Skip to main content
molestie

Io, funzionaria al Parlamento europeo, dico: qui non si lavora in cambio di favori sessuali

Molestie in ascensore, nelle sale riunioni, nei corridoi e poi ancora molestie a pranzo e molestie a cena. Profondo rispetto e tanta solidarietà per chi è stato vittima di abusi sessuali, verbali o di qualsiasi altra natura, però a leggere i giornali sembra che il Parlamento europeo sia un luogo di perdizione dove si lavora in cambio di favori sessuali.…

Il Senno di Ruggero Po

Cari genitori, regaliamo a figli e nipoti il Diario di Anna Frank

Che cosa c'entrano le intemperanze volgari e antisemite di una frangia di tifosi con la società sportiva, con gli atleti e con l'universo degli altri tifosi? A porre l'interogativo è Ruggero Po nella sua audio rubrica per Formiche.net. E Claudio Lotito che si reca per delle scuse che egli per primo considera una sceneggiata? "Trovo inutile e retorica la lettura…

Festa del cinema a Roma, tutte le novità e le sorprese su film e attori

Roma apre le porte alla 12esima edizione della Festa del cinema. “Una festa, non un festival”, sottolinea il direttore artistico Antonio Monda, già confermato fino al 2020. “Ho tolto tutte le principali caratteristiche di un festival: la competizione, la giuria, la madrina e le vallette”. Una rivoluzione che il pubblico sembra apprezzare, con un incremento delle prevendite dell’11% rispetto allo…

Che cosa ha comprato la Galleria dell'Accademia di Firenze

Chi ha detto che i musei non comprano più opere d'arte? La risposta viene da Firenze, dalla Galleria dell'Accademia: "Sono acquisizioni di grande valore", afferma il direttore del museo Cecilie Hollberg, "che attestano l'impegno di un grande museo autonomo come il nostro anche nel campo della ricerca, nell'arricchimento e valorizzazione delle proprie collezioni”. Si tratta di quattro tavole di Mariotto…

terremoto

Terremoto, tutti i tappi della burocrazia che intralciano la ricostruzione

Un terremoto dentro il terremoto. Solo che al posto delle macerie ci sono montagne di pratiche ferme. Che succede? Semplice, il terremoto di Amatrice e delle Marche non è ancora finito. La ricostruzione procede a rilento, complice la solita burocrazia che strozza non solo le imprese, ma la ripartenza di interi territori messi in ginocchio dal sisma. Le prove? Sono…

Giorgio Quagliuolo

Green Economy, una risposta alla crisi

La green economy è un forte fattore di competitività ed è stata in questi anni di crisi la migliore risposta per guardare avanti e affrontare le sfide del futuro. Lo dimostrano i numeri di GreenItaly 2017, il rapporto della Fondazione Symbola e Unioncamere promosso in collaborazione con il Conai e presentato oggi a Roma, alla presenza del ministro dello Sviluppo…

Terry Richardson, chi è (e cosa faceva) il fotografo silurato da Vogue, Vanity Fair e GQ

Terry Richardson, uno dei fotografi di moda più celebri nel mondo, non lavorerà più con le riviste edite da Condé Nast International. A rivelarlo è stato il Telegraph, dopo essere entrato in possesso di una mail interna inviata da James Woolhouse, vicepresidente del gruppo editoriale, a tutte le testate di moda edite dal gruppo come Vogue, Vanity Fair e GQ.…

La Lazio, Anna Frank e una domanda: cosa si dice dell'antisemitismo nelle scuole?

Sono un tifoso laziale, e i lettori potranno quindi immaginare la mia frustrazione di queste ore. So che, al pari di quella degli imbecilli, la mamma dei razzisti è sempre incinta (in realtà è la stessa). Ma l’oltraggio alla memoria di Anna Frank di cui si è macchiato un manipolo di ultras decerebrati non deve essere sottovalutato. L’episodio conferma che…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Una sfida (europea) chiamata Brexit. Il libro di Capezzone e Punzi

Una lettura controcorrente della Brexit e dello stato di (non) avanzamento del processo di integrazione europea da cui emerge la distanza sempre più marcata tra popoli ed "esperti" e tra cittadini ed establishment. E' questo uno degli aspetti di maggior interesse del libro dal titolo "Brexit. La sfida - Il ritorno delle nazioni e della questione tedesca" edito da Giubilei…

stati uniti

Così il cinema italiano ha raccontato gli Stati Uniti

La raccomandazione chiesta da Tony Renis al boss mafioso Joe Adonis per avere un ruolo nel film “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, Mike Bongiorno agit-prop al servizio di Clare Boothe Luce, l’interpretazione nei panni di un simil-Cupido di Benito Mussolini nel film muto americano “La città eterna”, il film su Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo che fa riaprire…

×

Iscriviti alla newsletter