In attesa che Arcelor Mittal ne prenda ufficialmente le redini, per l'Ilva di Taranto è tempo di tirare dritto sul risanamento. Ieri pomeriggio i commissari straordinari Piero Gnudi, Corrado Carrubba e Enrico Laghi (quest'ultimo impegnato anche sul fronte Alitalia) sono stati ascoltati dai deputati della commissione Ambiente per fare il punto sul piano di bonifica che precede l'arrivo dei nuovi proprietari…
alexandrupolis
Ecco il patto tra Italia e Grecia sul traffico illecito di patrimonio culturale
Nell’ambito del bilaterale Italia – Grecia, tenutosi a Corfù lo scorso 14 settembre, il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini e il ministro della cultura e dello sport greco Lydia Koniordou hanno firmato un protocollo d’intesa che impegna i due Paesi a contrastare il traffico illecito di beni culturali. Verrà avviato uno scambio di…
Tutti i dettagli sul terremoto in Messico
Sale a 248 il bilancio delle vittime che ha colpito ieri sera il Messico, dove è stata registrata una scossa di magnitudo 7,1 sulla scala Richter. Il ministro degli Interni Miguel Osorio Chong ha dichiarato che soltanto nella capitale hanno perso la vita 117 persone e tra le vittime sarebbero inclusi anche i bambini che erano all'interno della scuola crollata…
Chi sono gli innovatori della sanità italiana premiati da S@lute 2017
L'innovazione tecnologica italiana nel settore sanità è stata premiata nella giornata conclusiva di S@lute 2017, terza edizione del Forum dell’innovazione per la salute organizzato a Roma da FPA (il nuovo nome della società che da oltre 26 anni organizza Forum PA e oggi è parte del gruppo Digital 360) e Allea. Il Premio Innova S@lute, indetto da FPA e Allea con il supporto…
Terremoto in Messico, ecco che cosa è successo
150 morti, 4 milioni di persone al buio. Sono questi in sintesi alcuni dei maggiori effetti, al momento, della scossa tellurica che ha sconvolto il Messico. Ecco tutti i dettagli. I FATTI Un forte terremoto è stato avvertito a Città del Messico. La scossa, rivista a magnitudo 7.1 da 7.4 preliminarmente indicata dal servizio geologico Usa, si è verificata proprio nel giorno…
Uragano Maria, ecco che cosa sta succedendo
Il potente uragano Maria ha lasciato l'isola di Dominica, perdendo potenza; ed ora, punta verso l'isola di Saint Croix, nelle Isole Vergini, e Porto Rico, con venti fino a 250 chilometri all'ora. GLI EFFETTI Maria, che ha toccato terra a Dominica come un uragano di categoria 5 nella notte italiana, ha lasciato un panorama di "vasta distruzione" sull'isola, come ha…
Perché l'Italia non deve temporeggiare sulle smart city
Parlarne non è sufficiente, occorre realmente mettere mano a un piano nazionale che consenta di passare dalle parole ai fatti. Perché le smart city sono fondamentali per intercettare i bisogni di oggi e di domani dei cittadini e far crescere la nostra economia, a patto però che si faccia sul serio. E' questo il messaggio che è emerso ieri alla…
Paragone, Baglioni e non solo. Tutti gli artisti che si esibiranno per Grillo e Di Maio a Rimini
Il Movimento Cinque Stelle punta sulla musica esordiente per il ritrovo annuale, quest’anno organizzato a Rimini il 22, 23 e 24 settembre. Sul “Blog delle stelle” è apparsa la lista degli ospiti che si esibiranno il prossimo week end nel corso della kermesse che ha un po’ il sapore della classica Festa dell’Unità e un po’ quello del festival di Woodstock.…
Spariamo Di Caprio su Marte per evitare uragani?
Martedì scorso, negli Stati Uniti, si è tenuta una maratona televisiva destinata a raccogliere fondi per le vittime degli uragani. Stiamo parlando del Telethon "Hand in Hand: A Benefit for Hurricane Harvey" che ha riunito i personaggi più famosi dello show business. All'evento hanno presenziato, con esibizioni e messaggi, Beyoncé, Justin Bieber, George Clooney, Cher e Leonardo Di Caprio, i…
La tragedia di Livorno potrebbe ripetersi anche a Roma. Parola di super esperto
Il nubigrafio di Livorno della scorsa settimana - che ha causato la morte di 8 persone - potrebbe non essere l'ultima tragedia di questo tipo con cui l'Italia sarà chiamata a confrontarsi nei prossimi anni. Anzi, purtroppo, è probabile che non lo sia, considerato quanto sia grave nel nostro Paese il problema del dissesto idrogeologico. E considerate pure le lungaggini…