L’Italia a Washington vanta il merito di aver declinato per prima e con notevole sensibilità verso il progresso tecnologico un tema di grande attualità come quello delle blockchain in prospettiva istituzionale, organizzando una conferenza nell’ambito dell’iniziativa Digital Diplomacy Series per ragionare sulle ricadute e sulle applicazioni di blockchain nel mondo della diplomazia e nell’attività di governo. L’Ambasciata d’Italia ha, infatti,…
alexandrupolis
Lisa Ginzburg torna a casa. Il suo nuovo viaggio raccontato da Cesare De Michelis
Il tema del viaggio riassume uno degli archetipi dell’avventura esistenziale, quando per un verso un’ansia di libertà scioglie i vincoli che pur ci legano alla patria, al luogo d’origine, alla madre terra, nella quale sono cresciute le nostre radici, o per l’altro la lontananza riaccende improvvisamente il rimpianto e ha la meglio il richiamo della nostalgia, l’urgenza di tornare. Lisa…
Cortocircuito fra giustizia e comunicazione. Il caso Ikea
Dunque alla fine non era vero. Non era vero che una multinazionale grande, brutta e cattiva (Ikea) aveva violato in Italia i diritti fondamentali di una sua dipendente, impiegata da 17 anni e madre separata di due figli piccoli, licenziandola per non aver rispettato gli inflessibili turni di lavoro che le erano stati imposti e che le impedivano di badare…
Roma frana. Letteralmente. Il rapporto choc da non ignorare
Partiamo subito da qualche dato. La superficie di Roma Capitale si estende per 1300 chilometri quadrati, seconda in Europa solo a Londra; 7 volte più grande di Milano e 11 volte Napoli. La popolazione ammonta a 3 milioni di persone (dato Istat 2017) ai quali va aggiunto un altro milione di pendolari. (Nel 1870 contava 200 mila abitanti). A questi…
Rattoppare i conservatori. Sorridendo
I conservatori – conclude un recente approfondimento de Linkiesta – sono in uno stato di "abbandono". Non solo perché piovono calcinacci nelle aule come è successo a Cesena e a Catania ma perché, nonostante i 77 istituti (tra scuole di musica e conservatori parificati all’università), gli 8mila docenti e i circa 50mila studenti all’anno, la musica è la minore delle preoccupazioni…
Il giornalismo, le fake news, l'intervista al Papa. Dialogo tra Mentana, Calabresi, Ferrara, Travaglio e Flores d'Arcais
La ricerca della verità come stella polare e unico obiettivo del giornalista, indice e simbolo della responsabilità morale contro l’asservimento al potere, e quindi in lotta perenne con chi attacca il bene pubblico, facendo perno sulla sua indipendenza e onestà, seppure spesso più declamata che altro, oppure dalla parte opposta un sano e pragmatico realismo, che colloca il mestiere del…
Intelligenza Artificiale e robot-killer. Se la realtà supera la fantasia
Ad oggi più di 20 paesi hanno chiesto un divieto totale di robot killer anticipando una seduta delle Nazioni Unite la prossima settimana che si focalizzerà sulle armi autonome. Tuttavia sebbene ci sia un movimento globale in materia le posizioni dei diversi stati non sono tutte omogenee. In queste ore ricercatori del campo delle intelligenza artificiale provenienti da circa 30…
Fiction e geopolitica, come lo storytelling racconta il reale. Conversazione con Carlo Freccero
"Le serie sono una forma di geopolitica, riescono a far capire il reale più del reale" e se a dirlo e Carlo Freccero non si può che credergli. Autore televisivo, scrittore, massmediologo ed esperto di comunicazione politica, in una conversazione con Formiche.net approfondisce un tema a lui caro, lo storytelling politico, partendo dalla fiction americana, capace, spiega Freccero, di anticipare…
"Bergoglio e pregiudizio", cinque anni di pontificato di Papa Francesco analizzati da Mauro Mazza
Jorge Mario Bergoglio, eletto romano pontefice il 13 marzo 2013 ed assunto il nome di Francesco (per la prima volta dopo 259 Papi), è immediatamente diventato una icona pop di livello planetario. Applaudito ed osannato come nessuno prima al di fuori del mondo cattolico, il suo carisma nei primi due anni di esercizio del ministero petrino si è dilato fino…
Se la discriminazione contro Israele è assai poco sportiva. In Tunisia
Sebbene lo sport abbia funzionato nel processo di avvicinamento tra le due Coree grazie alle Olimpiadi invernali 2018 a Pyeongchang, ora è invece fautore di nuove tensioni diplomatiche in Medio Oriente. Un tribunale di Tunisia, infatti, ha vietato la partecipazione di quattro atleti nel campionato giovanile mondiale di taekwondo che si svolgerà tra il 6 e il 13 aprile ad Hammamet.…