così il ricordo di Moro e di quel 16 marzo 2018, che si abbatté sulla vita pubblica e privata degli italiani come lo Tzunami in Indonesia, rischia di stingersi nei frame in bianconero dei tg dell’epoca, mandati con cadenza puntuale ad ogni ricorrenza.…

Ritorna, dopo un lungo oblio, l’Augusto di Goffredo Coppola

Tra le innumerevoli biografie di Augusto poche sono quelle hanno il pregio di coniugare il profilo umano e psicologico dell’imperatore con le gesta militari e la visione politica unite queste ultime ad una capacità di governo non comune all’epoca e presa ad imitazione (non sempre riuscita) da numerosi suoi successori. Goffredo Coppola, nella sua opera, snella ed essenziale a fronte…

Perché festeggiare i 70 anni di Israele. Parla Ruth Dureghello

Importante compleanno quello che ricorre quest’anno per Israele. Il 18 aprile infatti si celebreranno i settant’anni dalla fondazione dello Stato. Tutto il quartiere ebraico di Roma mercoledì verrà coinvolto attivamente nei festeggiamenti. “Stiamo organizzando una vera e propria festa per ricordare la fondazione dello Stato d’Israele. Sono cambiate tante cose e a settant’anni di distanza e questa è un’occasione per…

L'omaggio della Chigiana a Stockhausen

Ritorna a Siena, dal 6 luglio al 31 agosto 2018, il Chigiana International Festival & Summer Academy. Con la direzione artistica di Nicola Sani, il Festival include nella propria programmazione l'84° edizione della prestigiosa Accademia estiva chigiana di alto perfezionamento musicale. L'ampio cartellone di Sounding Times - il titolo del festival quest'anno - presenta 62 concerti ed eventi musicali realizzati…

formula e

Gran Premio di Formula E, e non solo. I consigli di Legambiente per cambiare le città con la mobilità elettrica

Siamo alla vigilia della settima manche del Gran Premio di Formula E, che si svolgerà a Roma sabato 14 aprile, e dove si registra il tutto esaurito quanto a presenze di pubblico e di politici. La sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi è convinta che "la Capitale sarà la vetrina non solo di un importante appuntamento internazionale, ma di una…

Chi è Asma al-Assad, la first lady siriana (un po’ british)

Asma al-Assad, moglie del presidente Bashar al-Assad, rischia di perdere la cittadinanza britannica. Un gruppo di parlamentari del Regno Unito ha chiesto alla first lady che ritiri il suo sostegno al “regime assassino” del marito perché, in caso contrario, rischierebbe la revoca della cittadinanza britannica. IL MACCHINARIO DI PROPAGANDA Nadhim Zahawi, membro del Partito Conservatore britannico, ha dichiarato alla Cnn…

rinnovabili

L'Italia e il sogno delle rinnovabili, una guida illustrata per il governo che verrà. La due giorni del Gse

Gestire la transizione energetica al 2030 con l’uscita dell’Italia dal carbone al 2025 e un incremento delle fonti rinnovabili al 28% dei consumi energetici, non sarà una passeggiata. E l'Italia, si sa, quando si tratta di cambiare pelle e marcia, fa sempre più fatica degli altri Paesi. Il meccanismo che porterà il mondo verso una quasi completa sostituzione delle fonti…

Seeds&Chips, il seme dell’innovazione agroalimentare per l'eccellenza dell'Italia

L’intento e la forza di Seeds&Chips, il Summit internazionale sulla Food Innovation, è, come ha detto il presidente Marco Gualtieri, quella di gettare un “seme” per una maggiore interazione tra le grandi aziende e gli stakeholder coinvolti nel processo di innovazione del settore agroalimentare. L’iniziativa, che si svolgerà a Milano dal 7 al 10 di maggio, è stata presentata oggi…

×

Iscriviti alla newsletter