Skip to main content

A Sanremo va in onda lo spettacolo dell'Italia

Di Giuseppe Lupo

Sarebbe una banalità se dicessi che il Festival di Sanremo possiede una capacità seduttiva in grado di coinvolgere qualsiasi individuo, ma voglio correre ugualmente questo rischio: è una manifestazione a cui nessuno, almeno nella serata finale, riesce a opporre resistenza. Non ci credevo almeno fino alla sera di un febbraio non così lontano, in cui vidi Raffaele Crovi correre verso…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Energia, ok di Bruxelles al Capacity Market. La soddisfazione di Elettricità Futura

Anche l'Italia, dopo oltre 4 anni di lavoro portato avanti dal Mise, con il supporto dell’Autorità dell’Energia e di Terna, al pari di altri Paesi europei, ha un meccanismo di Capacity Market nel settore elettrico, grazie all’approvazione odierna a Bruxelles dello schema presentato. Il prossimo passo del processo, sarà l'approvazione del decreto e le delibere di attuazione da parte del…

falcon heavy

Perché il nuovo successo spaziale di Elon Musk è importante. L’opinione degli esperti

Elon Musk ce l'ha fatta. Ieri sera ha debuttato il Falcon Heavy, il super lanciatore pesante di SpaceX destinato a rivoluzionare il trasporto spaziale. Si tratta di “un lancio storico” per Roberto Vittori, astronauta dell'Agenzia spaziale europea (Esa), attualmente space attaché presso l’Ambasciata italiana negli Stati Uniti, con alle spalle ben tre viaggi a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Per il…

Perché il dibattito pubblico sulle grandi opere è un'occasione per l'Italia

Il dibattito pubblico sulle grandi opere serve eccome. Purché se ne faccia un buon uso. Alla vigilia del convegno di Torino sulla norma in dirittura d'arrivo per il confronto preliminare sulle infrastrutture, il commissario del Terzo Valico (il maxi-tunnel ferroviario sotto l'Appennino Settentrionale, costo 6,2 miliardi), Iolanda Romano spiega a Formiche.net il suo personalissimo punto di vista. "Il decreto in…

Quella vecchia pubblicità che non piace a Melania Trump

Le voci su una crisi matrimoniale tra Donald Trump e la first lady Melania Trump aumentano. E, secondo la stampa americana, la prova è il commento del presidente su un vecchio spot pubblicitario. Lo scorso fine settimana il presidente degli Stati Uniti ha sostenuto un incontro con la firma assicurativa americana Aflac con sede in Georgia. Durante la visita, il…

Gli italiani scelgono il vetro. Nuovi stili di vita e di consumo

Gli italiani sono, tra i cittadini europei, i più convinti sostenitori dell’uso del vetro nella vita di tutti i giorni. Un materiale antico che è diventato simbolo di modernità, tanto che per 28 milioni di italiani non è sostituibile con altri materiali e l’81% lo ritiene il packaging più sostenibile. Le motivazioni alla base di queste scelte riguardano la salute,…

Elezioni, ecco le priorità dei partiti su ambiente ed energia

Di Antonio Sileo

Tra i riti elettorali uno dei più importanti e dei più formali, non fosse altro per il requisito del testo scritto, è la presentazione del programma. Testi piuttosto corposi o al contrario agili, ma di regola caratterizzati tutti dall'obiettivo di rendere più facilmente comprensibili le priorità delle diverse forze politiche sulle questioni di volta in volta considerate. D'altronde, si sa,…

Polonia

La Polonia, il negazionismo e i facili giudizi politici

È difficile, a tanti km di distanza, dare un giudizio compiuto di una legge di un Paese straniero che ha una storia diversa dalla nostra e che ha sofferto per decenni della mancanza di libertà. L’aggressione della Polonia e la sua spartizione ad opera della Germania nazista e dell’Urss fu la causa scatenante della Seconda Guerra mondiale. Gli accordi tra…

Il ‘68 e quella rivoluzione mancata secondo Marco Rizzo

Di Marco Rizzo

Il ‘68 è stato un movimento principalmente giovanile; la classe rivoluzionaria si spostava dal proletariato alle nuove generazioni. C’era Marx, c’era Lenin, c’era la decolonizzazione del Vietnam, ma anche la contestazione nel modo di vestire, nello scegliere la musica, nel vivere la sessualità. C’era all’orizzonte la società comunista senza sfruttati né sfruttatori, si manifestava contro l’alienazione generata dal capitalismo, ma…

Tornano i Processi alla Storia, protagonista Mary Quant al Teatro Parioli

Cosa hanno in comune John Fitzgerald Kennedy, Coco Chanel, Enrico Mattei e Mary Quant? Tutti, in qualche modo, hanno cambiato il corso della Storia, ciascuno nel proprio modo e nel proprio mondo, diventando un simbolo dei loro tempi. Per questo, Elisa Greco, li ha scelti per il suo format teatrale "Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia. Colpevole o Innocente?" in…

×

Iscriviti alla newsletter