Skip to main content
ELON MUSK TESLA

Tesla e il risiko geopolitico dell'auto elettrica

Nel mondo circolano 2 milioni di auto elettriche su un parco di circa 1.3 miliardi. Meno dell’1% e il mondo si divide tra quelli che vedono la transizione più o meno velocemente. Intanto, Francia, Italia, Olanda, Germania, Inghilterra, Norvegia (e forse anche Cina) hanno già annunciato la deadline oltre la quale le macchine a diesel e benzina non saranno più…

La passione di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un, per il lusso occidentale

Tutto è un mistero in Corea del Nord. Ed è un mistero anche la vita di Ri Sol-ju, moglie di Kim Jong-un (insieme nella foto dell'agenzia statale KCNA). Nata il 28 settembre del 1989 a Chongjin, la terza città più grande della Corea del Nord, la first lady nordcoreana ha cinque anni in meno dell’età che si pensa abbia il leader del Paese.…

costo standard

Scuola, vi spiego perché il costo standard non è una beneficenza

Di Giuseppe Richiedei

Il “costo standard” inteso come “quota capitaria”, che lo Stato investe nella propria scuola in favore di ogni allievo per la sua formazione, è stata posta al centro del dibattito culturale da Suor Anna Monia Alfieri con il saggio: Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato, ed. Giappichelli, 2015, di Alfieri, Grumo, Parola. Il punto…

La passione di Brigitte Macron per gli abitini da ragazza yé-yé

A Brigitte Macron, si sa, piace stupire in fatto di look. Durante tutta l’estate le sue minigonne - e le controversie sull’ufficializzazione del suo ruolo - sono state al centro dell’attenzione e all’assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, nei giorni scorsi, la première dame ha tenuto fede alla propria linea. Ma si badi bene, potrebbe non trattarsi solo…

america

Perché crolla la fertilità maschile in Occidente

Uno studio su un campione di quasi 43mila uomini in Nord America, Europa, Australia e Nuova Zelanda conferma il crollo verticale della fertilità maschile in Occidente. La drammatica riduzione non è stata invece riscontrata nelle popolazioni sudamericane, asiatiche o africane. Secondo la ricerca “Temporal trends in sperm count”, recentemente uscita su Human Reproduction Update della Oxford University Press, si è…

Henry David Thoreau

La frontiera nella storia americana

Nel 1849, quando fu dato alle stampe Resistance to Civil Government, Henry David Thoreau aveva da poco compiuto trentadue anni. Era infatti nato il 12 luglio 1817 a Concord, nel Massachusetts. La cittadina, che allora contava duemila anime, era circondata da colline, fiumi, laghi, campi coltivati da contadini infaticabili. In questo "paesaggio favoloso dei suoi sogni infantili", Thoreau elabora una…

regionalismo, LUCA ZAIA POLITICO LEGA

Pfas in Veneto, le parole di Zaia e la posizione di Lorenzin

Scontro tra Luca Zaia e Beatrice Lorenzin sulla presenza di Pfas nelle acque potabili. Il presidente della Regione Veneto ha annunciato, dopo il rifiuto del Ministero della Salute di intervenire a livello nazionale, che nelle prossime settimane procederà a una "drastica riduzione dei limiti della concentrazione di Pfas nelle acque potabili". LE PAROLE DI ZAIA "Non c'è che da prendere…

Io, le donne e il potere dell'istruzione. Che cosa ha detto Rula Jebreal all'American University of Rome

"Senza istruzione non sarei la donna che sono oggi". Queste le parole con cui Rula Jebreal, giornalista e scrittrice, ha introdotto il suo discorso all'American University of Rome nella cerimonia di assegnazione, a Villa Aurelia, della laurea ad honorem in Humane Letters per il suo sostegno al libero pensiero e all'accesso all'istruzione per tutti i ragazzi e le ragazze. "Sono una pensatrice critica che…

pechino, cina

La Cina di Xi Jinping raccontata da Xi Jinping

Tutti attenti per capire come “Governare la Cina”. Questo il titolo della raccolta di saggi del presidente Xi Jinping presentato ieri nella cornice della Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Sala piena al Senato, per carpire il pensiero del segretario generale del Partito comunista illustrato dalla ambasciatore cinese a Roma, Lu Ruiyu, dal presidente della China International Publishing Group, Zhang Fuhai,…

energetiche, piepoli,

Le politiche energetiche preferite dagli italiani

Cosa pensano gli italiani quando si parla di politiche energetiche? A rispondere a questa domanda è una ricerca pubblicata oggi, condotta dall'Istituto Piepoli in esclusiva per il nuovo magazine online "Energia Oltre", edito da Innovative Publishing. PIÙ GAS, MENO CARBONE 8 Italiani su 10 sono a favore della chiusura delle centrali a carbone, e di un maggiore utilizzo del gas…

×

Iscriviti alla newsletter